Il barboncino

Il barboncino è un cane allegro e affettuoso, adatto alla vita in famiglia. Ha un aspetto elegante e armonioso e, data la piccola taglia, è considerato un cane da compagnia. Vediamone insieme le caratteristiche fisiche e gli aspetti principali del suo carattere. 

L'essenziale (TL;DR):

  • Aspetto e varietà del barboncino: il barboncino presenta diverse taglie, dal barbone grande al toy, con mantello riccio e fitto in colori variabili. 
  • Carattere e adattabilità: intelligente, socievole e affettuoso, il barboncino si adatta bene alla vita familiare e in appartamento, soprattutto nelle taglie più piccole. 
  • Salute, dieta e costi: il barboncino può essere soggetto a patologie articolari, dentali e cutanee, ma con controlli regolari e una dieta equilibrata può vivere a lungo e in salute. 

Aspetto fisico del barboncino

Il barboncino si presenta in diverse taglie, dal barbone al toy, ma mantiene sempre un aspetto elegante e armonioso. Ha un mantello fitto e lanoso dal colore variabile.  

Taglia, peso e colore del pelo: nero, marrone, bianco, grigio

Il barboncino appartiene al gruppo dei cosiddetti cani da compagnia. Lo stesso vale per il bichon frisé o maltese, il carlino, il chihuahua e alcune altre razze canine di piccola taglia.

È un cane dall'aspetto snello, armonioso ed elegante. 

Alle origini, il barboncino era un cane da caccia agli uccelli acquatici. Ha ereditato dal Barbet molte delle sue caratteristiche, come agilità e fiuto sviluppato. Nel 1743, lo si chiamava quindi con il termine francese “caniche”, femmina del Barbet. Più tardi, il barbet e il barbone si diversificarono sempre più.

La taglia del barboncino può essere molto diversa in base alla varietà, ovvero se si tratta del barbone di taglia grande o media, oppure di varietà dalle dimensioni ridotte come il barboncino nano o toy.

Da ricordare è che le taglie nano e toy sono le più diffuse come animali domestici da compagnia, grazie alla loro adattabilità alla vita in appartamento.

Vediamo nel dettaglio il peso e l'altezza al garrese per ciascuna di queste varietà:

  Peso Altezza al garrese in centimetri
Grande mole 20–32 kg Oltre i 45 cm
Media mole 15–20 kg 35–45 cm
Nano 5–9 kg 28–35 cm
Toy 2–4 kg 28 cm max

Come in altre razze canine quali il bichon frisé, il mantello del barboncino è riccio, fitto e soffice, molto simile a un tessuto lanoso. Proprio per queste sue caratteristiche, richiede cure appropriate per mantenersi ordinato, perché tende a formare nodi.

Quanto ai colori del mantello, il barboncino può presentare una grande varietà di colori, che possono essere uniformi o con leggere sfumature. I più comuni includono:

  • Bianco
  • Nero
  • Marrone o cioccolato
  • Albicocca o arancione chiaro
  • Grigio o argento
  • Crema

Esistono anche varianti particolari, come il merle, che però non fanno parte degli standard ufficiali ENCI.

Le orecchie del barboncino sono lunghe e cadenti e gli occhi scuri, a mandorla e di forma ovale.

Qual è la differenza tra barbone grande e medio, nano, toy e teacup?

La differenza principale tra queste diverse varietà di barboncino consiste ovviamente nella taglia, quindi peso e altezza al garrese. Proprio per la diversa mole, non tutte la varietà si prestano alla vita in appartamento o presentano le stesse esigenze specifiche in termini di esercizio fisico.

Vediamo insieme alcune delle principali differenze:

  • Barbone di grande mole: attivo ed energico, ha bisogno di molto esercizio fisico e mentale.
  • Barbone di media mole: vivace e socievole, è adatto sia alla vita in appartamento che agli spazi più ampi, a patto di garantire passeggiate giornaliere e attività all’aperto.
  • Barboncino nano: agile e intelligente, è ideale come cane da compagnia. Le passeggiate possono essere più brevi rispetto alle varietà più grandi, ma il gioco resta fondamentale. 
  • Barboncino toy: si adatta perfettamente alla vita in appartamento data la sua piccola mole e richiede un esercizio fisico moderato.

Esiste infine la varietà, pur meno diffusa, conosciuta come teacup. In questo caso peso e altezza al garrese sono addirittura inferiori a quelli indicati per la varietà toy. Delicato, non è riconosciuto dagli standard ENCI. 

In breve, adattarsi alle esigenze del proprio pet, includendo quotidianamente un tempo di gioco e passeggiate all'aperto, resta fondamentale. 

Uno studio realizzato nel 2025 sui barboncini toy ha mostrato che, se alcuni tratti comportamentali sono ereditari, suggerendo una base genetica per la personalità nei barboncini toy, l'ambiente e le esperienze individuali giocano un ruolo significativo nella formazione del comportamento.

Zemmoto, C., et al. (2025). Genome-wide study suggests inheritance of personality traits in Toy Poodles and Miniature Dachshunds. Animal Genetics.

Carattere del barboncino

Intelligente e socievole, il barboncino è un compagno ideale per la vita familiare. Il suo pelo fitto richiede toelettature regolari, insieme ad altre piccole cure quotidiane, fondamentali per mantenere il suo benessere fisico e mentale.

Quali sono i difetti e quanto è impegnativo un barboncino?

Il barboncino è un cane intelligente, affettuoso e molto socievole, ma richiede cure regolari.

