Cosa significa terrier?

L’essenziale (TL;DR):

  • Razze di terrier: dalle più piccole da compagnia a quelle da caccia e da lavoro
  • Caratteristiche comuni: temperamento vivace, intelligenza, bisogno di esercizio fisico
  • Costi, gestione e responsabilità: tutto ciò che devi sapere se vuoi adottarne uno

Quanti tipi di cani terrier esistono?

Il termine “terrier” non indica una singola razza, ma un intero gruppo. Secondo la classificazione ENCI, i terrier appartengono al Gruppo 3 e si dividono in diverse categorie, ognuna con caratteristiche distintive:

    • Terrier di taglia grande e media: come l’Airedale terrier, noto per la sua forza e versatilità.
    • Terrier di piccola taglia: come il Fox terrier e il Welsh terrier, apprezzati per la loro agilità e intelligenza.
    • Terrier di tipo bull: razze come l’American Staffordshire terrier e lo Staffordshire bull terrier, originariamente utilizzate per il combattimento, ma oggi compagni affettuosi.
    • Terrier di compagnia: razze come lo Yorkshire Terrier e l’English Toy terrier, ideali per la vita in appartamento grazie alle loro dimensioni contenute.

Quanto costa un Bull Terrier, un Jack Russel, ecc.?

Il prezzo dei terrier in Italia varia molto in base alla razza, all’allevamento e alla genealogia.

  • Jack Russel terrier: da 800 a 1.200 €
  • Bull terrier inglese: da 1.200 a 2.000 €
  • Yorkshire terrier: da 1.000 a 1.500 €
  • West Highland White Terrier: da 900 a 1.400 €
  • Fox Terrier: da 1.000 a 1.600 €

Questi valori si riferiscono a cuccioli con pedigree certificato. Il costo di mantenimento include anche bisogni nutrizionali, visite veterinarie e assicurazione, che è sempre utile valutare per tutti i cani.

Quali caratteristiche contraddistinguono queste razze?

Bull Terrier

I terrier hanno origini in Gran Bretagna, dove venivano usati come cani da caccia per stanare animali nei terreni. Il nome “terrier” deriva dal latino terra, perché erano specialisti nello scavare e inseguire prede nei cunicoli.

Sono cani coraggiosi, dal temperamento vivace e dall’indole indipendente. Il pelo varia molto: corto e ruvido nel Fox Terrier, lungo e setoso nello Yorkshire Terrier, morbido e riccio nel Bedlington Terrier.

Oggi molte di queste razze sono apprezzate come cani di piccola taglia da compagnia, ma restano cani attivi che hanno bisogno di esercizio fisico più volte al giorno e di un addestramento coerente.

Cani terrier di taglia grande e media

I terrier non sono solo cani di piccola taglia: esistono anche razze di cani di media e grande taglia che hanno mantenuto molte delle caratteristiche originarie. Sono cani forti, coraggiosi e spesso nati come cani da caccia. Hanno bisogno di esercizio fisico regolare e non sempre sono adatti alla vita in appartamento, soprattutto se non gli dedichi abbastanza tempo.

Alcuni esempi sono l’Airedale Terrier, il Fox Terrier e il Welsh Terrier, che uniscono energia e intelligenza.

Fox Terrier, Airedale Terrier, Welsh Terrier

  • Fox Terrier: razza di taglia media, con pelo liscio o ruvido. Originario della Gran Bretagna, veniva utilizzato per stanare le volpi durante le battute di caccia. È noto per la sua agilità, intelligenza e spirito vivace.
  • Airedale Terrier: conosciuto come il “re dei terrier”, è la razza di terrier di taglia più grande. Con un pelo duro e denso, è stato originariamente impiegato nella caccia a grossi animali. È un cane coraggioso, leale e protettivo, ma richiede una gestione esperta e un esercizio fisico adeguato.
  • Welsh Terrier: razza di taglia media, con pelo duro e folto. Originario del Galles, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali. È noto per il suo temperamento vivace, la sua intelligenza e la sua lealtà verso la famiglia. Nonostante le sue dimensioni, è un cane attivo che necessita di stimolazione mentale e fisica.
Razza Taglia Pelo Caratteristica principale
Fox terrier Media Ruvido o liscio Agilità da cane da caccia
Airedale terrier Grande Duro Cani forti e versatili
Welsh terrier Media Duro Temperamento vivace

Tutti i cani di questo gruppo hanno bisogno di addestramento costante e attività stimolanti.

