L'essenziale (TL;DR):
- Crescita dei gatti: Nei primi due anni di vita, i gatti crescono rapidamente: un gatto di 2 anni corrisponde a circa 24 anni umani. Successivamente, l’invecchiamento rallenta.
- Aspettativa di vita: Razza, genetica, taglia, stile di vita, alimentazione e ambiente giocano un ruolo fondamentale.
- Prevenzione e cure veterinarie: Controlli regolari, vaccinazioni, sterilizzazione e un’alimentazione equilibrata contribuiscono a una vita lunga e sana.
L’età dei gatti e l’età umana
Molti credono che basti moltiplicare per sette l’età di un gatto per compararla a quella umana, ma la crescita dei gatti non è affatto lineare. Ecco svelato come conoscere l'età del tuo pet con alcuni semplici calcoli e un'utile tabella.
Come si calcola l'età dei gatti in anni umani: la tabella
Secondo un’antica credenza popolare Molti, erroneamente, applicano lo stesso principio ai gatti. Tuttavia, la crescita del gatto, fin dai primi mesi di vita, non è affatto lineare.
I mici crescono più rapidamente nei primi due anni di vita, tanto che un gatto giovane di 2 anni equivale a un umano di 24 anni. Poi, i gatti invecchiano di circa 4 anni umani per ogni anno di vita.
Ad esempio, un gatto adulto di 10 anni corrisponde a un umano di 56. E un gatto anziano che raggiunge i 20 anni ha vissuto l’equivalente di 96 anni umani!
Queste equivalenze sono utili per avere un’idea approssimativa della fase di vita. Ma ogni gatto è unico e le differenze individuali possono influire su sviluppo e benessere. Per calcolarne l’età è dunque essenziale considerare anche altri fattori come stile di vita, salute, razza e alimentazione.
Come per i cani, anche per i gatti il rapporto tra l’età felina e quella umana non è lineare. Ecco anche una tabella di conversione per conoscere le equivalenze stimate tra età del gatto e dell'uomo:
Età del gatto |
Età dell'uomo |
1 anno |
15 anni |
2 anni |
24 anni |
3 anni |
28 anni |
4 anni |
32 anni |
5 anni |
36 anni |
6 anni |
40 anni |
7 anni |
44 anni |
8 anni |
48 anni |
9 anni |
52 anni |
10 anni |
56 anni |
11 anni |
60 anni |
12 anni |
64 anni |
13 anni |
68 anni |
14 anni |
72 anni |
15 anni |
76 anni |
Questa tabella mostra come l’età del gatto nei primi mesi e anni aumenti rapidamente rispetto all’età umana, per poi rallentare man mano che il gatto adulto diventa un gatto anziano. Con questa tabella, potete avere un’idea più chiara di come cresce il vostro gatto e di quali cure e attenzioni possa necessitare nelle diverse fasi della sua vita.
Come risulta da un recente studio, gli scienziati hanno anche scoperto che, studiando alcune modifiche del DNA (chiamate metilazioni), è possibile costruire dei veri e propri “orologi epigenetici” che stimano l’età biologica di una persona. Questi orologi sono già stati sviluppati con successo per l’uomo e, più recentemente, anche per diversi animali.
Questi orologi funzionano con i gatti, ma danno ottimi risultati anche con grandi felini come ghepardi, tigri e leoni. In futuro, potrebbero essere usati per monitorare meglio la salute dei gatti e per studiare possibili interventi contro l’invecchiamento.
Quanti anni ha un cane in anni umani?
Calcolare l’età di un cane rispetto all’età umana non è semplice come moltiplicare gli anni del cane per sette, come si credeva una volta. La crescita dei cani varia notevolmente a seconda della razza e della taglia. I cani di piccola taglia tendono a vivere più a lungo e invecchiare più lentamente rispetto ai cani di taglia grande.
Per un calcolo più accurato, una formula recente proposta dagli studiosi dell’Università della California, San Diego, usa i logaritmi naturali. La formula è: età umana = 16 * ln(età del cane) + 31. Ad esempio, se un cane ha 5 anni, il calcolo sarebbe 16 * ln(5) + 31. Calcolando il logaritmo naturale di 5 (circa 1,61), la formula diventa 16 * 1,61 + 31, che dà un’età umana di circa 56 anni.
