Beagle

L'essenziale (TL;DR):

  • Origini, taglia e aspetto fisico: il beagle è un cane da caccia inglese di taglia media, con corpo compatto, orecchie pendenti e mantello corto tricolore o bicolore.
  • Carattere e temperamento: vivace, socievole e affettuoso, ama i bambini e le attività all’aperto. Può essere testardo e abbaiare spesso, quindi richiede tempo e attenzioni quotidiane.
  • Salute e longevità: vive in media 12–15 anni. È generalmente sano, ma può sviluppare obesità, problemi articolari, auricolari, dentali o oculari.

Origini, taglia e aspetto fisico del beagle 

Cane da segugio di taglia media, il beagle veniva selezionato fin dal Medioevo per seguire le prede a piedi grazie al suo fiuto eccezionale. Vediamone insieme le origini e le principali caratteristiche fisiche. 

Dove nasce il beagle?

bambino con beagle

Il Beagle è una razza di cane da segugio originaria dell’Inghilterra, conosciuta fin dal Medioevo. I suoi antenati erano cani da caccia di piccola e media taglia, tra cui l'Harrier e il Foxhound, selezionati per seguire le prede a piedi, in particolare le lepri, senza rallentare i cacciatori a cavallo.

Durante il regno di Enrico VIII e di Elisabetta I, esistevano versioni più piccole del Beagle, talmente piccole da poter essere portate nella tasca di una giacca. Questi cani da caccia erano apprezzati per la loro agilità, resistenza e fiuto eccezionale.

Con il tempo la taglia della razza è aumentata, ma occasionalmente nascono ancora esemplari più piccoli, noti come “pocket Beagle” in quanto “pocket” significa appunto “tasca”. 

La razza è stata standardizzata nel XIX secolo e introdotta successivamente in America, dove è diventata una delle razze da caccia più popolari.

Anche l’Italia vanta razze primitive autoctone, tra le più rappresentative il Cirneco dell’Etna. 

Peso, altezza, caratteristiche e colori dei cani beagle

Il Beagle è un cane di taglia media, compatto e proporzionato. 

Ha una testa larga e leggermente arrotondata, muso moderatamente lungo, occhi grandi e scuri molto espressivi, e orecchie lunghe e morbide che pendono lungo le guance. Il corpo è robusto, con dorso dritto, torace profondo e spalle ben sviluppate, mentre la coda, moderatamente lunga, viene portata alta senza arricciarsi e spesso termina con una punta bianca.

Quando a peso e altezza al garrese, vediamone insieme le differenze negli esemplari maschi e femmine:

  Peso Altezza
Maschi 10–11 kg 36–41 cm
Femmine 9–10 kg 33–38 cm

Il mantello è corto, folto e resistente alle intemperie. I colori più comuni sono:

  • il tricolore: in genere, nero, bianco e marrone
  • il bicolore: di solito, limone e bianco o marrone e bianco
  • il limone o bianco.

Altre varianti meno frequenti includono sfumature di marrone o rosso chiaro, ma sempre ben delimitate. 

Carattere e temperamento del beagle

cucciolo beagle palla

Socievole, allegro e curioso, il beagle è adatto alla vita in famiglia. Vediamone insieme i pregi e anche qualche difetto. 

Com'è il carattere di un beagle?

ll Beagle è un cane vivace, socievole e curioso, noto per il suo temperamento allegro e l’ottimo fiuto. È coraggioso, molto attivo, resistente e determinato. È anche sveglio e intelligente, e non mostra quasi mai aggressività né timidezza.

È inoltre un cane particolarmente affettuoso, soprattutto con i bambini. Ha uno spirito solare, allegro e socievole. È giocherellone, vivace e ama stare in compagnia. 

Nonostante il beagle si presti alla compagnia dei bambini, è sempre importante che un adulto resti presente per vigilare sui suoi comportamenti e su quelli dei bambini nei suoi confronti. 

Energico, adora trascorrere del tempo all'aria aperta. Per questo, si consiglia di portarlo regolarmente fuori casa per una lunga passeggiata quotidiana e, se possibile, per giocare liberamente.

Ha anche qualche piccolo difetto. Può infatti dimostrarsi molto testardo in alcune occasioni. Tende inoltre ad abbaiare molto, comportandosi come un vero e proprio cane da guardia. 

Per chi è adatto il beagle?

Il Beagle è adatto per chi ama la vita all'aria aperta e desidera svolgere attività nella natura con il proprio cane, fra gite e passeggiate. Si tratta di un animale che necessita delle giuste attenzioni e che non ama la solitudine.

Per questo il Beagle è consigliato per chi ha tempo da dedicargli e non trascorre molte ore fuori di casa. Si presta in particolare alle famiglie con bambini, dato il suo temperamento tranquillo. 

Ricordiamo a questo proposito che Snoopy, il celebre cane dei fumetti creato da Charles M. Schulz, era proprio un beagle. 

Non risulta invece ideale per chi vive in spazi ristretti e non ha la possibilità di uscire regolarmente, perché potrebbe annoiarsi e sviluppare comportamenti indesiderati come abbaiare molto o scavare.