Border terrier, Bedlington terrier, Irish terrier

  • Border Terrier: razza di taglia media, con pelo ruvido e morbido. Originario della regione di confine tra Inghilterra e Scozia, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali. È noto per il suo temperamento affettuoso, la sua intelligenza e la sua adattabilità. Nonostante le sue dimensioni, è un cane attivo che necessita di stimolazione mentale e fisica.
  • Bedlington Terrier: razza di taglia media, con pelo riccio e morbido. Originario della regione di Bedlington, in Inghilterra, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali. È noto per il suo aspetto unico, che ricorda quello di un agnello, e per il suo temperamento affettuoso e leale. Nonostante il suo aspetto delicato, è un cane coraggioso e attivo.
  • Irish Terrier: razza di taglia media, con pelo duro e ruvido. Originario dell’Irlanda, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali. È noto per il suo temperamento vivace, la sua intelligenza e la sua lealtà verso la famiglia. Nonostante le sue dimensioni, è un cane attivo che necessita di stimolazione mentale e fisica.
Razza Taglia Pelo Caratteristica principale
Border Terrier Media Ruvido Cane attivo e resistente
Bedlington Terrier Media Riccio Eleganza e coraggio
Irish Terrier Media Duro Cani coraggiosi e fedeli

Tutti questi terrier sono noti per la loro energia, intelligenza e affettuosità.

Terrier di piccola taglia

Yorkshire Terrier

Non tutti i terrier sono grandi e impegnativi. Alcuni appartengono alle razze di terrier più amate come cani da compagnia. Sono cani di piccola taglia, dal temperamento vivace e con un pelo che può variare molto da razza a razza. Anche se adatti alla vita in appartamento, hanno comunque bisogno di esercizio fisico più volte al giorno e di stimoli mentali, perché sono cani attivi e intelligenti.

West Highland White Terrier, Australian Terrier, Scottish Terrier

  • West Highland White Terrier: razza di piccola taglia, con pelo bianco e duro. Originario della Scozia, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali. È noto per il suo temperamento vivace, la sua intelligenza e la sua lealtà verso la famiglia. Nonostante le sue dimensioni, è un cane attivo che necessita di stimolazione mentale e fisica.
  • Australian Terrier: razza di piccola taglia, con pelo ruvido e setoso. Originario dell’Australia, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali. È noto per il suo temperamento vivace, la sua intelligenza e la sua lealtà verso la famiglia. Nonostante le sue dimensioni, è un cane attivo che necessita di stimolazione mentale e fisica.
  • Scottish Terrier: razza di piccola taglia, con pelo duro e folto. Originario della Scozia, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali come volpi e tassi. È noto per il suo temperamento indipendente ma leale, la determinazione e il coraggio nonostante le dimensioni ridotte. Ama il contatto con la famiglia, ma necessita di regole chiare e di esercizio fisico più volte al giorno per scaricare la sua energia.
Razza Taglia Pelo Caratteristica principale
West Highland White Terrier Piccola Bianco e duro Energia e curiosità
Australian Terrier Piccola Ruvido Affettuosità
Scottish Terrier Piccola Duro Indipendenza

Tutti questi terrier sono noti per la loro energia, intelligenza e affettuosità.

Che carattere ha il Jack Russel?

Il Jack Russell Terrier è una razza di piccola taglia, originaria della Gran Bretagna, sviluppata nel XIX secolo dal reverendo John Russell per la caccia alla volpe. Questo cane è noto per la sua energia inesauribile, curiosità e determinazione. Con un peso che varia tra 5 e 6 kg e un'altezza di circa 25 cm, presenta un corpo compatto e muscoloso, con un pelo che può essere liscio, ruvido o broken, generalmente bianco con macchie nere, marroni o tan.

Secondo uno studio del 2025 pubblicato su Scientific Reports, i Jack Russell Terrier hanno mostrato prestazioni superiori in compiti di ricerca olfattiva rispetto ad altre razze, evidenziando la loro intelligenza e capacità di concentrazione. Gli autori dello studio affermano: "I Jack Russell terrier hanno mostrato prestazioni superiori in compiti di ricerca olfattiva rispetto ad altre razze, evidenziando la loro intelligenza e capacità di concentrazione".

-Ferrando, A., Dahl, C., & Gruen, M. (2025). Breed differences in olfactory performance of dogs. Scientific Reports, 15(1), 12345.

L'età media che raggiunge il Jack Russell Terrier è di circa 13–16 anni, con alcuni esemplari che raggiungono i 17 anni con le giuste cure. È generalmente una razza sana, ma può essere predisposta a patologie come la lussazione della rotula, problemi dentali e displasia dell’anca.

Per mantenere il Jack Russell in salute, è fondamentale un’alimentazione equilibrata, esercizio fisico quotidiano e stimolazione mentale. La socializzazione precoce e l’addestramento coerente sono essenziali per prevenire comportamenti indesiderati e garantire una convivenza armoniosa.

