L'essenziale (TL;DR):
- Origini e tipi di boxer: il boxer nasce dall’incrocio tra il bullenbeisser e l’old English bulldog. Esistono due varianti principali: il boxer europeo, più robusto, e quello americano, più snello.
- Carattere e comportamento: è un cane intelligente, leale e affettuoso, capace di legarsi profondamente alla famiglia.
- Salute e cura: il boxer è generalmente robusto, ma può essere predisposto a problemi cardiaci, articolari e tumorali.
Origini e razze di cani boxer
Dietro al suo nome curioso e alla sua fisionomia inconfondibile si nasconde una storia affascinante che affonda le radici nell’Ottocento.
Cosa significa boxer?
Il cane boxer ha origini che risalgono alla fine del XIX secolo. Nasce in Germania, a Monaco di Baviera, e deriva da un incrocio tra il bullenbeisser, una razza di cane da caccia ormai estinta, e l’old English bulldog. L’obiettivo era ottenere un cane da lavoro forte e resistente, con qualità sia di difesa che di compagnia.
Il nome “boxer” deriva dal comportamento tipico dei cuccioli e dei cani adulti della razza quando giocano: tendono infatti a “pugilare” con le zampe anteriori, come se stessero boxando.
Questa caratteristica fu notata dai primi allevatori tedeschi nel XIX secolo, quando la razza veniva selezionata dal bullenbeisser.
In altre parole, il nome non indica aggressività, ma il modo giocoso e vivace con cui il boxer interagisce, soprattutto durante il gioco.
Quanti tipi di boxer esistono?
Non è comunemente noto è che in realtà esistono due tipi di boxer: il boxer europeo e il boxer americano, che ha caratteristiche fisiche leggermente diverse.
Se il boxer europeo tende ad avere corporatura più robusta e muscolosa, il boxer americano ha un fisico più snello, la testa più corta e il muso più pronunciato. Anche le orecchie sono leggermente più lunghe nella razza americana.
Boxer europeo, talvolta conosciuto come tedesco, e americano si distinguono per lievi caratteristiche estetiche, ma tutti condividono il carattere energico e la fisionomia caratteristica che li ha resi famosi in tutto il mondo.
Caratteristiche del boxer
Il boxer è un cane dal fisico atletico e proporzionato. Andiamo a scoprire le differenze tra maschi e femmine e i colori più comuni del suo mantello.
Peso e morfologia fisica di maschi e femmine
Dal punto di vista morfologico, il boxer è un cane di taglia media, muscoloso e robusto, con torace ampio e una mascella ben sviluppata. Presenta tratti simili al bulldog inglese, al bullmastiff, ma anche al cane corso .
La struttura compatta e armoniosa conferisce al boxer una notevole agilità, rendendolo un eccellente cane da lavoro. Il muso è corto e squadrato, con una mandibola leggermente sporgente, che gli conferisce un’espressione vigile e attenta.
Gli occhi del boxer sono scuri, grandi e di forma ovale, con uno sguardo vivo e intelligente che riflette curiosità ed energia.
Il pelo è raso, le orecchie sono tradizionalmente cadenti e triangolari e la coda è di lunghezza media.
I maschi hanno una corporatura leggermente più possente e una testa più massiccia rispetto alle femmine, più snelle e aggraziate, seppur altrettanto vigorose. I cuccioli sono noti per l’inarrestabile gioia, pur mostrando già una muscolatura forte.
PESO | ALTEZZA AL GARRESE | |
MASCHI | 30-35 kg | 57-63 cm |
FEMMINE | 25-30 kg | 53-59 cm |
Colori del mantello: bianco, fulvo e tigrato
Il mantello del boxer può essere di diversi colori: tra i più comuni troviamo il fulvo e il tigrato, ma esistono anche esemplari di colore bianco.
Ecco le tre varianti principali:
- Fulvo: è il colore più comune e varia da tonalità chiare, simili al miele, fino a sfumature più intense.
- Tigrato: caratterizzato da striature scure più o meno regolari su mantello fulvo.
- Bianco: meno frequente, copre generalmente oltre un terzo del corpo. Non è considerato difetto, ma può essere associato a maggiore sensibilità ai raggi solari.
Tutti i boxer, indipendentemente dal colore, mantengono l'eleganza e la vitalità che contraddistingue la razza.
Carattere del boxer
Intelligente e mite, il boxer adora giocare e stare in compagnia. Scopriamo nel dettaglio le sfumature della sua personalità e se possa risultare un cane da guardia affidabile.
Il temperamento del boxer
Il boxer è noto per il suo carattere vivace, affettuoso e leale, simile al labrador retriever.
È un cane capace di sviluppare un profondo attaccamento ai proprietari e ama partecipare a tutte le attività, dai giochi all’aria aperta alle coccole in casa. Conserva anche da adulto la sua indole giocosa da eterno cucciolone. Adora l’interazione con i bambini ed è sempre pronto a divertirsi.
Grazie alla sua intelligenza e naturale tempra, dà grandi risultati in addestramento, in quanto risponde con entusiasmo agli stimoli. È attento alle emozioni delle persone e sa adattare il suo comportamento per confortare o intrattenere.
Saldo di nervi, ha una stabilità caratteriale disarmante. Per questo, è spesso scelto come cane da terapia o supporto emotivo, diventando un compagno affettuoso e affidabile in famiglia e nelle attività di aiuto alle persone.
Il boxer è un cane pericoloso?
