Maine coon

L'essenziale (TL;DR):

  • Aspetto e colori: il Maine Coon è il gatto domestico più grande al mondo, dalle origini curiose. La varietà di colori, dal bianco al rosso, rendono ogni esemplare unico.
  • Carattere e vita familiare: soprannominato “gigante buono”, è affettuoso, socievole e adatto a famiglie con bambini o altri animali. 
  • Cura, salute e longevità: richiede spazzolature regolari e controlli veterinari periodici. Con alimentazione equilibrata e stimoli mentali adeguati, può vivere dai 10 ai 18 anni.

Maine Coon: aspetto fisico e dimensioni

Considerato il gatto domestico più grande al mondo, il Maine Coon ha una corporatura robusta e un’incredibile varietà di colori, che rende ogni esemplare praticamente unico.

Quanto pesa e quali sono le dimensioni del Maine Coon?

cucciolo maine coon foglie

Il Maine Coon è la razza di gatto domestico più grande al mondo: i maschi possono superare i 10 kg di peso e raggiungere un metro di lunghezza!

Il corpo è robusto e muscoloso, le zampe forti e la coda lunga e folta, che ricorda quella di una volpe. Il suo mantello semilungo e resistente all’acqua lo protegge dal freddo, eredità del clima rigido del Maine, nel Nord America, da dove è originario. 

La testa è grande e squadrata, con occhi grandi e ovali e orecchie ampie con ciuffi di pelo alle punte, simili a quelli delle linci.

Vediamo i dettagli riguardanti peso e altezza per gli esemplari maschi e femmine:

  Peso Altezza al garrese Lunghezza
Maschi 5 - 10 kg 22 - 40 cm Quasi 1 m
Femmine 4 - 8 kg 22 - 40 cm Quasi 1 m

Con un’altezza compresa tra 22 e 40 cm e una lunghezza che sfiora il metro, possiamo dire che il Maine Coon è un gigante! Tuttavia, esistono esemplari ancora più impressionanti: i Maine Coon XXL. 

A differenza del Maine Coon, questi felini solitamente pesano più di 8 kg. 

I colori del Maine Coon: bianco, grigio, nero, rosso e blu

Il Maine Coon presenta un’ampia varietà di colori e combinazioni. Tra i più diffusi troviamo il bianco, il grigio (silver o smoke), il nero, il rosso (ginger) e il blu (grigio ardesia).

Sono ammessi anche motivi come il tigrato, il crema e i bicolori, con zone bianche ben distribuite. 

Lo standard FIFe non ammette invece colorazioni come il cioccolato, il lilla, il cinnamon e il fawn, perché derivano da geni non tipici della razza.

In ogni caso, questa ampia varietà fa sì che ogni Maine Coon sia praticamente unico nell’aspetto.

Maine Coon adulto: carattere e vita quotidiana

Dal carattere mite e affettuoso, il Maine Coon si presta alla vita in famiglia. Diffuso in Italia dagli anni '80, è tuttora molto apprezzato da chi desidera un gatto grande e giocherellone.

Le origini del Maine Coon

Il Maine Coon è la più grande razza di gatto domestico e prende il nome dallo Stato americano del Maine e dalla parola inglese raccoon (procione).

Per quanto riguarda le sue origini, una leggenda vuole che derivi dall’incrocio tra un gatto domestico e un procione, ma in realtà è nato dall’unione di gatti locali con Angora importati nel XIX secolo.

Fin da subito, il Maine Coon è stato apprezzato dai contadini per le sue abilità di cacciatore, proteggendo granai e provviste dai roditori. La razza iniziò a comparire alle esposizioni feline nella seconda metà del XIX secolo e, dopo un periodo di minore popolarità, tornò di moda negli anni ’50 con la fondazione del Central Maine Coon Cat Club negli Stati Uniti.

Nel 1967 fu riconosciuto ufficialmente dall’American Cat Fanciers Association (ACFA).

In Italia, il Maine Coon è arrivato negli anni ’80 e oggi è molto amato. È apprezzato per il suo carattere socievole, affettuoso e dolce, che lo rende un ottimo compagno di famiglia, perfetto anche per chi vive in appartamento ma vuole un gatto grande e giocherellone.

Quali sono i difetti e il carattere del Maine Coon?

Il Maine Coon è soprannominato “gigante buono”. Infatti, nonostante le grandi dimensioni e l'aspetto imponente, ha un carattere dolce e mansueto.

Gentile, paziente e tollerante, è perfetto anche per le famiglie con bambini o altri animali domestici. Ama interagire e sa apprezzare sia i momenti di gioco sia quelli di tranquillità.

Il consiglio di Santévet: il Maine Coon ama giocare con bambini. Incoraggia sessioni di gioco condiviso, sempre sotto supervisione, per rafforzare l'interazione tra il gatto e la propria famiglia.

Noto per la sua intelligenza e curiosità, è particolarmente abile nel risolvere piccoli problemi quotidiani, come aprire porte o trovare oggetti nascosti. Inoltre, è molto comunicativo: emette versi leggermente diversi dai classici miagolii felini, che utilizza per attirare l’attenzione dei proprietari o per esprimere affetto.