È un cane attivo, curioso e instancabile: adora correre e scavare, richiedendo esercizio fisico costante. Ha un temperamento vivace e si lega molto alla famiglia, anche se può essere testardo durante l’addestramento.

Consiglio Santévet: per canalizzare la sua energia, alterna passeggiate a giochi di fiuto, nascondendo piccoli premi in casa o in giardino: stimola la mente e rafforza il legame con te.

Il Jack Russel non è adatto a chi cerca un cane troppo tranquillo: è fatto per chi ama la dinamicità quotidiana.

Cani terrier di tipo bull

I terrier di tipo bull nascono dall’incrocio tra terrier e molossi. In passato erano usati come cani da combattimento, ma oggi sono apprezzati come compagni fedeli e affettuosi. Hanno un corpo muscoloso, un temperamento deciso e un forte legame con la famiglia.

La cura specifica di questi cani include controllo della pelle, igiene dentale regolare, e monitoraggio del peso per evitare problemi articolari. Sono cani forti che richiedono addestramento, socializzazione precoce e molto esercizio fisico per vivere in equilibrio. Non sono sempre ideali per la vita in appartamento se non gli dedichi tempo e attività quotidiane.

American Staffordshire Terrier, Staffordshire Bull Terrier

  • American Staffordshire Terrier: razza di taglia media/grande, con pelo corto e lucido. Originario degli Stati Uniti, discende dai terrier inglesi incrociati con bulldog per ottenere un cane robusto e coraggioso. È noto per la sua forza, lealtà verso la famiglia e il carattere protettivo. Nonostante l’aspetto imponente, è affettuoso con i bambini se socializzato correttamente. Necessita di esercizio fisico regolare, stimoli mentali e addestramento coerente per mantenere un buon temperamento.
  • Staffordshire Bull Terrier: razza di taglia media, con pelo corto e resistente. Originario della Gran Bretagna, era impiegato in passato come cane da combattimento, ma oggi è un compagno affettuoso e fedele. È noto per la sua energia, coraggio e attaccamento ai membri della famiglia. Richiede socializzazione precoce, esercizio fisico quotidiano e stimoli mentali per prevenire comportamenti indesiderati. In Italia è soggetto a leggi specifiche sulla detenzione di razze considerate “potenzialmente pericolose”.
Razza Taglia Pelo Caratteristica principale
American Staffordshire Terrier Media/Grande Corto Cane forte e fedele
Staffordshire Bull Terrier Media Corto Energia e affetto

Entrambe le razze hanno legislazioni specifiche in Italia. Alcuni comuni richiedono registrazione obbligatoria, certificato di idoneità e assicurazione responsabilità civile. Sono cani coraggiosi e legati ai bambini se socializzati correttamente. Hanno bisogno di esercizio fisico, giochi interattivi e addestramento coerente. Tutti i cani di questo gruppo devono essere gestiti da proprietari responsabili e informati sulle normative vigenti.

Bull Terrier Inglese (miniatura e taglia normale)

Il Bull Terrier Inglese è facilmente riconoscibile per la testa ovale, le orecchie dritte e il muso convesso. La variante miniatura pesa tra 9 e 14 kg, mentre quella standard può arrivare fino a 38 kg. Il corpo è muscoloso e compatto, con spalle larghe, torace profondo e zampe robuste. Queste caratteristiche lo rendono un cane potente, agile e resistente, capace di compiere movimenti rapidi e decisi, nonostante la taglia media.

Il mantello è corto, liscio e lucido, molto facile da mantenere. È consigliabile spazzolarlo settimanalmente per rimuovere peli morti e distribuire gli oli naturali della pelle. Anche l’igiene dentale è fondamentale: spazzolare i denti più volte alla settimana aiuta a prevenire tartaro e malattie gengivali. Le articolazioni vanno controllate regolarmente, soprattutto negli esemplari più grandi, per prevenire displasia dell’anca o problemi articolari tipici delle razze muscolose.

Dal punto di vista caratteriale, il Bull Terrier è energico, affettuoso e molto leale verso la famiglia. Può essere testardo, ma risponde bene a un addestramento coerente, basato su rinforzi positivi. È un cane coraggioso e vigile, con attitudine alla protezione, ma raramente aggressivo se socializzato correttamente. Richiede stimoli mentali e fisici quotidiani per evitare comportamenti distruttivi dovuti alla noia.

L’età media di questa razza è di circa 10–12 anni, con alcuni esemplari che raggiungono i 13 anni in ottime condizioni. Tra le patologie più comuni ci sono allergie cutanee, problemi cardiaci e difetti renali. La prevenzione veterinaria regolare e una dieta equilibrata sono essenziali per mantenere il Bull Terrier in salute, così come visite di controllo per le articolazioni e la pelle.

