L'essenziale (TL;DR):
- Aspetto e origine: il Chihuahua è un cane di piccola taglia originario del Messico. Può presentare pelo corto o lungo e un mantello di diversi colori (fulvo, nero, bianco, merle).
- Carattere e gestione: vivace, affettuoso e protettivo, necessita di socializzazione precoce per evitare ansia o aggressività.
- Salute e longevità: vive in media 14-18 anni. È soggetto a problemi dentali, articolari, cardiaci e oculari.
Chihuahua: peso, taglia e pelo corto o lungo
Nonostante le dimensioni ridotte, il Chihuahua è un cane dal carattere vivace e dalla struttura compatta. Può presentare un mantello corto o lungo in diversi colori.
Quanto pesa un chihuahua?
Il Chihuahua vanta origini antiche e affascinanti, profondamente intrecciate con la storia della repubblica del Messico. Il Chihuahua discende dal Techichi, un cane sacro allevato dai Toltechi, il cui ruolo nelle cerimonie religiose era documentato già nel X secolo.
In epoca azteca, questi cani avevano un ruolo sacro e cerimoniale, poiché si credeva accompagnassero le anime nel viaggio verso l’aldilà.
Con il passare dei secoli, questa antica razza si è evoluta fino a diventare il chihuahua moderno che conosciamo oggi, caratterizzato da dimensioni ridotte ma da una grande personalità.
Il Chihuahua generalmente ha un peso ideale tra 1,5 e 3 kg, ma esistono esemplari che possono pesare leggermente di più o di meno. Alcuni Chihuahua, spesso chiamati “teacup”, possono pesare meno di 1,5 kg, anche se sono rari e non ufficialmente riconosciuti da tutti gli standard di razza.
I tipi di chihuahua: taglia e pelo
I Chihuahua sono tra i cani più piccoli al mondo: circa 15-23 cm di altezza al garrese.
Hanno una testa di forma rotonda o a mela, con fronte alta e muso corto. Alcuni hanno una fontanella, un’area molle sulla parte superiore della testa.
Presentano orecchie grandi e erette, spesso descritte come simili a quelle di un pipistrello. Hanno una forma triangolare e sono proporzionate alla testa. Gli occhi sono grandi, rotondi ed espressivi.
Lo standard morfologico ufficiale del Chihuahua è definito dalla Fédération Cynologique Internationale (FCI), che ne riconosce due varietà: pelo corto e pelo lungo, senza distinzione genetica tra esse.
- Chihuahua a pelo corto (o liscio): questa variante ha un mantello corto e aderente al corpo. Il pelo è morbido e lucido, molto facile da mantenere. È il Chihuahua più comune.
- Chihuahua a pelo lungo: ha un mantello più morbido e setoso, leggermente ondulato o liscio. Le orecchie, la coda e il petto tendono a presentare ciuffi più lunghi. Richiede una maggiore cura e toelettatura rispetto al pelo corto.
Sia il Chihuahua a pelo corto che il Chihuahua a pelo lungo hanno lo stesso standard fisico e caratteriale. Inoltre, i Chihuahua possono presentarsi in molteplici varietà di colori. Alcuni dei colori più comuni sono:
- Fulvo: dal chiaro al rosso intenso.
- Crema: un colore pallido, spesso con tonalità calde.
- Nero: puro o combinato con altre sfumature.
- Cioccolato: un marrone intenso.
- Bianco: puro, senza altre macchie di colore.
- Nero focato: nero con macchie color ruggine o marrone chiaro.
Esistono anche le combinazioni fulvo e bianco, il più ricercato blu-grigio e il merle, una colorazione maculata che può essere blu, cioccolato o fulvo con altre sfumature.
Di seguito una breve tabella delle caratteristiche principali:
Peso | 1,5-3 kg |
Altezza al garrese | 15-23 cm |
Pelo | Corto o lungo |
Colori del mantello | Fulvo, crema, nero, cioccolato, bianco, nero focato |
Vita media e patologie del chihuahua
Il Chihuahua è una razza longeva. La durata della vita dipende da genetica, alimentazione, attività fisica e cure veterinarie, mentre la struttura minuta richiede particolare attenzione.
Quanto vive in media un Chihuahua?
In media, un Chihuahua vive tra i 14 e i 18 anni.
La longevità dipende da diversi fattori, tra cui genetica, alimentazione (a tal proposito, è importante prestare attenzione ai cibi tossici per i cani), attività fisica, controlli veterinari regolari e prevenzione delle malattie.
Con una buona assistenza e cure appropriate, molti Chihuahua possono raggiungere età avanzate.
Tuttavia, la loro struttura minuta li rende vulnerabili a problemi dentali, articolari, cardiaci e oculari, quindi è importante monitorarli costantemente e adottare uno stile di vita sano.
Le malattie dei cani Chihuahua
I Chihuahua, nonostante la loro lunga vita media (14-18 anni), sono predisposti a varie patologie specifiche legate alla taglia minuta e alla conformazione fisica.
Secondo l’ENCI, tra le più diffuse ci sono:
- Patologie oculari: includono cataratta, secchezza oculare e prolasso della ghiandola lacrimale, spesso legate alla forma prominente degli occhi.
- Lussazione della rotula: la rotula tende a spostarsi dalla sua sede naturale, causando zoppia o difficoltà nei movimenti.
- Problemi cardiaci: disturbi frequenti in questa razza, che possono compromettere la circolazione e la respirazione.
A queste patologie si aggiungono disturbi dentali, ortopedici e dermatologici, oltre a problemi respiratori, ipoglicemia e idrocefalo, dovuti principalmente alla loro struttura delicata e predisposizione genetica.
