Blog dei cani e dei gatti

Sei il fortunato proprietario di un cane o di un gatto Il blog di Santévet ti offre informazioni e i consigli degli specialisti per aiutarti a vivere ogni giorno in armonia e serenità insieme al tuo fedele amico!

    I nostri articoli per specie

    Il mondo dei cani

    Salute, mantenimento, educazione... I nostri veterinari ed esperti vi danno i migliori consigli per un cane in piena forma!  

    Il mondo dei gatti

    Scoprite i nostri 6 piani assicurativi per gatti che rimborsano fino al 85% delle spese veterinarie, in caso di malattia o incidente. 

  • La prevenzione nei gatti

    La toxoplasmosi nel gatto

    29/08/2025
    La toxoplasmosi è un’infezione che può colpire cani, gatti ed esseri umani. La sua gestione e prevenzione sono fondamentali per proteggere sia gli animali domestici sia le persone, in particolare le donne in gravidanza e gli individui immunodepressi.
  • Alimentazione dei cani

    I cibi tossici per il cane

    09/09/2025
    Quali alimenti umani possono mangiare i nostri amici a quattro zampe? Scoprite in questo articolo quali cibi e bevande sono nocivi e quali effetti possono avere, nonché quali cibi e bevande sono da limitare e perché. E se avete un gatto? I cibi tossici per gatti e cani non sono necessariamente gli stessi, poiché ci sono differenze significative nella loro fisiologia e metabolismo.
  • Malattie dei gatti

    Quali sono le piante tossiche per i gatti?

    09/09/2025
    I gatti sono curiosi per natura e spesso mostrano interesse per le piante che trovano in casa o in giardino. Alcune delle piante sono innocue, altre però contengono sostanze tossiche capaci di provocare intossicazione da piante, insufficienza renale acuta o problemi cardiaci. Conoscere i rischi ti permette di proteggere il tuo micio.
  • Alimentazione dei cani

    Il cioccolato al cane: è tossico?

    08/09/2025
    Qualche volta si potrebbe essere tentati dall’idea di offrire un pezzetto di cioccolato ai cani, per condividere con loro una piacevole coccola. Niente di più sbagliato, questo alimento se pur apprezzato, potrebbe diventare molto pericoloso per i nostri amici a quattro zampe, vediamo perchè.
  • Malattie dei cani

    Allergia al cane

    08/09/2025
    L’allergia al cane è una reazione del sistema immunitario a determinati allergeni prodotti dall’animale, come peli, saliva, urine e cellule della pelle (forfora). Questo articolo esplora le tipologie di allergia al cane, i sintomi, le modalità di diagnosi e le soluzioni disponibili per il soggetto allergico.
  • La prevenzione nei cani

    I vaccini del cane

    08/09/2025
    I vaccini per i cani sono fondamentali per proteggerli da gravi malattie infettive. La vaccinazione è un atto di prevenzione essenziale per garantire non solo la salute del singolo cane, ma anche per prevenire la diffusione di patologie tra gli animali. In Italia, i vaccini seguono un protocollo ben definito, a partire dalle prime settimane di vita del cucciolo. Esistono vaccini obbligatori e raccomandati, ognuno dei quali ha un ruolo chiave nella tutela della salute.
  • Malattie dei gatti

    FIP – Peritonite Infettiva Felina

    08/09/2025
    FIP è l’acronimo di Feline Infectious Peritonitis, che in italiano significa Peritonite Infettiva Felina, una malattia virale grave provocata dal Coronavirus felino (FCoV), spesso mortale che colpisce i gatti. L’acronimo deriva dall’inglese perché l’infezione è stata studiata e classificata a livello internazionale con questa denominazione. Tuttavia, in italiano si usa comunemente il termine “FIP” per riferirsi alla malattia, senza tradurre l’acronimo, o anche la sigla tradotta PIF.
  • Malattie dei cani