Le pelliccia fitta e lanosa va infatti spazzolata regolarmente e sottoposta a toelettatura periodica per evitare nodi. Grazie al pelo fitto, perde pochissimo pelo in casa, il che lo rende adatto anche a chi soffre di lievi allergie ai cani

Il consiglio di Santévet: una spazzolatura quotidiana o a giorni alterni del pelo del barboncino è fondamentale per evitare nodi e accumulo di sporco.

Le varietà grandi e medie richiedono passeggiate lunghe e tempi di gioco quotidiano, se possibile all'aperto. Nano e toy necessitano di meno movimento, ma comunque di stimoli mentali.

Dal carattere molto affettuoso, è un cane legato alla propria famiglia. Proprio per questo, è soggetto ad ansia da separazione e fatica a trascorrere lunghi periodi in solitudine. 

Infine, data la mole talvolta ridotta, può essere molto sensibile al freddo. 

Per chi è adatto il barboncino?

Il barboncino è adatto a un’ampia varietà di persone e stili di vita, grazie al suo carattere socievole, intelligente e affettuoso.

Le varietà più piccole, come toy e nano, si adattano bene alla vita in appartamento e a chi ha spazi ridotti, mentre le varietà di taglia media o grande hanno bisogno di più esercizio fisico e di attività all’aperto.

Affettuoso e giocherellone, è ideale anche alle famiglie con bambini, a patto di sorvegliare le attività e gli atteggiamenti da entrambe le parti per educare al rispetto reciproco e intervenire se necessario. 

Quanto all'addestramento, la sua intelligenza e spiccata voglia di apprendere rendono questo momento un’esperienza piacevole per tutta la famiglia, soprattutto se basato su metodi di rinforzo positivi come giochi e premi. 

Il barboncino può partecipare a giochi di abilità, percorsi di agilità o altre attività educative. Questo tipo di coinvolgimento non solo rafforza il legame tra il cane e  la sua famiglia, ma contribuisce anche a prevenire la noia ed eventuali comportamenti indesiderati.

Con questi piccoli accorgimenti, il barboncino sarà un compagno di vita ideale.

Costi, alimentazione e salute 

I costi di un barboncino possono variare notevolmente e vanno considerati insieme alle spese per il suo mantenimento quotidiano. Fondamentale è anche l’alimentazione, poiché questa razza tende ad accumulare peso facilmente.

Quanto costa un barboncino?

Il costo di un cucciolo di barboncino varia in base alla taglia, al pedigree, alla genealogia e alla qualità dell'allevamento. Ecco alcuni riferimenti:

  • barboncino nano: da 800 € a 2.700 € circa;
  • barboncino toy: da 1.000 € a 3.600 € circa.

I cuccioli provenienti da allevatori certificati ENCI sono ceduti con microchip e vaccinazioni, sverminazioni, pedigree e certificato di buona salute. Inoltre, gli allevamenti certificati offrono garanzie sulla salute e sul benessere dei cuccioli delle differenti razze canine, assicurando che siano cresciuti in ambienti adeguati.

È fondamentale inoltre riflettere sui costi che seguono l'adozione di un cucciolo.

Bisogna assicurargli controlli regolari dal veterinario e un'alimentazione equilibrata, provvedere all'acquisto di accessori ed eventualmente alla castrazione del cane maschio e alla sterilizzazione del cane femmina.

Per affrontare con serenità eventuali spese impreviste, vale la pena considerare anche la possibilità di sottoscrivere un'assicurazione sanitaria per i cani

Adottare un barboncino sarà una bellissima avventura, ma che vi consigliamo di pianificare per bene fin dall'inizio. 

Salute e dieta corretta di un barboncino

Il barboncino, generalmente una razza sana e longeva, può essere soggetto ad alcune patologie comuni:

  • Problemi articolari e scheletrici: displasia dell’anca o del gomito (più frequente nei barboni di grande taglia), lussazione della rotula, soprattutto nelle varietà nano e toy.
  • Patologie oculari: cataratta e atrofia progressiva della retina, che possono portare a calo della vista.
  • Problemi dentali: accumulo di tartaro e placca, comune nelle taglie più piccole, può causare gengiviti e perdita dei denti.
  • Disturbi cutanei e allergie: dermatiti e allergie cutanee, spesso legate a cibi o fattori ambientali.

In ogni caso, controlli veterinari regolari e una corretta igiene del pelo e dei denti riducono significativamente il rischio di problemi di salute e favoriscono una vita lunga e in salute.

Anche il taglio delle unghie è una routine fondamentale per prevenire al meglio problemi articolari. 

Quanto alla dieta, si raccomanda una dieta equilibrata, evitando ovviamente i cibi tossici per i cani, ma anche con un apporto ridotto di carboidrati. Data la taglia ridotta, il barboncino è un cane che tende ad accumulare peso facilmente. Ecco le componenti principali di ogni pasto:

  • Proteine di alta qualità: carne magra come pollo, tacchino, agnello o pesce, che contribuiscono allo sviluppo muscolare e al mantenimento del pelo lucido.
  • Grassi sani: oli ricchi di omega-3 e omega-6 (olio di pesce o semi) per pelle sana e pelo brillante.
  • Carboidrati in moderazione: riso, patate dolci o avena, evitando eccessi che possano portare a sovrappeso.
  • Fibre e vitamine: verdure e frutta in piccole quantità per favorire la digestione e fornire nutrienti essenziali.

L'idratazione è infine fondamentale per il corretto funzionamento del suo organismo. 

Seguire queste semplici accortezze è un ottimo modo per assicurare al vostro pet una vita lunga e in salute. 

Fonti:

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/barboni

https://www.thesprucepets.com/poodle-dog-breed-profile-1117988

https://www.akc.org/dog-breeds/poodle-standard/

Citazioni:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/age.13508