L’essenziale (TL;DR):
- I cani abbaiano per comunicare emozioni, bisogni o disagi
- Un abbaio diventa un problema se eccessivo o continuo, specie in assenza del padrone
- La legge italiana consente interventi civili o penali contro l’abbaio insistente
Perché il cane abbaia?
Se il cane abbaia o piange, le cause possono essere diverse: difesa del territorio, ansia da separazione, noia, paura, entusiasmo, richiesta di attenzione. Ci sono studi etologici che dimostrano come le razze più vocali, come cane lupo, Beagle o Jack Russell, tendono ad abbaiare di più per comunicare emozioni o scaricare l’energia in eccesso.
Consiglio Santévet: se il cane abbaia troppo: non urlare (rafforza il comportamento), ignoralo se cerca solo attenzione, offrigli attività mentali e fisiche, usa giochi interattivi e, nei casi estremi, valuta un collare anti-abbaio solo se consigliato da un educatore.
Significati: allarme, paura, eccitazione
Uno dei motivi principali è la difesa del territorio: razze come il cane corso o il pastore tedesco sono inclini ad abbaiare quando percepiscono estranei vicino casa.
Se il cane abbaia per paura, il tono è acuto, insistente, spesso associato a una postura rigida o alla coda tra le gambe.
L’abbaio da eccitazione, invece, è più caotico e si manifesta nei momenti felici, come le passeggiate.
Tipo di abbaio | Caratteristiche | Significato |
---|---|---|
Allarme | Breve, forte, a scatti | Difesa del territorio, avvisa di un pericolo |
Paura | Acuto, insistente | Reazione a rumori o situazioni stressanti |
Eccitazione | Caotico, irregolare | Espressione di gioia o entusiasmo |
Assenza del padrone, attenzione
Un cane che rimane solo per ore può sviluppare ansia da separazione e iniziare ad abbaiare ininterrottamente. È un abbaio triste, ritmato, prolungato e può diventare un vero disturbo per i vicini. Per tutti i cani, dal Labrador al Chihuahua: “I problemi di separazione [...] sono comuni e possono manifestarsi con sintomi come irrequietezza, distruzione o vocalizzazione".
-Silbermann, J., & Gansloßer, U. (2023), Factors Influencing Isolation Behavior of Dogs: A Holder-Based Questionnaire and Behavioral and Saliva Cortisol Responses during Separation. Animals, 13(23), 3735.
In altri casi, il cane abbaia per ottenere attenzione. Gli educatori consigliano una routine equilibrata, socializzazione e attività quotidiane.
Cosa dice la legge: art. 844 Codice Civile
Seppur non sia vietato dalla legge, l'abbaio può diventare illecito se supera i limiti della normale tollerabilità. L'articolo 844 del Codice Civile stabilisce che il proprietario di un cane non può arrecare rumori molesti che disturbino i vicini, anche suoni legati all’animale. L’orientamento giurisprudenziale prevalente considera l’abbaio un’immissione acustica valutabile dal giudice.
Si può denunciare un cane che abbaia in continuazione?
Sì, se l’abbaiare del cane è costante, notturno o particolarmente intenso, i vicini possono fare un esposto ai vigili urbani o un ricorso civile. In casi gravi, può configurarsi anche il reato di disturbo alla quiete pubblica, previsto dall’art. 659 del codice penale.
Cani e cagnolini che abbaiano di notte
L’abbaio del cane di notte è tra i motivi più comuni di denuncia. Se i rumori molesti disturbano il riposo, si può agire in sede civile o penale. Secondo una circolare del Ministero dell’Ambiente del 2004, l’inquinamento acustico notturno deve essere limitato in ogni contesto abitativo.
Avere un cane è una gioia, ma anche una responsabilità. Un’assicurazione ti protegge in caso di malattie come diarrea, diabete, incidenti o danni a terzi: scegli qui la tua formula Santévet!
Fonti:
https://www.laleggepertutti.it/codice-penale/art-659-codice-penale-disturbo-delle-occupazioni-o-del-riposo-delle-persone#:~:text=Chiunque%2C%20mediante%20schiamazzi%20o%20rumori%2C%20ovvero%20abusando%20di,mesi%20o%20con%20l%E2%80%99ammenda%20fino%20a%20euro%20309
https://ambientediritto.it/Legislazione/Rumore/2004/circmin%206set2004.htm