    Diarrea del cane: cause, sintomi e cure

    08/09/2025
    La diarrea è un disturbo comune nei cani e può essere causata da una varietà di fattori, inclusi problemi alimentari, parassiti intestinali, infezioni batteriche o virali e stress. È importante prestare attenzione ai sintomi e trattare prontamente la diarrea per evitare complicazioni più gravi. Le cause della diarrea nei cani possono essere molteplici. Tra i fattori più comuni vi sono l’alimentazione errata, l’assunzione di cibi tossici o contaminati, la sensibilità o l’intolleranza alimentare, i parassiti intestinali come i vermi, le infezioni batteriche o virali come il parvovirus e lo stress. Anche i cambi di alimentazione improvvisi possono scatenare in breve tempo episodi di diarrea nei cani. I sintomi possono variare a seconda della gravità del disturbo e della causa sottostante; tra i più comuni, feci molli o liquide, aumento della frequenza delle feci, flatulenza, nausea, vomito, disidratazione e perdita di peso. In casi più gravi, la diarrea può essere accompagnata da sangue nelle feci, letargia, febbre e perdita di appetito. Quando il cane ha episodi ripetuti di diarrea o sintomi preoccupanti, consultate un veterinario per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato. Il veterinario potrebbe eseguire test diagnostici per individuare la causa sottostante alla diarrea, come esami delle feci per rilevare parassiti o infezioni, analisi del sangue per valutare la presenza di patologie sottostanti e test per identificare allergie o intolleranze alimentari. Il trattamento della diarrea del cane dipenderà dalla causa sottostante al disturbo. Nei casi lievi, potrebbe essere sufficiente modificare la dieta del cane. Se la diarrea persiste, il medico veterinario potrebbe prescrivere farmaci come antibiotici o antinfiammatori per eliminare l’infezione o ridurre l’infiammazione intestinale.
  • Cura e gestione dei cani

    Pulizia sicura delle orecchie del cane

    04/09/2025
    La pulizia delle orecchie del cane è essenziale per prevenire infezioni e pruriti. Alcune razze, come Basset Hound, Cocker Spaniel e Barboncino, sono più predisposte a problemi auricolari. Gesti corretti e regolarità nella pulizia contribuiscono a mantenere il benessere generale del cane.
  • Malattie dei gatti

    La congiuntivite nei gatti

    04/09/2025
    La congiuntivite felina è una condizione patologica infiammatoria che colpisce la congiuntiva degli occhi dei gatti, ossia la sottile membrana mucosa che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare. Interessa tutte le razze: dal Siberiano al Persiano, dall'Egiziano al Blu di Russia passando per l'Europeo.
  • Educazione e comportamento dei gatti

    Perché i gatti hanno paura dei cetrioli?

    04/09/2025
    Molti video mostrano un gatto che, alla vista di un cetriolo, scatta terrorizzato come se si trovasse di fronte a un pericolo mortale. Ma perché succede davvero?
  • Malattie dei cani

    Sindrome di Down nei cani

    04/09/2025
    La sindrome di Down è una condizione genetica umana causata da un cromosoma in più, con effetti fisici, cognitivi e clinici ben definiti. Sebbene i cani non possano svilupparla, possono presentare anomalie genetiche con segni e sintomi simili.
  • Malattie dei gatti

    Che cos'è la tigna del gatto?

    03/09/2025
    La tigna è una micosi comune nei gatti e si diffonde facilmente. Riconoscerla presto è essenziale per tutelare la salute dell’animale e dell’uomo. In questo articolo scoprirai i fattori di rischio, i metodi di diagnosi della tigna e le cure più efficaci per ottenere un esito positivo.
  • Notizie sui gatti

    Come si calcola l'età dei gatti?

    29/08/2025
    Molti proprietari si chiedono quanti anni abbia realmente il loro gatto in termini umani. Spesso si crede che, come per i cani, sia sufficiente moltiplicare l’età per un determinato numero. Ma non è così semplice! Scoprite nell’articolo come calcolare correttamente l‘età del vostro felino.
  • Cura e gestione dei cani

    Ghiandole perianali del cane

    03/09/2025
    Le ghiandole perianali del cane sono due piccole sacche situate ai lati dell’ano del cane. Se non si svuotano correttamente, possono provocare fastidio, dolore e infezioni. Riconoscere i segnali e intervenire in tempo è il primo passo per proteggere il benessere dei cani e la loro salute.
  • Educazione e comportamento del cane

    Come vedono i cani?

