La più grande razza di cani Terrier
Questo cane è conosciuto come il più grande rappresentante tra i cani della categoria Terrier. È infatti un Terrier di taglia grande dal corpo proporzionato e ben sviluppato. Gli esemplari possono raggiungere i 58-61 cm per i maschi. Questa struttura lo rende perfettamente adatto a un’intensa attività fisica. Ama l’esercizio fisico e necessita di movimento quotidiano per mantenersi in salute. Con il pelo duro e fitto, si presenta come un cane forte, energico e sempre pronto all’azione, un fedele amico per chi desidera un compagno dal carattere vivace.
Origini: Airedale Show e Waterside Terrier
Secondo l’ENCI*, l’Airedale Terrier nasce nell’Ottocento nella valle dell’Aire, in Inghilterra, dal desiderio di ottenere un cane da caccia capace di affrontare il lavoro lungo i fiumi. Incrociando il Waterside Terrier con altre razze come l’Otterhound, si ottenne un cane versatile, agile e resistente, perfetto per la caccia alla lontra. La razza fu presentata ufficialmente all’Airedale Show, dove suscitò subito grande interesse. Questo cane venne poi scelto per operazioni militari, diventando parte integrante delle forze armate della Gran Bretagna. La sua storia, quindi, è strettamente connessa con il servizio, il lavoro e l’equilibrio nella vita familiare.
Morfologia: peso, colori del pelo (nero, bianco)
L’Airedale Terrier ha un corpo robusto e ben proporzionato. Il peso medio di questo fedele amico si situa intorno ai 25 kg. Il mantello è composto da pelo ruvido e spesso, con il colore nero che domina il dorso, mentre le focature tendono al marrone (FCI**). A differenza di razze come il Labrador Retriever, richiede una toelettatura più regolare per mantenere in ordine il mantello. Spazzolarlo regolarmente aiuta a prevenire nodi e a preservare la salute della pelle. Tra le malattie comuni della razza troviamo la tosse, le intossicazioni e le allergie alimentari, oltre a problemi dermatologici. Per questo motivo, è altamente consigliato stipulare un’assicurazione, soprattutto quando si possiede un cane da caccia. Un’assicurazione tutela anche in caso di incidenti quotidiani o urgenze veterinarie: scoprite qui le formule Santévet!
Qual è il carattere di un Airedale Terrier?
L’Airedale Terrier ha un carattere attivo, curioso e socievole. È un cane dotato di grande sensibilità e una notevole intelligenza, con un forte istinto di protezione (AKC***). Ama stare in compagnia della propria famiglia e si dimostra un eccellente compagno anche per i bambini piccoli. Rispetto ad altri Terrier come il Bull Terrier, è più equilibrato, meno testardo e più gestibile nella vita familiare. A differenza del Pastore Tedesco, tende a legarsi con tutta la famiglia senza sviluppare una marcata preferenza per una sola persona. Adora giocare, raramente si annoia. Se ben educato da cucciolo, è perfetto per tutta la famiglia. La testa ben definita, la coda dritta e il corpo armonioso conferiscono al cane un aspetto fiero ed elegante.
Allevamenti di questa razza canina
In Italia esistono numerosi allevamenti dedicati a questo cane, di seguito il nostro consiglio per un acquisto sicuro.
Consiglio Santévet: un allevatore serio chiede visite preventive prima dell’adozione, fornisce documentazione sanitaria e pedigree, cura l’ambiente, la socializzazione e la dieta equilibrata dei cuccioli, presta attenzione al mantello, al pelo e all’esercizio fisico giornaliero e segue i cuccioli anche dopo la consegna.
Quanto costa un Airedale Terrier?
Il prezzo di un Airedale Terrier in Italia varia tra i 900 e i 1.500 euro, a seconda della genealogia e della reputazione dell’allevatore. Si tratta di un investimento per tutta la famiglia, che garantirà un fedele amico attivo, intelligente e sempre pronto a condividere ogni momento.
*Ente Nazionale Cinofilia Italiana
**Federazione Cinologica Internazionale
***American Kennel Club