La sverminazione del gatto

La sverminazione del gatto è fondamentale per proteggere il benessere del gatto e prevenire gravi conseguenze. Il testo spiega quando intervenire, i tipi di parassiti, costi, effetti e consigli utili.

L'essenziale (TL;DR):

  • Sverminazione regolare serve a eliminare ascaridi, tenie e anchilostomi
  • Farmaci efficaci prevengono la probabilità di infestazione e mantengono il gatto libero da vermi
  • Conoscere costi medi e tempistiche aiuta a gestire la salute dell’animale

Come e quando sverminare gattini e gatti adulti?

Nei gattini: a partire dalle 3 settimane, ripetere ogni 1–2 settimane fino a 12 settimane, poi mensile fino a 6 mesi. Nei gatti adulti: ogni 3–6 mesi, soprattutto per chi vive all’aperto. Gatte gravide o in allattamento necessitano di trattamento preventivo.

Vermi intestinali, tenia

Parassita Sintomi principali Note
Ascaridi Perdita di peso, diarrea, letargia Trasmissione via latte materno
Tenie (cestodi) Segmenti visibili nelle feci Chicchi di riso
Anchilostomi Anemia nei cuccioli Attaccano l’intestino

Nei gattini i sintomi sono evidenti, negli adulti più blandi, ma la salute resta compromessa senza trattamento.

In una meta-analisi del 2024 pubblicata su Animals (MDPI), si evidenzia che la prevalenza globale di Toxocara cati nei gatti è circa del 17 %, con implicazioni importanti sia per la salute animale sia per il rischio zoonotico.

I migliori farmaci per sverminare i gatti

Vermi intestinali

Il vermifugo per gatti più usato è Milpro, efficace contro ascaridi, tenie e anchilostomi. Altri prodotti includono Drontal Cat e Milbemax. La scelta del vermifugo deve essere fatta con il veterinario, valutando dose, stato di salute e potenziali effetti collaterali.

Sverminazione del gatto: costo

In Italia, il costo medio per una sessione di sverminazione è tra 15 € e 30 €. Le compresse per un gatto adulto costano mediamente 3–8 € ciascuna, mentre per i gattini spesso esistono kit più economici. Se prevedi sverminazioni ripetute annuali, il totale resta contenuto rispetto ai benefici per il benessere del gatto.

Tutte le formule Santévet offrono un pacchetto prevenzione per il tuo gatto – Main Coon, Bengala, Sphynx, solo per fare alcuni esempi – che comprende anche la sverminazione: scegli quella più adatta!

Quali sono le conseguenze della sverminazione?

I vermifughi più usati sono Milpro, Drontal Cat e Milbemax. Agiscono entro 48–72 ore, eliminando vermi e larve. La sverminazione riduce anche il rischio zoonotico di toxoplasmosi nei bambini, garantendo maggiore sicurezza per la famiglia, soprattutto se le buone condizioni igieniche sono mantenute.

Infatti, "La profilassi regolare con prodotti ad ampio spettro riduce significativamente il rischio di infestazione da parassiti nei gatti giovani e adulti."

— ESCCAP, 2023. ESCCAP Guidelines for the Control of Parasites in Cats.

Dopo quanto fa effetto la sverminazione?

Farmaci vermifughi

I migliori vermifughi agiscono entro 48‑72 ore, eliminando vermi e larve. Il gatto adulto torna in forma in pochi giorni.


Consiglio Santévet: osserva le feci 48 ore dopo la somministrazione; se appaiono segmenti vermiformi o chicchi di riso, significa che il farmaco ha agito correttamente. Se persistono sintomi come vomito o debolezza, rivolgiti al veterinario.

La sverminazione è un pilastro della cura del tuo amico felino. Gattini, gatte, gatti adulti vanno trattati secondo età e stile di vita. Utilizza farmaci adeguati, segui la profilassi, mantieni buone condizioni igieniche e controlli regolari.

Leggere: 

- Come si capisce se il gatto ha il raffreddore?

Fonti:

https://www.mdpi.com/2076-2615/14/7/1022

https://www.esccap.org/uploads/docs/06l53eqn_1147_ESCCAP_GL1__Italian_v4_1p.pdf

https://www.researchgate.net/publication/379327361_Toxocara_cati_Infection_in_Cats_Felis_catus_A_Systematic_Review_and_Meta-Analysis