    02/09/2025
    I cani vedono il mondo in modo diverso dagli esseri umani: il loro campo visivo è più ampio, i colori percepiti sono limitati e la vista notturna è sorprendente.
  • La prevenzione nei gatti

    La sverminazione del gatto

    02/09/2025
    La sverminazione del gatto è fondamentale per proteggere il benessere del gatto e prevenire gravi conseguenze. Il testo spiega quando intervenire, i tipi di parassiti, costi, effetti e consigli utili.
  • Malattie dei cani

    Come capire se il cane ha la febbre: cos'è e perché viene?

    02/09/2025
    La febbre del cane è un segnale che indica possibili problemi di salute e richiede attenzione immediata. Può derivare da infezioni, malattie autoimmuni o fattori ambientali. Conoscere i sintomi, le cause e le corrette pratiche di gestione aiuta a proteggere il tuo amico a quattro zampe, prevenendo complicanze gravi.
  • La prevenzione nei cani

    I costi del vaccino per il vostro cane

    02/09/2025
    Vaccinare il cane è fondamentale per proteggerlo al meglio da malattie. Anche se alcuni vaccini non sono obbligatori per legge, restano altamente raccomandati, soprattutto in certe aree geografiche.
  • Malattie dei cani

    I tremori nei cani

    02/09/2025
    I tremori nei cani possono avere cause molto diverse, dallo stress e dall’eccitazione alle condizioni climatiche estreme, fino a problemi di salute più seri. Riconoscere il motivo del tremore è essenziale per prendersi cura del vostro cane nel modo più appropriato.
  • Malattie dei cani

    Verruca nel cane

    02/09/2025
    Le verruche nel cane sono escrescenze cutanee benigne provocate da un virus canino. Questo articolo ti spiega cosa sono, come riconoscerle e curarle con tranquillità.
  • La prevenzione nei cani

    Zecche nei cani: cosa fare?

    02/09/2025
    Le zecche sono parassiti molto diffusi che possono infestare i cani, trasmettendo malattie anche gravi. Riconoscerle, prevenirle e intervenire correttamente è fondamentale per tutelare la salute degli animali domestici e della famiglia.
  • Cura e gestione dei cani

    Tagliare le unghie al cane: tutti i consigli

    02/09/2025
    Mantenere le unghie del vostro cane alla giusta lunghezza è fondamentale per prevenire dolori e problemi di postura. In questo articolo vi spieghiamo come farlo in sicurezza e senza stress per il vostro amico a quattro zampe.
  • Cura e gestione dei cani

    La temperatura corporea del cane

    02/09/2025
    La temperatura del cane è un indicatore chiave dello stato di salute. In questo articolo scoprirai qual è la temperatura corporea normale, come misurarla, cosa fare in caso di variazioni e come interpretare i segnali.
  • Malattie dei cani

    Tosse canina nel cane

    02/09/2025
    La tosse canina, conosciuta anche col nome “tosse dei canili”, è una delle malattie più comuni e discusse. Ma di che si tratta esattamente? E come puoi proteggere il tuo adorato cane? Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c'è da sapere.
  • Educazione e comportamento dei gatti

    Gatto aggressivo: comportamenti, motivi e soluzioni

    02/09/2025
    L’aggressività nei gatti può variare ampiamente da un individuo all’altro e non è necessariamente legata alla razza. Non ci sono gatti più aggressivi di altri, possiamo al massimo parlare di personalità più decise, come il Siamese o il Bengala, che saranno più assertivi di un Ragdoll o un Blu di Russia. Un gatto aggressivo può manifestare comportamenti come soffi, graffi e morsi. Le cause di questa aggressività possono variare: paura, stress, territorialità o dolore. È importante riconoscere i segnali, come orecchie basse, coda rigida e alzata e pupille dilatate. Una corretta gestione include pazienza e rispetto dello spazio, ma potrebbe essere necessario anche un consulto veterinario. Scoprite di più nel nostro articolo!
  • Educazione e comportamento del cane

    L'abbaio del cane: cosa vuol dire?

    02/09/2025
    L’abbaio del cane è un comportamento naturale, ma non sempre innocuo. Può avere significati diversi: difesa, paura, entusiasmo o richiesta di attenzione. Quando diventa eccessivo, può causare problemi di convivenza e persino avere rilevanza legale. Capire perché il cane abbaia è il primo passo per gestirlo correttamente.
  • Curare e gestire i gatti

    Si può fare il bagno al gatto?