Carattere e aggressività
Il Chihuahua, piccolo di statura ma grande di personalità, è un cane vivace, affettuoso e coraggioso. Il suo carattere richiede attenzione nella socializzazione e nell’educazione per prevenire timori o comportamenti aggressivi.
Com’è il carattere del Chihuahua?
Il Chihuahua, nonostante la piccola taglia, è spesso descritto come coraggioso e determinato. È un cane vivace, pieno di energia e molto affettuoso con i propri proprietari, caratteristiche che lo rendono un eccellente compagno.
Intelligente e curioso, risponde bene all’addestramento, anche se può mostrarsi testardo e indipendente. Una socializzazione precoce è fondamentale per prevenire timori e comportamenti aggressivi verso altri cani o persone.
Non consapevole delle proprie dimensioni ridotte, il Chihuahua può affrontare con coraggio cani molto più grandi. Un altro aspetto distintivo del suo carattere è la naturale vigilanza: è sempre attento all’ambiente circostante e tende ad abbaiare per segnalare ogni piccolo rumore o cambiamento.
Perché i Chihuahua abbaiano molto e sono aggressivi?
I Chihuahua possono abbaiare o mostrarsi aggressivi per insicurezza, scarsa socializzazione, istinto protettivo, paura, o influenze ormonali non gestite.
Uno studio pubblicato su Animals ha analizzato l'importanza della socializzazione precoce nei cani, evidenziando che una socializzazione inadeguata può portare a comportamenti di paura, aggressività e ansia. Le razze piccole, come il Chihuahua, sembrano particolarmente vulnerabili a tali problematiche.
Riemer, S. (2022). Canine socialisation: A narrative systematic review. Animals, 12(18), 2354.
Sebbene alcune tendenze comportamentali possano essere influenzate dalla razza, l'ambiente e l'educazione giocano un ruolo predominante. Questo comportamento aggressivo, quindi, può essere gestito con alcune semplici precauzioni e accortezze.
Gli interventi più utili includono:
- Socializzazione precoce: esporre gradualmente il cucciolo a persone, altri cani e situazioni nuove.
- Addestramento e comandi di base: insegnare “seduto”, “resta” e “vieni” aiuta a controllare i comportamenti impulsivi.
- Gestione degli stimoli scatenanti: identificare le situazioni che innescano aggressività e ridurre l’esposizione finché il cane non impara a rispondere con calma.
- Rinforzo positivo: premiare comportamenti calmi e non aggressivi con bocconcini, carezze o giochi.
- Supporto professionale: nei casi più gravi, si consiglia di rivolgersi a un educatore cinofilo o comportamentalista.
È possibile inoltre valutare di intervenire con la sterilizzazione del cane femmina o la castrazione del cane maschio, in quanto possono aiutare a ridurre comportamenti aggressivi legati agli ormoni sessuali.
Il Consiglio Santévet: Il Chihuahua è un cane dalla grande personalità. Per garantirne il benessere, è fondamentale trattarlo con calma e rispetto, favorire una socializzazione precoce con persone, altri animali e ambienti diversi, e prestare particolare attenzione alla sua salute fisica e dentale.
Costi e allevamento di un chihuahua
Il prezzo di un cucciolo di Chihuahua varia in base a pedigree e tipo di mantello, ma va considerato insieme a spese veterinarie, alimentazione e cure quotidiane per garantirne salute e benessere a lungo termine.
Il prezzo di un cucciolo di Chihuahua
Il prezzo di un cucciolo di Chihuahua può variare sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui la linea di sangue, la morfologia, il pedigree ENCI, il tipo di mantello (a pelo corto o lungo).
In Italia, un Chihuahua proveniente da un allevamento serio e riconosciuto può costare dai 1.200 ai 2.500 euro, mentre esemplari destinati a esposizioni o con genealogie prestigiose possono raggiungere cifre superiori.
Il costo iniziale, inoltre, va considerato insieme alle spese veterinarie, vaccini, microchip, alimentazione, cura quotidiana e tolettatura, che contribuiscono al benessere del cane nel lungo periodo.
L’assicurazione sanitaria per il cane è inoltre fondamentale per garantire la salute e il benessere di questi animali. L’assicurazione copre anche vaccinazioni e prevenzione, garantendo che il Chihuahua riceva le cure necessarie per vivere una vita lunga e sana.
Come addestrare un Chihuahua?
Prima di prendere un Chihuahua, è importante considerare diversi aspetti. Innanzitutto, sono cani molto piccoli, ma con una grande personalità. Sono affettuosi, protettivi e possono sviluppare un forte legame con i proprietari, ma necessitano di socializzazione precoce per evitare comportamenti territoriali o ansiosi. Nonostante la taglia, i Chihuahua sono cani energici e richiedono attività fisica quotidiana.
Un altro aspetto importante è la fragilità fisica: le ossa delicate li rendono vulnerabili a lesioni, quindi devono essere manipolati con cura: attenzione, quindi, se vivono con bambini piccoli. La taglia ridotta li rende anche sensibili alle temperature fredde.
Dal punto di vista della salute, i Chihuahua sono generalmente longevi, ma possono essere soggetti a problemi dentali, quindi è essenziale una corretta igiene orale. Infine, richiedono una toelettatura adeguata, soprattutto se si sceglie la variante a pelo lungo.
Nonostante la piccola taglia, il Chihuahua è un cane vivace e affettuoso, capace di instaurare un legame profondo con la sua famiglia. Con attenzione e cure adeguate, dalla socializzazione precoce all’igiene e alla salute quotidiana, questi piccoli compagni possono vivere una vita lunga, felice e piena di avventure.
Fonti:
https://www.akc.org/dog-breeds/chihuahua/
https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/chihuahua
https://news.asu.edu/20220429-discoveries-dog-study-shows-theres-lot-more-behavior-just-breed