L'essenziale (TL;DR):
- Cause: se un cane non beve, può trattarsi di un comportamento passeggero o di un campanello d’allarme: febbre, malattie gastrointestinali, disturbi renali.
- Conseguenze: un cane ha bisogno in media di 40-60 ml di acqua per chilo al giorno. Le conseguenze di un'inadeguata idratazione possono essere lievi o più importanti, come il colpo di calore o l'insufficienza renale acuta.
- Soluzioni pratiche: per aiutare il tuo cane ad idratarsi correttamente, puoi sostituire frequentemente l'acqua, proporre cibi ricchi di liquidi o anche ricorrere al contagocce.
La mancanza di sete nei cani
L’acqua è essenziale per la salute del cane, e la sua mancata assunzione avere conseguenze importanti. Conoscere il fabbisogno idrico del vostro cane è il primo passo per tenere sotto controllo la sua corretta idratazione.
Cosa significa se il cane non beve l'acqua della ciotola?
Quando un cane smette di bere, il segnale non va mai trascurato: può indicare un malessere temporaneo oppure nascondere problemi di salute più seri.
Conoscere il fabbisogno di ciascuna razza e riconoscere i segnali di disidratazione sono aspetti fondamentali per intervenire tempestivamente.
In alcuni casi, la causa può essere meno evidente: alcuni cani sviluppano una vera e propria avversione per la ciotola, soprattutto se l’hanno associata a un’esperienza negativa, come un rumore improvviso.
In queste situazioni, può essere utile sostituire la ciotola con una di materiale diverso, ad esempio plastica o ceramica, e garantire un ambiente sereno durante i pasti.

Quanto può stare un cane senza bere e cosa succede se non lo fa?
La quantità d’acqua di cui un cane ha bisogno può variare in base a vari fattori tra cui la stagione, la temperatura esterna, la taglia, lo stato fisiologico e l’attività fisica del cane.
In estate, il fabbisogno idrico dei cani aumenta significativamente a causa delle alte temperature e della maggiore dispersione di liquidi attraverso la respirazione e il sudore.
Se durante l'anno, un cane dovrebbe bere circa 40-60 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo al giorno, in estate l'apporto deve salire a circa 60-70 ml.
Quindi, un animale di grossa taglia come un golden retriever di 30 kg potrebbe necessitare fino a 2 litri d’acqua al giorno, mentre un cane chihuahua di 3 kg potrebbe aver bisogno di circa 200 ml.
Ecco una tabella riassuntiva relativa al fabbisogno d'acqua del cane:
| PESO DEL CANE | FABBISOGNO D'ACQUA |
| 10 KG | CIRCA 1/2 LITRO |
| 20 KG | CIRCA 1 LITRO |
| 30 KG | CIRCA 1,5 LITRI |
"Un articolo del 2022 pubblicato dalla Kansas State University evidenzia che, in condizioni di caldo (oltre 30 °C), l'assunzione di acqua aumenta del 6–10 ml per ogni grado centigrado sopra i 30 °C. Ad esempio, un cane di 10 kg dovrebbe bere tra 500 e 600 ml al giorno, ma in estate potrebbe necessitare di più di 700 ml."
Jamison, T. (2022). Keep pets cool, hydrated. K-State Research and Extension.
Un cane adulto e sano può resistere senza bere per circa 24-48 ore, ma questo varia in base a fattori come età, taglia, clima e stato di salute. Ad esempio, un pastore tedesco giovane e robusto potrebbe resistere più a lungo rispetto a un carlino, una razza particolarmente vulnerabile al caldo e che soffre di difficoltà respiratorie. In situazioni di caldo intenso o dopo un’attività fisica prolungata, questo limite si riduce notevolmente.
I cuccioli e i cani anziani sono particolarmente vulnerabili: la perdita di liquidi in questi soggetti può avere conseguenze gravi.
Ecco alcune complicazioni che possono insorgere in caso di disidratazione:
- Colpo di calore: un cane disidratato non riesce a regolare bene la temperatura corporea. Sintomi quali respiro affannoso, debolezza, collasso e convulsioni richiedono un intervento veterinario immediato, poiché il colpo di calore può essere fatale.
- Insufficienza renale acuta: senza un’adeguata idratazione, i reni non filtrano più le tossine, che si accumulano nel sangue. Senza un intervento tempestivo, questa condizione può diventare irreversibile e compromettere la vita dell’animale.
Il cane è disidratato: i sintomi
La mancata minzione in un cane per oltre 24 ore può essere un segnale di disidratazione o di problemi di salute più seri. Riconoscere i sintomi permette di intervenire tempestivamente.
Il cane non urina da 24 ore: quali sono i sintomi della disidratazione?
Un cane adulto dovrebbe bere circa 50 ml d’acqua per ogni kg di peso corporeo nell’arco di una giornata. Tuttavia, i cuccioli e i cani anziani possono avere esigenze diverse: i cuccioli, per esempio, sono più attivi e possono aver bisogno di più liquidi in proporzione al loro peso.
Riconoscere i segni di disidratazione è cruciale per agire prima che la situazione diventi critica. Un cane disidratato può presentare:
- Gengive secche e appiccicose
- Pelle poco elastica: se pizzicate leggermente la pelle del cane, torna indietro lentamente
- Occhi infossati
- Letargia, debolezza, confusione
- Urine concentrate, scarse o assenti
Razze come il Siberian Husky, che generalmente tollerano meglio il freddo, possono mostrare segni di disidratazione meno evidenti rispetto a razze brachicefale come il Bulldog Inglese, che soffrono molto di più il caldo.
