L’essenziale (TL;DR):
- Capire anatomia e problemi delle unghie del cane
- Sapere quando tagliarle e chi può farlo
- Scoprire come tagliarle in sicurezza e i costi medi
Anatomia delle unghie del cane
Le unghie del cane hanno uno strato esterno duro (cheratina) e una zona interna vascolarizzata — la parte rosa o centro dell’unghia — dove scorrono vasi sanguigni e terminazioni nervose. Il “quick” (carne viva) è la porzione sensibile che non devi tagliare. Quando osservi tutte le unghie, sulle zampe posteriori come su quelle anteriori, tieni presente che lo sperone non si consuma da solo: va controllato a parte.
Nell’articolo EFSA del 2023 si evidenzia che, per la tutela del benessere animale, la formazione degli operatori e la corretta gestione sanitaria nei contesti di allevamento e cura sono elementi chiave per ridurre problemi sanitari legati alla scarsa gestione delle cure quotidiane.
Sperone ricurvo, unghia nera, sangue
Lo sperone può crescere ricurvo e trafiggere la pelle se non limato: in quei casi compare dolore e rischio di infezione. Le unghie del cane scure rendono invisibile la parte rosa: taglia con prudenza. Se colpisci la carne viva, niente panico — applica polvere emostatica e mantieni premuto fino all’arresto del sanguinamento; se persiste, rivolgiti al veterinario.
Patologie più comuni
- Unghie troppo lunghe / unghie incarnite: portano ad andature innaturali e dolore; alcune razze piccole come Chihuahua e Pug sono spesso interessate.
- Onicogrifosi: ispessimento e curvatura anomala, più comune in cani anziani o con scarso consumo naturale delle unghie.
- Symmetric Lupoid Onychodystrophy (SLO): malattia autoimmune che può colpire tutte le unghie; Pastore tedesco e Gordon Setter sono tra i più colpiti.
A differenza delle unghie del cane, che crescono più lentamente, le unghie del gatto richiedono limature frequenti: se trascurate possono incarnirsi, provocare dolore e compromettere la mobilità.
Nell’articolo del Can Vet J (2023) si sottolinea che la SLO può causare perdita e ricrescita anomala di molte unghie, con necessità di gestione veterinaria mirata per preservare la funzione degli arti.
Quando le unghie sono considerate lunghe?
Le unghie del cane sono considerate lunghe quando:
- toccano o premono involontariamente il terreno mentre il cane cammina;
- senti ticchettare delle unghie su superfici dure;
- il cane assume andature innaturali per evitare di toccare il terreno con la punta delle unghie;
- lo sperone, che normalmente non entra in contatto col suolo, è visibilmente ricurvo o va verso la carne viva.
Quando e quanto tagliarle?
Dipende molto da razza, stile di vita e terreno su cui cammina.
Tipo di cane / stile di vita | Frequenza consigliata |
---|---|
Razze piccole / vita d’appartamento | ogni 2-3 settimane |
Razze medie / cani che camminano fuori | ogni 3-4 settimane |
Razze molto grandi o attive | ogni 4-6 settimane, se serve |
Uno studio RVC/VetCompass recente (2025) mostra che alcune razze richiedono clipping con maggiore frequenza rispetto ad altre, e che gli eventi clinici legati a unghie troppo lunghe o rotte sono rilevanti nella pratica di base.
Chi può tagliare le unghie al cane?
Puoi farlo tu se hai strumenti adeguati (tagliaunghie per cani, lime per unghie) e ti è già stata insegnata la tecnica giusta, magari dal veterinario. In alternativa, veterinario o toelettatore sono decisamente consigliati, soprattutto le prime volte, per evitare errori come tagliare la parte rosa o provocare sanguinamenti.
Come tagliare le unghie al cane?
Per tagliare tutte le unghie devi avere calma, luce buona e strumenti puliti. Tieni ferma la zampa e individua la parte rosa (se visibile) e i vasi sanguigni prima di fare il taglio. Togli solo la parte che sporge: meglio tagliare poco ma spesso che molto tutto insieme.
Consiglio Santévet: illumina la zona con una torcia dietro l’unghia: questo permette di vedere meglio i vasi sanguigni nel centro dell’unghia evitando di arrivare alla carne viva.
Abituare il cucciolo alla cura delle unghie rende quest’azione meno stressante in futuro e riduce il rischio di traumi e unghie incarnite. L’EFSA (2023) raccomanda formazione e buone pratiche sanitarie per migliorare il benessere degli animali in contesti di gestione professionale; questo si traduce anche in una migliore cura quotidiana come il controllo di tutte le unghie.
Infine: “Questo nuovo studio VetCompass mostra che alcune razze di cane hanno più del doppio del bisogno di tagliare le unghie rispetto ad altre razze”.
-Teng H., O’Neill D.G., Brodbelt D.C., Pegram C.L., Epidemiology and clinical management of nail clipping in dogs attending primary-care veterinary practices in the UK, Journal of Small Animal Practice, 2025, Vol. 66(7), pp. 421–430.
Usare il tagliaunghie o limare?
- Il tagliaunghie per cani è utile per tagli precisi, specie su unghie chiare.
- Le lime per unghie sono più lente, ma utili su unghie nere o se il cane si muove molto.
- Una combinazione può essere efficace: taglia la punta con il tagliaunghie, finisci con una limatura per smussare.
Costo
In Italia, se fai da te, spenderai principalmente per gli strumenti: un buon tagliaunghie, lime, eventualmente polvere emostatica possono costare complessivamente 15-40 €. Per un taglio professionale (veterinario o toelettatore), il prezzo può variare 10-25 € a seduta, a seconda della zona, dell’accessibilità e della cooperazione del cane.
La cura delle unghie del cane fa parte della normale manutenzione del tuo animale domestico. Osserva tutte le unghie, adatta la frequenza al tipo di razza e allo stile di vita, tieni della polvere emostatica a portata di mano e, per le prime volte o in caso di dubbi, chiedi aiuto al veterinario per un’esperienza felice e sicura.
Avere un’assicurazione per il cane è fondamentale per garantire cure tempestive senza preoccupazioni economiche. Copre visite, interventi, terapie e patologie croniche, proteggendo sia il tuo animale domestico sia il tuo portafoglio. Offre tranquillità e supporto nella gestione della salute del cane in ogni fase della vita: scegli la formula Santévet più adatta!
Fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37663023/
https://www.rvc.ac.uk/vetcompass/news/new-rvc-study-reveals-novel-insights-into-nail-clipping-in-dogs-in-the-uk
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37719917/