Un altro metodo pratico per i primi due anni di vita è considerare che il primo anno equivale a circa 15 anni umani, e il secondo a circa 9. Ogni anno successivo si calcola aggiungendo circa 5 anni per cani di taglia piccola e media, e circa 7 anni per cani di taglia grande.
La vita media di un gatto europeo
Un gatto domestico ha una vita media definita, ma con cure adeguate e una buona alimentazione potrebbe vivere ben oltre le aspettative.
Quanto vive al massimo un gatto e a quale età è considerato vecchio
La durata media della vita di un gatto domestico è simile a quella di un cane e generalmente si aggira tra i 12 e i 14 anni. Per questo motivo, un gatto viene considerato anziano a partire dai 12 anni. Anche se è sempre più frequente trovare gatti che superano i 15 anni di età.
"Uno studio condotto nel Regno Unito che analizza la durata della vita di 7.700 gatti indica che hanno una vita media di circa 12 anni, i maschi vivono meno delle femmine, spesso per traumi o problemi di salute più frequenti, e i gatti meticci o “moggies” vivono di più rispetto ai gatti di razza pura o incrociati, probabilmente grazie alla maggiore variabilità genetica."
Mata, F. (2025). Life expectancy of cats in Britain: Moggies and mollies live longer. PeerJ, 13, e18869.
L’aspettativa di vita del vostro gatto può dunque variare a seconda di diversi fattori, tra cui sesso, background genetico, condizioni di vita e presenza di malattie ereditarie o croniche.
Una maggiore attenzione alla nutrizione, insieme a cure veterinarie tempestive e a vaccinazioni regolari, ha contribuito ad aumentare la vita dei gatti di diversi anni.
Oltre ai progressi della medicina veterinaria, la consapevolezza dei proprietari sui bisogni specifici del proprio gatto e i regolari check-up hanno svolto un ruolo cruciale nell’aumentare l’aspettativa di vita. Un gatto ben curato, con una dieta equilibrata, che fa esercizio costante e vive in un ambiente stimolante e sicuro ha tutte le carte in regola per vivere una vita più lunga e felice.
Il consiglio di Santévet: Anche se il vostro gatto è giovane e in salute, è importante pensare fin da subito alla prevenzione. Controlli regolari, vaccinazioni aggiornate e cure tempestive sono fondamentali per garantire una vita lunga e serena al vostro felino.
Gattini, gatti adulti e stile di vita
Di seguito, i principali fattori che influenzano la crescita e l’invecchiamento dei nostri cari amici felini.
Mentre è vero che i gattini con pedigree tendono ad avere un’esistenza più breve rispetto ai gatti meticci o ai randagi, le differenze tra le razze sono notevoli. Questo può essere attribuito a una combinazione genetica, problemi ereditari e peculiari esigenze.
Il Sacro di Birmania, per esempio si distingue per la sua resistenza e longevità, con un’aspettativa di vita che raggiunge spesso i 16 anni. D’altro canto, razze più grandi e popolari come il Maine Coon vivono in media circa 11 anni.
Anche la taglia del gatto può influenzare l’aspettativa di vita: spesso un piccolo felino vive più a lungo di un micio di taglia maggiore. Nel calcolare la reale età del vostro amico felino non si può dunque prescindere da questi due parametri.
La longevità del vostro gatto, poi, dipende in gran parte dalle cure che gli riservate e dall’ambiente in cui vive. Un gatto che vive in casa o in appartamento, in un ambiente protetto e sereno, ben nutrito e curato, avrà probabilmente un’esistenza più lunga. Questo perché vive più lontano dal rischio di incidenti stradali, intemperie, predatori e malattie trasmissibili contratte da altri animali.
Un gattino che vive all’aperto è esposto a tutta una serie di pericoli. Non sorprende che traumi e incidenti siano tra le principali cause di morte per i gatti sotto i 5 anni.
Inoltre, alcune abitudini e le routine quotidiane, come l’attività fisica e l’interazione sociale, possono influenzare la salute generale e la longevità dei nostri amici felini. Infine, controlli medici regolari e molte coccole e attenzioni possono avere un influsso positivo sulla qualità e sulla durata della vita di un animale domestico.
La crescita dei gatti mimi
I gatti a volte superano le aspettative e vivono molto a lungo. Di seguito alcune strategie da adottare nel quotidiano per aiutarli a vivere di più e meglio.