Nonostante il carattere affettuoso, conserva una certa indipendenza.

Questa combinazione di dolcezza, intelligenza, socievolezza e curiosità rende il Maine Coon uno dei gatti più amati come animale da compagnia.

Da tenere presente è che, essendo un gatto piuttosto grande, ha bisogno di spazi piuttosto ampi per potersi muovere in libertà.

Va inoltre prevista una toelettatura periodica, soprattutto nelle zone del collo e della pancia, in quanto il pelo lungo e folto tende a formare nodi se non spazzolato regolarmente.

Costi e aspettativa di vita

bambina con maine coon

Il Maine Coon è un gatto piuttosto longevo, se riceve le adeguate cure. Vediamo insieme a quali elementi prestare attenzione per prendervi cura al meglio del vostro amato pet.

Quanto costa un cucciolo di Maine Coon?

Il costo di un cucciolo di Maine Coon proveniente da un allevamento certificato in Italia può variare in base a diversi fattori, tra cui la qualità della linea di sangue e la reputazione dell'allevatore.

Generalmente, oscilla tra gli 800 € e 1.300 €. 

Prima di procedere con l'adozione, vi consigliamo di: 

  • Verificare la certificazione dell'allevatore: assicuratevi che sia registrato presso associazioni riconosciute come ANFI, FIFe o WCF.
  • Richiedere la documentazione sanitaria: esaminate i test genetici e le ecocardiografie effettuate sui genitori.
  • Visitare l'allevamento: osservate le condizioni in cui vivono i cuccioli e interagiscono con gli altri.

Avete già pensato al nome che vorrete dare al vostro cucciolo? Ecco la nostra guida ai nomi femminili e ai nomi maschili per gatti.

E se volete provvedere alla castrazione del gatto maschio presso il veterinario di fiducia, vi anticipiamo di seguito costi e benefici di quest'operazione. 

Quanti anni vive un Maine Coon?

L'aspettativa di vita di un Maine Coon va dai 10 ai 18 anni. Si tratta quindi di un gatto piuttosto longevo, se riceve le adeguate cure. 

Tuttavia, può essere predisposto ad alcune patologie ereditarie. Tra le più comuni ci sono:

  • Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM): ispessimento del muscolo cardiaco che può portare a problemi di circolazione.
  • Policistosi renale: formazione di cisti nei reni, che può compromettere la funzionalità renale.
  • Displasia dell'anca e altre displasie articolari: malformazioni delle articolazioni che possono causare dolore e problemi di movimento.
  • Atrofia spinale: degenerazione dei motoneuroni spinali, che provoca debolezza muscolare progressiva.

Per far fronte ad eventuali spese impreviste legate alle patologie a cui è talvolta soggetto, vi consigliamo di sottoscrivere fin da subito un'assicurazione sanitaria per gatti

Ma quali sono le strategie da adottare per assicurargli il più possibile una vita serena sul lungo termine?

Ecco alcuni consigli:

  • Alimentazione equilibrata: garantite un cibo di qualità, bilanciato in proteine, grassi e carboidrati, evitando cibi tossici per i gatti o eccessivamente calorici.
  • Controlli veterinari periodici: effettuate visite di routine, vaccini e screening specifici per le malattie comuni della razza.
  • Attività fisica e stimoli mentali: proponete al vostro gatto giochi interattivi, tiragraffi e garantite ampi spazi per muoversi. È un gatto che ama osservare il mondo dall’alto, arrampicarsi e scrutare i movimenti intorno a sé.
  • Cura del pelo: spazzolature regolari e attenzione all’igiene riducono la formazione di nodi e mantengono il mantello lucido. Evitano inoltre l'accumulo di sporco. 

Da tener presente è anche che questa razza è molto legata alla famiglia, per cui dedicare tempo al gioco e alle coccole è fondamentale per il suo benessere emotivo.

In questo modo, potrete trascorrere con il vostro gatto bei momenti di complicità e allo stesso tempo favorire la sua salute mentale, e la vostra.

Secondo uno studio pubblicato nel 2023, sembra infatti che il contatto fisico con il gatto può stimolare il sistema nervoso del proprietario e influenzare positivamente il rilascio di ormoni come il cortisolo e l’ossitocina, l'ormone del benessere e al legame affettivo.

Nagasawa T., Kimura Y., Masuda K., Uchiyama H. (2023). Effects of Interactions with Cats in Domestic Environment on the Psychological and Physiological State of Their Owners: Associations among Cortisol, Oxytocin, Heart Rate Variability, and Emotions. Animals, 13(13), 2116.

Ora che vi abbiamo rivelato tutte le curiosità su questa razza imponente e gentile, saprete sicuramente cosa fare per renderlo felice e trascorrere con il vostro gatto momenti di pura tenerezza. 

Fonti:

https://www.mainecoon.fr/

https://fifeweb.org/cats/breeds/maine-coon/

https://www.lefigaro.fr/animaux/le-secret-du-bonheur-du-maine-coon-ce-geste-que-tous-les-maitres-devraient-connaitre-20251010

Citazioni:

https://www.mdpi.com/2076-2615/13/13/2116