Chihuahua

Il Chihuahua è un cane dalle origini antichissime, legato alla civiltà tolteca e successivamente venerato dagli Aztechi. Discendente dei Techichi, era considerato sacro e destinato ad accompagnare le anime nell’aldilà. Oggi, il Chihuahua è noto per la sua piccola taglia, la vivacità e l’intenso legame con i proprietari.

In breve:

  • Aspetto e origine: Il Chihuahua è un cane di piccola taglia (15–23 cm, 1,5–3 kg) originario del Messico, discendente del Techichi tolteco. Presenta due varietà (pelo corto e lungo) e molti colori (fulvo, nero, bianco, merle). Ha testa a mela, grandi occhi e orecchie erette.
  • Carattere e gestione: Vivace, affettuoso e protettivo, necessita di socializzazione precoce per evitare ansia o aggressività. È intelligente, ma può essere testardo. La sua fragilità fisica richiede attenzione, soprattutto con i bambini.
  • Salute e longevità: Vive in media 12–20 anni. È soggetto a problemi dentali, articolari, cardiaci e oculari. L'assicurazione veterinaria è consigliata per coprire cure e prevenzione.

Chihuahua: un cane messicano

Il Chihuahua vanta origini antiche e affascinanti, profondamente intrecciate con la storia della repubblica del Messico. Il Chihuahua discende dal Techichi, un cane sacro allevato dai Toltechi, il cui ruolo nelle cerimonie religiose era documentato già nel X secolo: “Si pensa che il Techichi accompagnasse le anime nel viaggio ultraterreno”.

Journal of Archaeological Science, 2000, “Domesticated Dogs in Ancient Mesoamerica”

In epoca azteca, questi cani avevano un ruolo sacro e cerimoniale, poiché si credeva accompagnassero le anime nel viaggio verso l’aldilà.

Il Chihuahua moderno si distingue per alcuni tratti fisici distintivi:

Dimensioni: i Chihuahua sono tra i cani più piccoli al mondo: circa 15-23 cm di altezza al garrese.

Testa: di forma rotonda o a mela, con fronte alta e muso corto. Alcuni hanno una fontanella, un’area molle sulla parte superiore della testa.

Orecchie: grandi e erette, le orecchie sono spesso descritte come simili a quelle di un pipistrello. Hanno una forma triangolare e sono proporzionate alla testa.

Occhi: gli occhi sono grandi, rotondi ed espressivi.

Cuccioli di Chihuahua

Pelo: lungo e corto

Lo standard morfologico ufficiale del Chihuahua è definito dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne riconosce due varietà: pelo corto e pelo lungo, senza distinzione genetica tra esse.

Chihuahua a pelo corto (o liscio): questa variante ha un mantello corto e aderente al corpo. Il pelo è morbido e lucido, molto facile da mantenere. È il Chihuahua più comune.

Chihuahua a pelo lungo: ha un mantello più morbido e setoso, leggermente ondulato o liscio. Le orecchie, la coda e il petto tendono a presentare ciuffi più lunghi. Richiede una maggiore cura e toelettatura rispetto al pelo corto.

Sia il Chihuahua a pelo corto che il Chihuahua a pelo lungo hanno lo stesso standard fisico e caratteriale. Inoltre, i Chihuahua possono presentarsi in molteplici varietà di colori, ma non sono suddivisi in razze distinte.

Colori: bianco, nero, marrone

Il Chihuahua può avere una vasta gamma di colori del mantello. Alcuni dei colori più comuni includono:

Fulvo: dal chiaro al rosso intenso.

Crema: un colore pallido, spesso con tonalità calde.

Nero: puro o combinato con altre sfumature.

Marrone (cioccolato): un marrone intenso.

Blu/grigio: un colore grigio-argento raro e molto ricercato.

Bianco: puro, senza altre macchie di colore.

Fulvo e bianco: una combinazione molto comune di fulvo con aree bianche.

Nero focato: nero con macchie color ruggine o marrone chiaro.

Merle: una colorazione maculata che può essere blu, cioccolato o fulvo con altre sfumature.

Quanto pesa un Chihuahua?

Il Chihuahua generalmente ha un peso ideale tra 1,5 e 3 kg, ma esistono esemplari che possono pesare leggermente di più o di meno. Alcuni Chihuahua, spesso chiamati “teacup”, possono pesare meno di 1,5 kg, anche se sono rari e non ufficialmente riconosciuti da tutti gli standard di razza.

Cosa devi sapere prima di prendere un Chihuahua?

Il cane delle star

Prima di prendere un Chihuahua, è importante considerare diversi aspetti. Innanzitutto, sono cani molto piccoli, ma con una grande personalità. Sono affettuosi, protettivi e possono sviluppare un forte legame con i proprietari, ma necessitano di socializzazione precoce per evitare comportamenti territoriali o ansiosi. Nonostante la taglia, i Chihuahua sono cani energici e richiedono attività fisica quotidiana.

Un altro aspetto importante è la fragilità fisica: le ossa delicate li rendono vulnerabili a lesioni, quindi devono essere manipolati con cura: attenzione, quindi, se vivono con bambini piccoli. La taglia ridotta li rende anche sensibili alle temperature fredde.

