Bracco

Cane da caccia tedesco: Bracco

Il Bracco tedesco è tra le razze canine da caccia più versatili e apprezzate in Europa. Riconosciuto dall’ENCI come cane da ferma continentale, si distingue in quattro varietà: pelo corto (Kurzhaar), pelo lungo (Langhaar), pelo duro (Drahthaar) e pelo ruvido (Stichelhaar). Questa razza si caratterizza per la sua grande adattabilità a diversi ambienti di caccia e per l’ottimo fiuto. Grazie al suo temperamento equilibrato, è anche un fedele compagno di famiglia. La sua intelligenza e la facilità di addestramento lo rendono ideale sia per cacciatori esperti che per appassionati.

In breve:

  • Il Bracco tedesco è una razza da caccia estremamente versatile, riconosciuta in quattro varietà: pelo corto (Kurzhaar), lungo (Langhaar), duro (Drahthaar) e ruvido (Stichelhaar). Tutte si distinguono per intelligenza, resistenza fisica e adattabilità a diversi ambienti.
  • Il temperamento del Bracco è equilibrato, leale e attivo. È un cane affettuoso e collaborativo, ma richiede guida costante, attività quotidiana e un proprietario capace di rispettarne la vivacità e il bisogno di stimoli mentali.
  • È ideale per la caccia e la compagnia, ma ha bisogno di socializzazione precoce e addestramento positivo. Si lega profondamente al gruppo familiare e risponde bene a un’educazione paziente e coerente.

Le caratteristiche del Bracco tedesco

L’aspetto è armonioso e atletico, con linee eleganti che riflettono la funzione di cane da caccia. La testa è proporzionata, con uno stop ben definito, occhi espressivi marroni e orecchie pendenti di media lunghezza. Il corpo è muscoloso, con un garrese pronunciato e una coda di lunghezza media, spesso portata orizzontalmente. Le mascelle sono forti, con labbra ben aderenti, e il mantello cambia a seconda della varietà.

Langhaar

A pelo lungo (Langhaar)

Il Bracco tedesco a pelo lungo è caratterizzato da un mantello setoso e ondulato. È meno diffuso rispetto al Kurzhaar, ma apprezzato per l’eleganza e il comportamento fiero. È un eccellente nuotatore e si adatta bene alla caccia in ambienti acquatici.

Cane da ferma a pelo corto (Deutsch Kurzhaar)

Il Kurzhaar è la varietà più conosciuta del Bracco tedesco. Il pelo corto e fitto, marrone o roano, evidenzia la muscolatura e le linee eleganti. Cane da caccia polivalente, si adatta a diversi tipi di terreno e selvaggina. Rispetto al Bracco italiano, è più agile e veloce, mentre con il Bracco portoghese condivide la versatilità.

Gli altri due tipi di Bracco tedesco

Oltre al Langhaar e al Kurzhaar, esistono altre due varietà meno comuni: il Drahthaar e lo Stichelhaar, entrambe selezionate per resistere a condizioni climatiche avverse e terreni difficili, grazie al peculiare mantello.

A pelo duro (Drahthaar)

Il Drahthaar, o Bracco tedesco a pelo duro, è noto per il mantello ispido e resistente che lo protegge durante la caccia in ambienti ostili. È un cane robusto e potente, dal comportamento fiero che instaura un forte legame con il padrone.

A pelo ruvido (Stichelhaar)

Lo Stichelhaar, o Bracco tedesco a pelo ruvido, è una varietà rara con un mantello duro e ispido. Ha una corporatura solida e un’espressione severa, dovuta alla presenza di barba, baffi e sopracciglia ispide. È un cane equilibrato, docile e coraggioso, adatto alla caccia in terreni difficili.

Il carattere del Bracco tedesco

Il Bracco tedesco è noto per il carattere equilibrato, vivace e intelligente (Caccia passione**). È un cane leale e affettuoso, che si lega profondamente alla famiglia. Le femmine tendono a essere più docili e facili da gestire, mentre i maschi possono mostrare un comportamento più dominante. È pertanto importante offrire all’animale adeguato esercizio fisico e stimoli mentali.

Drahthaar

Quanto è intelligente il Bracco tedesco?

Questa razza canina è molto intelligente. È in grado di apprendere rapidamente comandi e compiti, e mostra una grande capacità di problem-solving. Come evidenziato da Coren: “Il Bracco tedesco dimostra una delle combinazioni più equilibrate tra intelligenza obbedienziale e istintiva”.
Coren, S. (2006). The Intelligence of Dogs. Free Press, New York

Tuttavia, richiede una guida coerente e paziente, per evitare che sviluppi comportamenti indipendenti o testardi.

Come addestrare un Bracco tedesco?

Mantenete la coerenza nei comandi e nelle regole della casa, fate socializzare il cane con persone e altri animali in ambienti diversi, fornite al cane adeguato esercizio fisico quotidiano ed evitate punizioni fisiche o metodi coercitivi, che possono compromettere il rapporto di fiducia.

Consiglio Santévet: iniziate l’addestramento fin da cucciolo, utilizzate rinforzi positivi, come premi e lodi, per incoraggiare i comportamenti desiderati.

Per proteggere la salute e promuovere il benessere del vostro Bracco tedesco, soprattutto in caso di incidenti, intossicazioni alimentari, diabete o parvovirosi affidatevi alle formule su misura di Santévet, che possono rimborsare le spese veterinarie di prevenzione o impreviste.

 

Fonti:

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/cane-da-ferma-tedesco-a-pelo-corto

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/cane-da-ferma-tedesco-a-pelo-duro

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/cane-da-ferma-tedesco-a-pelo-lungo

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/cane-da-ferma-tedesco-a-pelo-ruvido

 

Citazione esperto:

https://www.simonandschuster.com/books/The-Intelligence-of-Dogs/Stanley-Coren/9780743280877