Fino a quando crescono i gatti e come allungarne la vita
Alcuni gatti sorprendentemente raggiungono e superano i 20 anni di vita! Un esempio incredibile è Crème Puff, un gatto tigrato che ha vissuto fino a 38 anni, stabilendo un record.
Scoprite come garantire una vita lunga e sana al vostro gattino con questi consigli fondamentali:
- Controllo del peso: è essenziale che il vostro gatto mantenga un peso corretto. L’obesità può causare vari problemi di salute, come diabete, problemi articolari e malattie cardiache. Allo stesso tempo, la magrezza eccessiva è spesso indice di problemi sottostanti. Un recente studio dimostra che l’impatto dell’obesità sulla speranza di vita incoraggia i proprietari di gatti a prendersi maggiormente cura della salute del proprio animale.
- Alimentazione equilibrata: date al vostro gatto alimenti di qualità, preferibilmente formulati specificamente per la sua età, peso e stile di vita. Una dieta equilibrata aiuta a mantenere una buona salute e a prevenire malattie. Limitate alcuni cibi, come il latte vaccino.
- Stimolazione mentale e fisica: giocate regolarmente con il vostro gatto, offrendo giocattoli e ambienti stimolanti, perché un buon livello di attività fisica e mentale contribuiscono al benessere generale e riducono lo stress.
- Ambiente sicuro: se il vostro gatto ha accesso all’esterno, fate in modo che l’area sia sicura, lontana da pericoli come traffico, predatori e sostanze tossiche.
- Idratazione: date al vostro gatto libero accesso all’acqua fresca. Una buona idratazione è infatti cruciale per la funzione renale e la salute generale.
- Igiene orale: la malattia parodontale è comune nei gatti e può portare a ulteriori complicazioni. Considerate la pulizia dei denti, evitando l’accumulo di tartaro, come parte della routine di cura.
Controlli e vaccini
Altri elementi di fondamentale importanza per garantire la salute del tuo gatto sono:
- Visite veterinarie regolari: anche se il vostro gatto sembra in salute, è importante prendersi cura di lui con controlli periodici dal medico veterinario, in modo da rilevare eventuali problemi di salute precocemente, quando sono più facilmente trattabili.
- Vaccini: i vaccini per gatti sono fondamentali per proteggerli da malattie infettive potenzialmente gravi o fatali. La vaccinazione stimola il sistema immunitario del gatto a produrre anticorpi contro specifici agenti patogeni, riducendo il rischio di contrarre malattie.
- Sterilizzazione: la sterilizzazione, sia per i maschi sia per le femmine, può prevenire una serie di problemi di salute. Dal punto di vista comportamentale, riduce inoltre il rischio di incidenti, in particolare le lotte territoriali e le fughe in cerca di partner ma anche fastidiosi miagolii.
Le cure veterinarie, l'alimentazione e lo stile di vita migliorati hanno complessivamente aumentato l'aspettativa di vita di cani e gatti negli ultimi 20 anni. In generali, si stima inoltre che i gatti domestici vivano il doppio rispetto ai loro simili randagi.
È stato dimostrato che una corretta alimentazione e una gestione nutrizionale appropriata possono alleviare, ritardare, rallentare e persino prevenire le malattie comunemente associate al processo di invecchiamento, permettendo così una migliore qualità della vita negli animali anziani.
In ogni caso, pensate a un’assicurazione per animali, fondamentale per garantire la salute e il benessere dei gatti durante il processo di invecchiamento. Con l’età, i gatti possono sviluppare una serie di problemi di salute, come artrite, malattie renali e diabete, che richiedono cure veterinarie costose, o malattie infettive come la congiuntivite felina o la tigna del gatto.
Le assicurazioni spesso includono check-up regolari e prevenzione, contribuendo a rilevare e gestire le malattie precocemente. Questo approccio è cruciale per mantenere una buona qualità della vita nel gatto anziano. Non vi rimane che scegliere l'assicurazione sanitaria per gatti che fa al vostro caso!
Calcolare l’età di un gatto non è solo un gioco di numeri, ma un modo per comprenderne meglio le esigenze in ogni fase della vita. Con cure adeguate, affetto e attenzioni quotidiane, i nostri mici possono davvero regalarci molti anni felici insieme.
Fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39897493/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11188961/
https://academy.royalcanin.com/en/veterinary/nutritional-considerations-for-the-aging-cat