Vita media e patologie

Il beagle è un cane di taglia media con una vita media di 12-15 anni. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarlo a vivere il più a lungo possibile e in buona salute. 

Quanto vive un beagle?

L'aspettativa di vita media del beagle si aggira tra i 12 e i 15 anni, rendendolo una razza relativamente longeva per un cane di taglia media.

Per garantirne la salute e il benessere, è però fondamentale assicurargli una corretta alimentazione, ovviamente evitando i cibi tossici per i cani, e le principali cure e tolettature di cui ha bisogno.

È inoltre importante garantirgli esercizio quotidiano e sottoporlo a controlli veterinari regolari.

Uno studio del 2025 ha analizzato le patologie comuni e la mortalità dei beagle mantenuti come animali da compagnia nel Regno Unito e mostrato che i beagle sono una razza sana, con una durata di vita e un profilo di patologie simili alla media dei cani. Tuttavia, si raccomanda particolare attenzione alla gestione del peso corporeo e all'igiene dentale. 

O’Neill, D. G., et al. (2025). Beagles kept as companion animals in the UK – demography, disorders and mortality. Canine Genetics and Epidemiology, 12, Article 140.

Patologie più comuni

Il Beagle può essere infatti predisposto ad alcune patologie comuni alla razza. Tra le più diffuse ci sono:

  • Obesità: goloso e piuttosto vorace, il Beagle può accumulare facilmente peso in eccesso, con conseguenze su cuore e articolazioni.
  • Problemi articolari: come displasia dell’anca o del gomito, anche se meno frequenti rispetto a cani di taglia grande.
  • Disturbi alle orecchie: le orecchie pendenti favoriscono accumulo di umidità e infezioni auricolari, quindi richiedono pulizia regolare.
  • Problemi dentali: tartaro e gengiviti possono comparire se l’igiene orale non è curata.
  • Patologie oculari: glaucoma o cataratta, soprattutto negli esemplari più anziani.

Il consiglio di Santévet: per aiutare il vostro cane a vivere a lungo e in salute, è importante sottoporlo a controlli regolari, ma anche dedicare attenzione alla sua igiene orale e regalargli passeggiate quotidiane all’aria aperta, piene di giochi e avventure insieme.

Per far fronte a spese sanitarie impreviste e ai costi di vaccini e delle cure di routine, può pertanto essere interessante sottoscrivere un'assicurazione sanitaria per i cani.

Allevamento e prezzi

L'addestramento del beagle richiede pazienza e costanza. Ecco alcune strategie per aiutare al meglio il vostro cane ad adottare comportamenti adeguati. 

Come addestrare un beagle

Il beagle è un cane intelligente, ma spesso testardo e facilmente distratto a causa del forte istinto olfattivo.

Per questo motivo, addestrare un beagle richiede pazienza e coerenza. 

Ecco alcune indicazioni da seguire per addestrare al meglio il proprio cane:

  • Iniziare presto: per prima cosa, è fondamentale iniziare il prima possibile. Addestrare il proprio cane fin da cucciolo lo aiuta ad adottare fin da subito comportamenti corretti e a prevenire problemi comportamentali. 
  • Aiutarlo a socializzare: esporre il cane ad ambienti esterni in cui siano presenti persone, bambini o altri cani fin da cucciolo lo aiuta a ridurre ansia, paura o aggressività.
  • Prevedere dei premi: usare premi, lodi e giochi aiuta ad incentivare comportamenti positivi.
  • Adattarsi alle sue esigenze: è importante prevedere sessioni brevi e frequenti, data la capacità di concentrazione piuttosto limitata in questa razza.
  • Proporre giochi olfattivi e di ricerca: integrare attività in linea con il suo istinto da segugio lo aiuteranno a soddisfare quest'esigenza innata. 

Quanto costa un cucciolo di beagle?

Il costo di un cucciolo di Beagle in Italia può variare sensibilmente in base a fattori come la reputazione dell’allevamento, il pedigree e la genealogia.

In genere, i prezzi per un cucciolo con pedigree proveniente da un allevamento riconosciuto ENCI/FCI oscillano tra 600 e 1.200 euro.

Oltre al prezzo iniziale, è importante considerare anche le spese veterinarie, l’alimentazione, la toelettatura, incluso il taglio delle unghie, e l’assicurazione sanitaria, tutte fondamentali per garantire salute e benessere al cane nel lungo periodo. 

Prima di adottare un Beagle, o qualsiasi altra razza, è quindi essenziale valutare attentamente questi costi e riflettere sulla propria disponibilità e motivazione a prendersi cura di un cane a tempo pieno.

In sintesi, il Beagle è un cane dal carattere vivace e affettuoso, ideale per chi ama la vita all’aria aperta e desidera un compagno giocherellone e curioso. Pur essendo generalmente sano e longevo, è importante effettuare controlli veterinari, garantirgli un esercizio regolare e monitorare la sua dieta. Con pazienza e coerenza, il Beagle può diventare un compagno fedele e gioioso per tutta la famiglia.

Fonti:

https://www.akc.org/dog-breeds/beagle/

https://www.britannica.com/animal/beagle-dog

https://www.enci.it/media/2430/161.pdf

Citazioni:

https://cgejournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40575-024-00140-9