Il Barzoi o Borzoi

L’essenziale (TL;DR):

  • Borzoi: levriero russo elegante, veloce e adatto agli animali domestici
  • Carattere calmo, affettuoso e indipendente, con forte legame col proprietario
  • Richiede cura del mantello, alimentazione bilanciata e ora di esercizio quotidiano

Il levriero russo da caccia

Il Borzoi è stato storicamente selezionato come cane da caccia, specializzato nell’inseguire la vista della selvaggina piuttosto che affidarsi all’olfatto. Già nel XV secolo, la nobiltà russa allevava questi cani per cacciare lepri, volpi e lupi nei vasti territori della Russia. Durante la Rivoluzione russa, molti Borzoi rischiarono l’estinzione, ma alcune famiglie nobili riuscirono a preservarne la linea, mantenendo intatto fascino e funzionalità della razza.

Rispetto ad altri cani da caccia come il segugio italiano a pelo raso, il Borzoi si distingue per l’approccio visivo alla caccia. I cani da segugio tipici seguono la traccia olfattiva, richiedendo concentrazione e resistenza su distanze più brevi, mentre il Borzoi utilizza la vista e la velocità per inseguire prede rapide in spazi aperti.

Allo stesso modo, il Segugio Francese o il Beagle si basano su capacità olfattive eccellenti e un’indole collaborativa con il cacciatore, mentre il Borzoi lavora più in autonomia, sfruttando agilità e resistenza. Questa differenza rende il Borzoi ideale per terreni vasti e aperti, dove la preda può essere avvistata a distanza, invece dei boschi o sentieri chiusi prediletti dai segugi olfattivi.

Inoltre, confrontando il Borzoi con altri levrieri a pelo lungo, come il Levriero Irlandese o l’Irish Wolfhound, emergono differenze significative: mentre questi ultimi sono potenti e massicci, ideali per inseguimenti prolungati su grandi prede come cervi, il Borzoi mantiene un corpo più slanciato e leggero, privilegiando velocità e agilità rispetto alla forza bruta.

Questa combinazione di caratteristiche rende il Borzoi oggi perfetto per chi ha spazi aperti dove possa correre liberamente, pur rimanendo calmo e riservato in casa. La sua adattabilità e il portamento elegante lo differenziano anche da altri cani da caccia di grandi dimensioni, unendo funzionalità e nobiltà nell’aspetto e nel comportamento.

Infatti, “Il Borzoi è un levriero di taglia grande, relativamente raro, allevato per essere sia veloce che potente e che partecipa frequentemente a una varietà di eventi atletici.”

— Sykes, K.T., et al., A multicenter, retrospective study of cardiac disease in Borzoi dogs, 2023, Frontiers in Veterinary Science, Vol. 10, Art. 1102494.

Concorso di agility

Morfologia, colori del pelo (nero, bianco, ecc.)

Il Borzoi possiede un portamento elegante e aristocratico, con la parte anteriore robusta ma armoniosa che sostiene un corpo slanciato e potente, distinguendolo da altri levrieri come il Levriero Irlandese, più massiccio e robusto, o dal piccolo levriero italiano, più minuto e agile.

La testa lunga e affusolata termina in un tartufo di solito nero, mentre le orecchie, sottili e portate all’indietro, conferiscono grazia anche durante corse ad alta velocità o giochi all’aperto. Rispetto a cani levrieri come il levriero afgano, il Borzoi mantiene un’espressione più calma e dignitosa, adatta a un cane di natura riflessiva e poco impulsiva.

Gli occhi, spesso contornati dalla maschera nera, esprimono intelligenza e calma, mentre il mantello, lungo, setoso e leggermente ondulato, è disponibile in tutti i colori, dal bianco al nero, fulvo, oro e combinazioni di macchie. Questa varietà di colorazioni lo distingue da molte altre razze di levrieri da caccia europei, che tendono ad avere tonalità più uniformi.

La coda, lunga e a scimitarra, segue armoniosamente la linea del corpo e si solleva leggermente in movimento, evidenziando la leggerezza e l’eleganza della razza rispetto al più massiccio Levriero Irlandese.

L’ossatura del Borzoi è solida ma armoniosa, permettendo movimenti fluidi e scattanti senza sacrificare la muscolatura, mentre le linee del corpo creano una silhouette slanciata che lo rende immediatamente riconoscibile. Il torace è profondo e ben arcuato, conferendo resistenza durante le corse, mentre le zampe lunghe e dritte garantiscono velocità e stabilità, in netto contrasto con levrieri più compatti come il piccolo levriero italiano, progettato per agilità e rapidità in spazi ristretti.

La muscolatura dorsale e lombare è elegante ma potente, bilanciando forza e leggerezza, e il mantello, oltre ai colori variabili, protegge la pelle e isola termicamente, distinguendolo da levrieri con pelo corto o più ruvido.