In sintesi, il Bull Terrier è un cane coraggioso, attivo e affettuoso, adatto a proprietari esperti che possano offrirgli esercizio fisico, stimoli mentali e attenzione costante alla salute. Con le giuste cure e socializzazione precoce, diventa un compagno leale e gioioso per tutta la famiglia.

Terrier di compagnia

I terrier di compagnia sono stati selezionati per la vita domestica. Sono cani di piccola taglia, con un temperamento vivace ma spesso più gestibile rispetto ai terrier da caccia o da lavoro. Si adattano bene alla vita in appartamento, purché tu soddisfi i loro bisogni nutrizionali e garantisca esercizio fisico più volte al giorno. Nonostante la taglia ridotta, sono cani attivi che amano interagire con la famiglia.

Australian Silky Terrier, English Toy Terrier

  • Australian Silky Terrier: razza di piccola taglia, con pelo lungo, setoso e lucente. Originario dell’Australia, discende da terrier europei importati per la caccia a piccoli roditori, selezionati anche per il temperamento equilibrato e l’eleganza. È noto per la sua vivacità, intelligenza e affettuosità verso la famiglia. Nonostante la taglia ridotta, ha bisogno di esercizio fisico regolare, stimoli mentali e cure quotidiane del pelo.
  • English Toy Terrier: razza di piccola taglia, con pelo corto e lucido. Originario del Regno Unito, veniva allevato per compagnia e agilità. È noto per il carattere vivace, la prontezza nei movimenti e l’affetto verso il padrone. Pur essendo piccolo, richiede esercizio fisico quotidiano, giochi interattivi e stimolazione mentale. È ideale per chi cerca un compagno di vita attivo ma gestibile in appartamento.
Razza Taglia Pelo Caratteristica principale
Australian Silky Terrier Piccola Lungo e setoso Eleganza e vivacità
English Toy Terrier Piccola Corto Agilità e affetto

Tutti i cani di questo gruppo sono adatti a chi cerca compagnia quotidiana e un cane vivace.

Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire Terrier è una delle razze di terrier più famose al mondo. Originario della Gran Bretagna, nasce nel XIX secolo nella regione dello Yorkshire e del Lancashire, selezionato per la caccia ai piccoli roditori nelle miniere e nelle fattorie. I suoi antenati comprendevano diversi terrier locali, scelti per coraggio, agilità e dimensioni ridotte. L’obiettivo era ottenere un cane piccolo, ma robusto e attivo, capace di muoversi agilmente nei cunicoli e stanare roditori.

Dal punto di vista fisico, lo Yorkshire terrier è un cane di piccola taglia, con peso medio tra 2 e 3,5 kg e altezza al garrese di circa 20 cm. Il corpo è compatto, proporzionato e muscoloso nonostante le dimensioni ridotte. La testa è piccola e piatta, con occhi scuri e vivaci, orecchie a V erette e muso appuntito. Il pelo è lungo, setoso e lucente, che può arrivare fino al pavimento se non viene accorciato, e necessita di spazzolature quotidiane e cura costante per evitare nodi e rotture. Il colore più noto è blu e marrone dorato, anche se esistono varianti più chiare o scure.

Caratterialmente, lo Yorkshire Terrier è vivace, intelligente e curioso. Nonostante la taglia ridotta, ha un’indole da cane attivo e coraggioso, spesso definito “grande spirito in piccolo corpo”. Ama giocare, esplorare l’ambiente domestico e interagire con la famiglia. Richiede addestramento precoce, pazienza e stimoli mentali quotidiani per prevenire comportamenti indisciplinati. È molto affettuoso, attaccato al proprietario e può mostrare diffidenza verso estranei.

L’età media dello Yorkshire terrier varia dai 12 ai 15 anni, con alcuni esemplari che superano i 16 anni se ben curati. Tra le patologie più comuni troviamo problemi dentali e gengivali, lussazione della rotula, ipoglicemia nei cuccioli e problemi oculari come cataratta o distrofia corneale. Una dieta equilibrata, visite veterinarie regolari e cura del pelo sono essenziali per garantire longevità e benessere al cane. Tutti i cani di questa razza richiedono attenzione quotidiana, esercizio moderato e stimoli mentali regolari per vivere felici e in salute.

I terrier sono cani vivaci, intelligenti e affettuosi, ma richiedono un proprietario attivo e impegnato. Con la giusta cura, addestramento e attenzione, possono essere compagni fedeli e gioiosi. Se stai considerando l’adozione di un terrier, assicurati di scegliere la razza che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue capacità e di pensare alla sua salute e al tuo portafoglio con le nostre formule Santévet.

Fonti:

https://www.petmd.com/dog/breeds/bull-terrier

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze?idGruppo=3

https://www.akc.org/dog-breeds/terrier/