Teckel

In sintesi (TL;DR):

  • Taglie e tipi di pelo: il teckel può presentare tre diverse taglie (nano, standard e kaninchen) e tre diversi tipi di pelo (corto, lungo e duro);
  • Carattere: è vivace, intelligente e testardo. Non è aggressivo per natura, ma può diventarlo per paura, stress o territorialità;
  • Salute: il bassotto tedesco è particolarmente soggetto all'ernia del disco, dovuta alla sua particolare struttura fisica.

Le origini del teckel

Due bassotti dal pelo lungo

Originariamente un cane da caccia, il bassotto ha saputo unire coraggio e intelligenza. Dal Medioevo a oggi, questo piccolo segugio è diventato un’icona amata in tutto il mondo.

Il bassotto a caccia

Il bassotto, denominato anche teckel o Dachshund, se utilizziamo il suo nome tedesco, o doxie dog negli Stati Uniti, è conosciuto dal medioevo. Dai cani da segugio furono progressivamente selezionati cani adatti alla caccia in tane sotterranee, i bassotti appunto. Si trattava di cani versatili e molto svegli, abili e capaci. 

La più antica associazione per l'allevamento dei bassotti fu fondata in Germania nel 1888. Si trattava del “Deutscher Teckel Club”. È proprio qui in Germania che, insieme al pastore tedesco, il teckel è considerato uno dei cani nazionali.

La crescente popolarità del bassotto tedesco

Conosciuta in tutto il mondo, la razza del teckel è apprezzata anche dalla famiglia reale inglese. La regina Vittoria possedeva infatti un bassotto chiamato 'Deckel', un nome da cui sembra essere derivato proprio 'teckel'. Il bassotto divenne così un cane di moda tra l’aristocrazia inglese. La regina Elisabetta II ha invece posseduto un Dorgi, un incrocio tra un bassotto tedesco e un Corgi, due razze apprezzatissime dalla regina. Sono state proprio queste abitudini reali a contribuire alla diffusione della razza in Inghilterra nel 19° secolo. 

Anche in Italia il bassotto è molto amato e spesso protagonista di tenerissimi spot pubblicitari. Basti pensare che, secondo l'ENCI, ovvero l'Ente Nazionale Cinofilia Italiana, il bassotto è tra le 10 razze più registrate in Italia. 

Le caratteristiche del bassotto tedesco

Teckel standard, nano e kaninchen condividono la stessa inconfondibile struttura allungata e le zampe corte, ma si distinguono per dimensioni e circonferenza toracica. Conoscere queste differenze è fondamentale per capire a quale categoria appartiene il proprio bassotto e quali cure richiede.

Bassotto nano, standard e kaninchen: caratteristiche e peso

I teckel vengono allevati da decenni in tre diverse taglie (standard, nano e kaninchen). Sono accomunati da arti piuttosto corti e schiena allungata. Sono piuttosto muscolosi, hanno un portamento fiero della testa e un'espressione attenta. 

Il bassotto standard è la variante più grande della razza. Ha un’altezza al garrese che di solito varia tra i 20 e i 27 centimetri e una struttura corporea lunga e snella.

Il bassotto nano ha un’altezza al garrese che non supera i 20 centimetri, quindi è più basso rispetto al bassotto standard, ma ha le stesse caratteristiche comportamentali dal bassotto standard.

Lo stesso vale anche per il bassotto kaninchen, con un’altezza al garrese inferiore ai 15 centimetri. Per le sue dimensioni ridotte e la somiglianza con un coniglio, viene definito "kaninchen", dalla parola tedesca che si riferisce proprio a quest'animale. 

Il peso del teckel cambia in base alla taglia, ovvero se si tratta di un bassotto standard, nano o kaninchen. Ma a essere davvero determinante per conoscere la taglia e quindi la varietà a cui appartiene il bassotto tedesco è la circonferenza toracica. Per questo, ai dodici mesi di età del cane, la misurazione della circonferenza toracica viene effettuata ufficialmente da un giudice ENCI. Di seguito una tabella riassuntiva dei criteri menzionati sopra:

  STANDARD NANO KANINCHEN
PESO 5 - 10 KG 3 - 4 KG FINO A 3,5 KG
ALTEZZA 20 - 27 CM FINO A 20 CM FINO A 15 CM
CIRCONFERENZA TORACICA DA 35 CM A 45 CM DA 30 A 35 CM DA 25 A 30 CM

Bassotto con pelo lungo, corto e duro 

Il teckel, oltre a tre diverse taglie, può presentare tre diversi tipi di pelo (pelo corto, pelo duro e pelo lungo). Esiste quindi in nove varietà.

Il mantello del bassotto a pelo corto è liscio e corto, e non richiede tosatura.  