Dal punto di vista della salute, i Chihuahua sono generalmente longevi, ma possono essere soggetti a problemi dentali, quindi è essenziale una corretta igiene orale. Infine, richiedono una toelettatura adeguata, soprattutto se si sceglie la variante a pelo lungo.

Com’è il carattere del Chihuahua?

Il carattere del Chihuahua è spesso descritto come coraggioso, nonostante la piccola taglia. È una razza canina vivace, piena di energia e molto affettuosa con i proprietari. Questo forte attaccamento li rende eccellenti cani da compagnia.

Sono cani intelligenti e curiosi, e rispondono bene all’addestramento, anche se possono essere testardi e indipendenti. La socializzazione precoce è essenziale per evitare che diventino troppo timorosi o aggressivi verso altri cani o persone. Nonostante la piccola statura, i Chihuahua non si rendono conto delle loro dimensioni e possono mostrare coraggio anche di fronte a cani molto più grandi.

Un altro tratto distintivo del carattere del Chihuahua è la natura vigile. Sono sempre attenti all’ambiente che li circonda e possono essere rumorosi, abbaiano spesso per avvertire i loro proprietari di ogni piccolo rumore o cambiamento.

Perché i Chihuahua sono aggressivi?

I Chihuahua possono essere aggressivi per insicurezza, scarsa socializzazione, istinto protettivo, paura, o influenze ormonali non gestite. Uno studio pubblicato sul Veterinary Journal ha rilevato che i Chihuahua, se non correttamente socializzati, mostrano una propensione all’ansia e alla difensività superiore alla media delle razze toy.

Il comportamento aggressivo, tuttavia, può essere gestito con alcune semplici precauzioni e accortezze. Stabilite confini chiari perché proteggono territorio e proprietari; educateli con coerenza, valutate la sterilizzazione o la castrazione: possono ridurre comportamenti aggressivi legati agli ormoni sessuali e chiedete supporto a un educatore: se l’aggressività persiste, è utile un intervento professionale.

Consiglio Santévet: la loro piccola statura può farli sentire vulnerabili, quindi trattateli con rispetto e calma ed esponeteli fin da cuccioli a persone, ambienti e altri animali per evitare reazioni difensive.

Quanto vive in media un Chihuahua?

Il costo di un cucciolo di Chihuahua può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la provenienza e la qualità dell’allevamento. In generale, i prezzi possono oscillare tra 500 e 3000 euro.

Quanto vive in media un Chihuahua?

In media, un Chihuahua vive tra i 12 e i 20 anni. La durata della vita può variare in base a diversi fattori, tra cui la genetica, l’alimentazione (a tal proposito, fate attenzione a cibi come le noci o le uova), le cure veterinarie e lo stile di vita. Con una buona assistenza e cure appropriate, molti Chihuahua possono raggiungere età avanzate.

Le malattie del Chihuahua

Secondo l’ENCI, i Chihuahua devono essere controllati per patologie oculari, displasia rotulea e problemi cardiaci, comuni nella razza. 

Tra le problematiche più comuni, disturbi dentali, cardiaci, oculari, ortopedici e dermatologici, oltre a problemi respiratori, ipoglicemia e idrocefalo, a causa della loro struttura delicata e predisposizione genetica.

Quanto costa un cane Chihuahua?

Il costo di un cucciolo di Chihuahua può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la provenienza e la qualità dell’allevamento. In generale, i prezzi possono oscillare tra 500 e 3000 euro.

L’assicurazione veterinaria per i Chihuahua è fondamentale per garantire la salute e il benessere di questi piccoli cani. Come abbiamo detto, a causa della loro taglia e predisposizioni genetiche, i Chihuahua possono essere soggetti a patologie specifiche, come problemi dentali, cardiopatie e displasia. Rivolgersi a un’assicurazione veterinaria permette di affrontare le spese veterinarie impreviste, che possono diventare rapidamente elevate e, inoltre, offre tranquillità: potete concentrare le vostre energie nella cura e nell’affetto del vostro animaletto, senza dovervi preoccupare costantemente del fattore economico. Infine, l’assicurazione copre anche vaccinazioni e prevenzione, garantendo che il Chihuahua riceva le cure necessarie per vivere una vita lunga e sana. Investire in una buona polizza assicurativa è un modo responsabile per proteggere il vostro compagno a quattro zampe: non vi rimane che scegliere la vostra formula Santévet!

 

Fonti:

https://www.fci.be/Nomenclature/Standards/218g09-en.pdf

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/chihuahua

https://doi.org/10.1016/j.tvjl.2015.12.015

Citazioni:

https://doi.org/10.1006/jasc.2000.0575

 

Articoli in primo piano

Che ne dite di rimborsare le spese veterinarie?

Con l'assicurazione Santévet, potete essere rimborsati fino al 85% delle spese veterinarie, in caso di malattia o incidente! Date un'occhiata alle nostre offerte e richiedete il vostro preventivo personalizzato: è gratuito e non comporta alcun obbligo.

Sullo stesso tema

Gli ultimi articoli