    01/09/2025
    In molti si chiedono "si può lavare un gatto?". I gatti sono infatti noti per la loro pulizia e dedicano molto tempo alla loro toilette quotidiana. Tuttavia, ci sono situazioni in cui si rende necessario fare il bagnetto al tuo felino.
  • Malattie dei cani

    Il diabete canino

    01/09/2025
    Il diabete nel cane è una malattia endocrina cronica simile al diabete mellito umano. Si manifesta con una carenza di insulina, l’ormone che consente alle cellule di assorbire il glucosio dal sangue per trasformarlo in energia. Nei cani, nella maggior parte dei casi si tratta di diabete di tipo I, legato alla distruzione delle cellule pancreatiche che producono insulina. Più raramente, si riscontra una forma simile al tipo II umano, con insulino-resistenza. La malattia richiede una gestione veterinaria continua. Riconoscere precocemente i sintomi – come sete eccessiva, aumento della minzione o perdita di peso – è fondamentale per intervenire con successo. Con il giusto trattamento, un cane diabetico può condurre una vita lunga e soddisfacente. In questo articolo analizziamo cause, sintomi, diagnosi e terapie per gestire efficacemente il diabete canino.
  • Malattie dei cani

    Sterilizzazione del cane femmina

    01/09/2025
    La sterilizzazione del cane femmina è una pratica sempre più diffusa e considerata fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Ma cosa comporta esattamente e perché è così importante?
  • Educazione e comportamento dei gatti

    Perché il gatto fa le fusa?

    29/08/2025
    Le fusa del gatto sono un comportamento tipico che di solito indica benessere e rilassamento, ma possono anche avere funzioni di auto-consolazione e comunicazione. Sono prodotte dalla laringe e hanno effetti benefici sia sui gatti che sugli umani.
  • Notizie sui cani

    Come si calcola l’età dei cani in anni umani

    24/07/2024
    Probabilmente anche tu, come quasi tutti i proprietari, ti sarai più volte domandato come si calcola l’età dei cani in anni umani. Per calcolare l’età di Fido considera che un cucciolo nel primo anno di vita invecchia 15 volte più velocemente di un essere umano; quindi, aggiungi 6 anni per il secondo anno di vita. Poi per ottenere l’età del tuo cane in anni umani non ti resta che aggiungere circa 4 anni, per ogni anno in più. Non devi però dimenticare di prendere in considerazione diversi criteri: la sua razza - dal momento che taglia e peso incidono sulla sua aspettativa di vita - il suo temperamento e il suo stile di vita. 
  • Educazione e comportamento del cane

    Il cane piange: cosa fare?

    30/08/2025
    Attraverso pianti, gemiti e ululati, i cani comunicano bisogni, emozioni e stati di disagio. Comprendere le caratteristiche di questi segnali è fondamentale per rispondere in modo adeguato alle loro esigenze.
  • Malattie dei gatti

    Allergia ai gatti

    30/08/2025
    L’allergia ai gatti è una reazione del sistema immunitario a proteine presenti nella saliva, nella forfora e sul pelo del gatto. Con una diagnosi accurata, eventuali farmaci e buone abitudini domestiche, sarà possibile convivere serenamente con il proprio micio.
  • Malattie dei gatti

    Come si capisce se il gatto ha il raffreddore?

    30/08/2025
    Il gatto starnutisce e mostra sintomi respiratori tipici del raffreddore felino. In questo articolo scoprirai come riconoscerlo, le principali cause, quando preoccuparsi e come agire.

Cane, gatto: benvenuti sul blog degli animali!

Con l'aiuto dei nostri veterinari e degli esperti, troverai qui le risposte alle tue domande e tanti consigli preziosi nelle diverse sezioni: salute, malattie e prevenzione, cura e benessere, alimentazione, educazione e comportamento. Per trovare il pet dei tuoi sogni, vai alla scoperta di tutti i cani e gatti, dai più noti ai più rari: consulta le nostre schede sulle diverse razze! L'assicurazione sanitaria per cani e gatti ti permette di ottenere il rimborso delle spese veterinarie, che talvolta possono essere anche consistenti, e di poter così garantire al tuo amico a quattro zampe le migliori cure possibili. Qui troverai tutte le informazioni utili per proteggere il tuo cane o il tuo gatto.