Il bassotto a pelo lungo ha un mantello morbido e lungo che richiede una maggiore cura. Un mantello peloso deve infatti essere pettinato regolarmente. 

Infine, il bassotto a pelo duro ha un mantello duro, ispido e ruvido. Ha sopracciglia folte e zampe dal pelo più lungo.

Riguardo al colore, le sfumature possono variare, ma i mantelli sono più frequentemente di colore fulvo, cinghiale, marrone o nero focato. I termini marrone o nero focato indicano la presenza di macchie dette focature su parti ben precise del corpo, come le sopracciglia, il petto o l'interno delle zampe. Per mantelli di color marrone o nero focato, queste macchie sono in genere di color rossiccio o marrone chiaro.

Il carattere del bassotto tedesco

Il bassotto non è un cane aggressivo per natura, ma il suo istinto da cacciatore possono portarlo a reagire in modo difensivo in certe situazioni. Con la giusta educazione, è un compagno affettuoso e leale.

I bassotti sono cani aggressivi?

Ecco alcuni elementi essenziali da sapere sul teckel o bassotto tedesco:

  • è allegro, vivace, giocherellone, intelligente e testardo
  • è un cane cacciatore, quindi è piuttosto coraggioso
  • è affettuoso e protettivo verso la sua famiglia

Il teckel è un cane dal carattere forte e un'indole indipendente. È intelligente e molto coraggioso, nonostante la taglia ridotta. Ha un istinto di caccia, che lo rende curioso e sempre vigile. 

È molto affettuoso con la famiglia e diffidente con gli estranei. I teckel non sono aggressivi di natura, ma possono mostrare dei comportamenti aggressivi in determinate circostanze. Hanno infatti un temperamento vivace e una forte personalità. Ecco alcune delle circostanze in cui si mostrano più aggressivi:

  • Paura o stress: provocati da rumori sconosciuti, ambienti nuovi o situazioni percepite come minacciose.
  • Comportamento territoriale: per difendere la propria famiglia, i propri giochi o il cibo.
  • Ansia da separazione: quando vengono lasciati soli per lunghi periodi o si sentono abbandonati.

Secondo uno studio pubblicato nel 2008, i bassotti tedeschi mostrano tassi relativamente alti di aggressività verso gli estranei e sono in alcuni casi risultati più aggressivi rispetto ad altre razze comunemente considerate pericolose. Da notare è però che, data la piccola taglia, anche il danno che possono infliggere è inferiore rispetto a cani più imponenti. 

Perché i bassotti abbaiano così tanto?

Dotato di un ottimo fiuto, il teckel ama giocare ed esplorare, ma anche fare le cose a modo suo. Per questo, spesso si dice che non sia il miglior compagno di giochi per i bambini. È possessivo e fa fatica a condividere, ma è anche un compagno leale, divertente e molto tenero. Per cui, come sempre, andrà considerato il singolo caso e l'educazione ricevuta.

La razza è sicuramente predisposta ad abbaiare molto, e talvolta a mordere, ma non sempre questo avviene. Se da un lato il bassotto ha un istinto da cane da caccia o quindi tende a difendere il proprio territorio abbaiando, esistono differenze legate al carattere del bassotto, all'educazione che ha ricevuto e all'ambiente in cui vive. 

In altre parole, un bassotto dal carattere abbastanza tranquillo, che fin da piccolo è stato educato dalla sua famiglia e abituato a socializzare con altri cani, e che vive un ambiente prevedibile e senza troppe distrazioni, avrà una minor tendenza ad abbaiare rispetto ad altri cani della stessa razza. 

La salute del teckel

Bassotto che gioca

Il bassotto è un cane vivace e affettuoso, ma come ogni razza presenta alcune fragilità caratteriali e di salute che è bene conoscere per prendersene cura al meglio e garantirgli una vita lunga e serena.

Quali sono i difetti del bassotto? 

I bassotti tedeschi non hanno particolari difetti caratteriali, se non una grande testardaggine e una difficoltà di condivisione, se non sono stati abituati fin da piccoli.

Possono inoltre mostrarsi talvolta aggressivi, come accennato in precedenza, principalmente con gli estranei e ai fini di difendere la propria famiglia o il proprio territorio.

Dato che sono cani da caccia, i teckel tendono inoltre ad avere un bisogno costante di movimento. Se non restano sufficientemente attivi durante la giornata, possono diventare nervosi e sviluppare comportamenti sgradevoli per i padroni, come rompere oggetti o creare disordine.

Dal punto di vista della salute, nonostante i bassotti tedeschi siano cani vigorosi e dalla buona muscolatura, possono essere soggetti a diverse malattie.

Le patologie più comuni del teckel

Il bassotto tedesco può sviluppare, in età più o meno avanzata, diverse patologie. La più comune per questa razza è l'ernia del disco.

