L'essenziale (TL;DR):
- Il Gruppo 10 ENCI include levrieri da tutti i continenti, come levriero afgano e piccolo levriero italiano
- La maggior parte dei levrieri sono cani da caccia con carattere gentile e fisico snello
- Scopri velocità, origine alle diverse razze, impiego nei cinodromi e costi di gestione
Gruppo 10 dell'ENCI
Il Gruppo 10 ENCI raggruppa le razze di levrieri ufficialmente riconosciute.
Molto diffusi in tutti i continenti, sono cani da caccia selezionati sin dall’arrivo dei cacciatori per la velocità, grazie a fisico snello, testa piccola e orecchie sottili. Sono cani adatti alla corsa su breve passo e offrono migliori risultati nei cinodromi.
Scopri la formula Santévet più adatta al tuo levriero, per essere tranquilli in caso di incidenti, malattie croniche e malanni.
Levriero persiano, russo, scozzese, irlandese, Galgos, inglese, Whippet
La maggior parte dei levrieri include il levriero persiano (Saluki), il levriero russo (Borzoi), il deerhound (Scozzese), il levriero irlandese, il levriero spagnolo (Galgo Español), il levriero inglese (Greyhound) e il Whippet. Questi cani hanno un profondo legame storico con la caccia a vista e sono spesso impiegati nei cinodromi in gare di corse di cani.
Azawakh, levriero ungherese, arabo, polacco, afgano e piccolo levriero italiano
Altri esempi includono l’Azawakh, levriero ungherese (Magyar Agár), Sloughi (levriero arabo), Chart Polski (levriero polacco), levriero afgano e piccolo levriero italiano. Questi aristocratici cani da compagnia hanno un’origine antichissima: la selezione risale a migliaia di anni, con l’origine alle diverse razze legata a civiltà nomadi del Medio Oriente o Nord Africa. Il piccolo levriero italiano è un cane da caccia di piccola taglia, ottimo compagno domestico, dal carattere dolce e agile.
Il Cirneco dell’Etna, un cane primitivo, pur non appartenendo al Gruppo 10, ricorda il levrieri con cui condivide eleganza e agilità.
Che carattere ha il levriero? È aggressivo?
La maggior parte dei levrieri non è aggressiva. Sono cani docili, affettuosi, riservati e molto legati al padrone.
Consiglio Santévet: quando il tuo levriero è a riposo, crea routine calmanti come brevi spazzolature tranquille: rinforzano fiducia e benessere muscolare restando coerenti con la loro natura atletica.
Qual è la velocità del levriero?
Il levriero inglese (Greyhound) è il più veloce: arriva a 72 km/h in sprint brevi e mantiene circa 63 km/h in gara. La sua struttura muscolare e l’elasticità dei tendini ne fanno un atleta naturale, capace di accelerazioni impressionanti. Anche la ricerca scientifica conferma queste caratteristiche: “Il test di sprint dei cani del Penn Vet Working Dog Center (ST) si è rivelato una misura affidabile della forma muscolare, con un profilo di accelerazione simile a quello degli sprinter umani.”
-Farr, B. D., Gabrysiak, M., Traylor, M. S., Zayas, C., Ramos, A., Mallikarjun, R., & Otto, C. M. (2023). Functional measurement of canine muscular fitness: refinement and reliability of the Penn Vet Working Dog Center Sprint Test. Frontiers in Veterinary Science, 10:1217201
Razza | Origine | Velocità |
---|---|---|
Greyhound | Regno Unito | 72 km/h |
Whippet | Regno Unito | 56 km/h |
Galgo Español | Spagna | 60 km/h |
Saluki (Persiano) | Medio Oriente | 65 km/h |
Borzoi (Russo) | Russia | 60 km/h |
Piccolo levriero italiano | Italia | 40 km/h |
Quanto può costare l'adozione di un cane levriero?
In Italia il prezzo di un cane levriero varia tra 1.500 e 3.000 €, includendo spese iniziali e costi di gestione come alimentazione e visite veterinarie. Il piccolo levriero italiano tende ad avere costi inferiori, mentre razze rare come il levriero afgano o il Chart Polski possono superare i 3.000 €. L’American Kennel Club sottolinea che il vero investimento riguarda il benessere del cane a lungo termine e la comprensione delle sue esigenze atletiche.
Fonti:
https://www.enci.it/libro-genealogico/razze?idGruppo=10
https://www.fci.be/en/nomenclature/10-Sighthounds-158.html#158
https://www.akc.org/dog-breeds/hound/