La sua energia può diventare eccessiva, soprattutto se non ha l’opportunità di scaricarsi adeguatamente con uscite regolari di circa una o due ore al giorno in totale. Inoltre, è noto per essere piuttosto testardo, richiedendo pazienza e coerenza nell’addestramento.
La socializzazione precoce è fondamentale per evitare che possa sviluppare comportamenti territoriali o protettivi in modo eccessivo.
Il boxer non è un cane pericoloso per natura. Tuttavia, grazie alla sua intelligenza e al forte istinto di protezione, può risultare naturalmente vigile e attento nei confronti degli estranei. Questa prudenza lo rende un ottimo cane da guardia senza compromettere il suo carattere affettuoso.
Il consiglio di Santévet : Il boxer combina energia, affetto e lealtà. Con la giusta educazione, socializzazione e attività fisica regolare, sarà un cane dal temperamento equilibrato.
Caratteristiche e vita media
Il boxer presenta alcune caratteristiche distintive della razza ed è soggetto ad alcune patologie piuttosto comuni. Vediamo quali.
Perché il boxer sbava?
Il boxer sbava principalmente per caratteristiche fisiche e comportamentali proprie della razza. Tuttavia, ne sono soggette anche altre razze quali bulldog inglese, mastino napoletano e san bernardo.
Ecco alcune delle ragioni principali che portano questa razza a sbavare più di altre:
- caratteristiche morfologiche: i boxer hanno il muso schiacciato e le labbra pendenti, per cui tendono a far colare la saliva più facilmente.
- carattere: i boxer sono cani energici e spesso eccitati, condizioni che stimolano la salivazione.
- regolazione della temperatura corporea: durante il gioco o quando fa particolarmente caldo, la saliva aiuta il boxer a rinfrescarsi.
Quanto vive un boxer?
Il boxer è generalmente un cane sano e robusto, ma come molte razze di taglia media-grande può essere predisposto ad alcune patologie specifiche. Le principali includono:
- Cardiopatie: la cardiomiopatia dilatativa e la stenosi aortica sono relativamente comuni.
- Tumori: il boxer è più soggetto rispetto ad altre razze a forme tumorali, come il mastocitoma cutaneo e il linfoma.
- Problemi articolari: come la displasia dell’anca o del gomito, che possono influire sulla mobilità soprattutto in età avanzata.
- Patologie respiratorie: possono comparire ronzii respiratori, colpi di calore o difficoltà durante sforzi intensi.
"Secondo un recente studio, sembra inoltre che questa razza sia più soggetta alla leishmaniosi canina. La sieroprevalenza globale nei cani domestici in Spagna è stata stimata al 10,12%, mentre nella razza boxer la prevalenza ha raggiunto il 39,13%, rendendola una delle razze canine più colpite."
Álvarez L, Marín-García P-J, Rentero-Garrido P, Llobat L. Immune and Genomic Analysis of Boxer Dog Breed and Its Relationship with Leishmania infantum Infection. Veterinary Sciences. 2022; 9(11):608.
Avere un’assicurazione animali domestici può rivelarsi molto utile, perché copre spese veterinarie impreviste e interventi legati a patologie comuni della razza.
Una buona prevenzione e controlli veterinari regolari sono fondamentali per ridurre i rischi e mantenere il boxer in ottima salute per molti anni.
Inoltre, con una dieta equilibrata, che eviti i cibi tossici per i cani, regolare esercizio fisico, secondo i dati il boxer ha una speranza di vita di 10-12 anni e anche di più.
Allevamento e costi
Acquistare un cucciolo di boxer è una scelta di massima importanza. Vediamo insieme i costi approssimativi e tutte le spese extra necessarie a garantire al cucciolo una crescita sana e felice.
Cuccioli e allevamento
L’acquisto di un cucciolo di boxer richiede attenzione e responsabilità, poiché la scelta dell’allevamento influisce direttamente sulla salute e sul temperamento del vostro pet. Un allevamento serio e qualificato fornisce ai cuccioli tutte le cure veterinarie che necessitano e ne garantisce pulizia e uno spazio adeguato.
Oltre alla salute fisica, un buon allevamento si concentra anche sulla socializzazione precoce dei cuccioli. Fin dalle prime settimane, i piccoli vengono abituati al contatto con le persone, agli stimoli ambientali e ad altri animali.
In questo modo, sarà più facile che il vostro pet sviluppi in seguito un carattere equilibrato e socievole.
Il prezzo di un cane boxer
Il costo di un cucciolo di boxer può variare in base a diversi fattori, come pedigree, reputazione dell’allevamento e caratteristiche fisiche o genetiche. In media, il prezzo oscilla tra 1.000 e 2.500 euro.
Quando si fa la scelta di acquistare un cucciolo, è importante per i proprietari calcolare bene tutte le spese da prevedere.
Oltre al costo iniziale, i futuri proprietari devono infatti considerare le spese aggiuntive: vaccinazioni, microchip, alimentazione di qualità, accessori, eventuali spese veterinarie e un'assicurazione sanitaria, che può coprire cure impreviste, visite specialistiche e interventi chirurgici, offrendo maggiore serenità nella gestione del cane.
Un cucciolo di boxer è anche un impegno di tempo, attenzione ed energie, soprattutto nelle prime fasi di crescita.
Ma con le giuste cure, attenzioni e tanto amore, il vostro pet crescerà felice e pronto a diventare un fedele compagno di vita, capace di riempire la casa di energia e momenti indimenticabili.
Fonti:
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9693926/
https://vethelpdirect.com/vetblog/2024/10/04/do-boxer-dogs-get-many-health-problems/
https://www.veterinary-practice.com/2023/cancers-health-priority-boxer-dogs