Si tratta di una patologia che riguarda il disco vertebrale e risulta molto comune nei bassotti tedeschi, data la loro struttura morfologica: schiena lunga e bassa statura. In questo caso, la fuoriuscita dell'anello fibroso può comprimere il midollo spinale e causare paralisi, nel caso in cui non si intervenga in tempo. 

Tra le cause più comuni ci sono l'obesità e alcune attività fisiche che amano come saltare su e giù da sedie e divani e fare le scale.

Secondo uno studio del 2017, risulta invece che sia un gene, il gene FGF4 retrogene, il responsabile di questa patologia nei bassotti e razze simili. In ogni caso, una buona prevenzione, le visite periodiche e, se possibile, un'assicurazione sanitaria per cani, sono sicuramente un ottimo modo per prepararsi al meglio a quest'evenienza.

"Studi recenti mostrano che anche i bassotti giovani e asintomatici possono presentare segni di degenerazione dei dischi intervertebrali. Il conteggio dei dischi calcificati tramite radiografia tra i 24 e i 48 mesi aiuta a prevedere il rischio di ernia del disco, rendendo la radiografia un metodo utile per individuare i cani predisposti."

Reunanen, V. L. J., Jokinen, T. S., Hytönen, M. K., Junnila, J. J. T., & Lappalainen, A. K. (2023). Evaluation of intervertebral disc degeneration in young adult asymptomatic Dachshunds with magnetic resonance imaging and radiography. Acta Vet Scand, 65, 42.

Ma il bassotto tedesco può essere soggetto anche ad altri disturbi, tra cui:

  • patologie oculari: glaucoma, cataratta, distrofia corneale sono solo alcuni dei problemi oculari che possono affliggere il bassotto tedesco. Nei soggetti predisposti possono insorgere anche in giovane età.
  • patologie endocrine: tra le più comuni, il morbo di Cushing, causato da una produzione eccessiva di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Tra i sintomi e segni più ricorrenti ci sono l'aumento di sete e appetito, un addome gonfio e la perdita di pelo. 

Il consiglio di Santévet: Il bassotto può  essere soggetto ad alcune importanti patologie come l'ernia del disco, ma anche patologie oculari o endocrine. Programmare visite veterinarie periodiche, vaccinazioni e controlli ortopedici è fondamentale.

Costi e vita quotidiana del Dachshund

Il costo di un cucciolo di teckel può variare in base a diversi fattori, ma oltre al prezzo iniziale è importante considerare anche le spese di mantenimento e il tempo da dedicare a cure e attività di gioco, fondamentali per il benessere del vostro pet.

Quanto costa un cucciolo di teckel?

Il costo di un cucciolo di teckel può variare molto in base alla taglia, al tipo di pelo e al pedigree, e ovviamente a se viene acquistato presso un allevamento certificato ENCI.

Oltre al costo iniziale, vanno ovviamente prese in considerazione le spese legate al mantenimento del cane, che sono varie. Ecco alcune delle principali:

  • toelettatura, se si tratta di un bassotto a pelo lungo
  • alimentazione quotidiana
  • petsitter, se non portate il vostro cane con voi durante eventuali periodi di assenza.
  • visite veterinarie. Da considerare a questo proposito la possibilità di sottoscrivere un'assicurazione sanitaria per il vostro cane. Santévet offre polizze di assicurazione sanitaria per cani che rimborsano fino all'85% delle spese veterinarie, incluse le vaccinazioni.

Le migliori attività da fare in sua compagnia

Sono svariate le attività da fare in compagnia del proprio cane. Nel caso del bassotto tedesco, si consigliano brevi passeggiate, da suddividere in diversi momenti della giornata. Date le caratteristiche morfologiche del bassotto, rischierebbe altrimenti di affaticarsi. 

Potrete anche organizzare dei giochi di esplorazione. I teckel, da buoni cani da caccia, adorano scavare e seguire le tracce del proprio obiettivo.

L'ideale è organizzare quest'attività all'aperto, magari in un parco o in sentieri boschivi. Un'altra possibilità consiste nel lasciare il proprio cane socializzare con altri. Molti, se abituati fin da piccoli, non trovano difficoltà nel farlo. 

È possibile anche organizzare attività in casa, come lanciare una pallina. Occhio però ai salti da sedie e divani. I bassotti hanno una schiena piuttosto fragile, che va protetta il più possibile. Altra idea è, più semplicemente, una bella dose di coccole!

Che stiate considerando o meno di adottare un bassotto tedesco, approfondite bene l'argomento, ma poi... seguite il vostro istinto, proprio come farebbe il vostro adorato bassotto!

Fonti: 

https://doi.org/10.1186/s40575-016-0039-8

https://www.csus.edu/indiv/m/merlinos/pdf/2008breeddifferences.pdf

https://www.enci.it/media/2417/148.pdf