Prestare attenzione ai comportamenti insoliti, per esempio la frequenza delle urine, e monitorare l’assunzione di acqua è il primo passo per proteggere e garantire la salute del vostro cane.
Il cane non beve, è mogio e inappetente: possibili malattie
Un cane che non beve a sufficienza e appare stanco o inappetente potrebbe soffrire di diverse malattie o disturbi, alcuni dei quali richiedono un intervento rapido. Eccone alcuni:
- Al primo posto c'è sicuramente la febbre. Causata da infezioni batteriche, virali o fungine, può ridurre sia l’appetito che la sete. I beagle, per esempio, essendo cani curiosi e portati all’esplorazione, possono entrare in contatto con agenti patogeni e sviluppare infezioni respiratorie o urinarie.
- Anche disturbi gastrointestinali come gastrite, pancreatite o infezioni intestinali possono provocare nausea, spingendo il cane a evitare sia di bere che di mangiare. Razze come i labrador retriever, più soggette a problemi di stomaco, possono manifestare un calo della sete in queste situazioni. In alcuni casi possono comparire episodi di diarrea o vomito, che aumentano il rischio di disidratazione.
- Le malattie renali, come l’insufficienza renale cronica, influiscono sulla capacità dei reni di filtrare le tossine e mantenere l’equilibrio dei liquidi. Cani come i dalmata, predisposti a calcoli renali o urinari, possono presentare minzione dolorosa o ridotta e un conseguente calo della sete.
- Nel caso del diabete canino, anche se di solito provoca un aumento della sete, nelle fasi iniziali il comportamento può essere irregolare. Razze predisposte come barboncini e schnauzer possono mostrare sintomi quali letargia, perdita di peso e minzione frequente.
Se il cane non beve per oltre 24 ore o manifesta altri sintomi, è fondamentale rivolgersi al veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Le soluzioni
Assicurarsi che un cane beva a sufficienza è essenziale. Scopriamo strategie pratiche per stimolare l’assunzione di acqua anche nei cani più restii.
Come far bere un cane che non vuole?
L’idratazione è fondamentale per la salute di un cane, poiché influisce sul funzionamento dei suoi organi vitali.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutare il vostro cane a idratarsi adeguatamente:
- Stimolare l'assunzione di acqua: potrete cambiare spesso l'acqua per offrine sempre di fresca (tenete presente che l'acqua va cambiata più volte al giorno!) e posizionare le ciotole in diversi punti della casa.
- Idratare il cane attraverso il cibo: un'altra strategia consiste nel proporre al proprio cane tipi di alimenti con un alto contenuto di acqua (per esempio frutta e verdura sicure per i cani, come anguria senza semi o cetriolo - tenete sempre presente quali sono invece i cibi tossici per i cani) o inumidire le crocchette.
- Siringa o contagocce: se invece il tuo animale rifiuta di bere, è possibile somministrare piccole quantità d'acqua direttamente nella bocca. È consigliabile in questo caso chiedere consiglio al proprio veterinario di fiducia.
E se invece non mangia, trema, vomita o dorme sempre?

Le cause della perdita di appetito possono variare da motivi banali, come una semplice inappetenza temporanea, a problemi di salute più seri.
In condizioni normali, un cane può sopravvivere circa 5-7 giorni senza cibo, purché abbia accesso all’acqua. Tuttavia, questo limite può variare in base a età, taglia, salute generale e livello di attività.
- Cani di piccola taglia, come il maltese, hanno un metabolismo rapido e possono sviluppare un'ipoglicemia se non mangiano per più di un giorno.
- Cani di taglia grande, come l’alano, possono resistere più a lungo, ma il digiuno prolungato potrebbe comunque portare a una riduzione di riserve energetiche e nutrienti essenziali.
È importante distinguere tra un rifiuto temporaneo di mangiare, spesso causato da stress o cambiamenti ambientali, e una condizione che richiede un intervento medico, anche tempestivo.
Se un cane non mangia, trema, vomita o dorme sempre, si tratta di un quadro clinico che richiede attenzione veterinaria immediata. Questi sintomi, soprattutto se si presentano insieme, non vanno mai sottovalutati.
Il consiglio Santévet: Per invogliare un cane a bere, offrite sempre acqua fresca e posizionate la ciotola in un luogo tranquillo. Potete insaporirla con un po’ di brodo senza sale. Se il cane è restio, usate una siringa senza ago per idratarlo delicatamente.
Avere un’assicurazione sanitaria per il cane è fondamentale per garantire la sua salute e sicurezza. Le tre formule Santévet coprono le spese veterinarie, permettendo di agire tempestivamente senza preoccuparsi dei costi.
Garantire al vostro cane un’adeguata idratazione è più semplice di quanto possiate pensare e può fare una grande differenza per la sua salute e il suo benessere quotidiano. Con piccole attenzioni, osservazione costante e qualche accorgimento pratico, potrete prevenire la disidratazione e assicurare al vostro amico a quattro zampe una vita sana e piena di energia.
Fonti:
https://www.ksre.k-state.edu/news/stories/2022/07/health-keep-pets-cool-hydrated.html
https://wsava.org/wp-content/uploads/2025/06/Principles-of-Wellness-FINAL.pdf
https://www.veterinaryemergencygroup.com/post/dog-wont-drink-water