Durante il periodo della muta, spazzolare il Borzoi regolarmente è fondamentale per rimuovere peli morti, prevenire nodi e mantenere il mantello lucido e sano. La cura costante non solo preserva la pelle, ma contribuisce al benessere psicofisico del cane e rafforza il legame con il proprietario.

Rispetto ad altri levrieri a pelo lungo, come il levriero russo da caccia, una manutenzione adeguata permette al Borzoi di mantenere intatto il suo fascino aristocratico, la leggerezza dei movimenti e la salute ottimale, garantendo così una vita lunga e attiva senza compromessi estetici o funzionali (Journal of Veterinary Dermatology, 2023).

Comparazione con altri levrieri

  • Levriero Irlandese: più massiccio, meno elegante
  • Piccolo levriero italiano: molto più agile e piccolo, adatto a spazi ridotti
  • Levriero afgano: mantello lungo come il Borzoi, ma più sensibile alle temperature

Quali sono l'altezza e le dimensioni del levriero russo da caccia?

Il Borzoi è una razza di grandi dimensioni, con differenze tra maschi e femmine:

Caratteristica Maschio Femmina
Altezza al garrese 75–85 cm 68–78 cm
Peso 32–48 kg 27–40 kg
Aspetto Slanciato Elegante
Età consigliata 2–10 anni 2–10 anni

Rispetto ad altri levrieri a pelo lungo, come il Levriero Irlandese o il piccolo levriero italiano, il Borzoi unisce eleganza, muscolatura e agilità, risultando potente ma armonioso.

Qual è il carattere del levriero russo?

Il Borzoi è calmo, affettuoso e indipendente, qualità che lo rendono unico tra i levrieri. Ama stare vicino al proprietario senza essere invadente e si relaziona bene con altri cani e animali domestici se socializzato fin da cucciolo. Rispetto al piccolo levriero italiano, più socievole e vivace, il Borzoi mostra una riservatezza che non diminuisce l’affetto verso chi lo accudisce, conferendo un comportamento elegante e controllato.

Questa calma lo rende adatto anche a chi inizia una nuova vita in appartamento, purché gli siano garantiti spazi adeguati per correre. A differenza di razze più attive come il levriero irlandese, il Borzoi non richiede ore di gioco frenetico, ma una ora di esercizio quotidiano sufficiente per mantenere muscoli, articolazioni e mente stimolati.

Studi recenti evidenziano che i Borzoi, se inseriti in contesti urbani con stimolazione mentale e movimento regolare, mantengono benessere e motivazione ottimali, mostrando che questa razza sa adattarsi senza sacrificare il proprio equilibrio psicofisico (Italian Journal of Veterinary Science, 2023).

Il Borzoi è un cane difficile o aggressivo?

Barzoi bianco

Il Borzoi non è aggressivo. La sua indipendenza, distintiva rispetto a levrieri più socievoli come il piccolo levriero italiano o il levriero irlandese, può sembrare testardaggine, ma è facilmente gestibile con coerenza, pazienza e rinforzo positivo.

Queste caratteristiche rendono il Borzoi ideale anche per proprietari alle prime esperienze con animali domestici di taglia grande. La chiave dell’addestramento sta nella gradualità e nella creazione di routine chiare: sessioni brevi ma frequenti aiutano a consolidare comandi base come seduto, resta o vieni, evitando frustrazione sia nel cane sia nel proprietario.

Ricerche recenti mostrano che attività mirate e addestramento regolare riducono comportamenti indesiderati, migliorano la relazione con il proprietario e rafforzano la fiducia reciproca, garantendo un equilibrio psicofisico migliore.

L’addestramento costante contribuisce anche a sviluppare autocontrollo e attenzione, qualità che rendono il Borzoi un compagno affidabile e piacevole in casa e durante passeggiate in contesti urbani o rurali (Veterinary Behavior, 2023).

Consiglio Santévet: dedica almeno una volta alla settimana una sessione di giochi mentali e stimolazione olfattiva per mantenere il Borzoi felice e motivato.

L’uso di rinforzi positivi, come lodi, carezze e piccoli premi alimentari, è più efficace rispetto a metodi punitivi, che possono generare ansia o diffidenza. Rispetto a levrieri più impulsivi, come il levriero afgano, il Borzoi apprende con calma ma richiede coerenza e stimoli intelligenti per non annoiarsi.

Quanto costa un cane di questa razza?

In Italia, il prezzo di un cucciolo con pedigree ENCI varia mediamente tra 1.200 e 2.000 euro, mentre esemplari con linee di sangue prestigiose possono raggiungere anche 3.000 euro. A questi costi si aggiungono alimentazione, visite veterinarie e assicurazione sanitaria, più elevati rispetto a razze di piccola taglia.

Cura e salute

Prendersi cura di un Borzoi significa combinare alimentazione bilanciata, esercizio fisico regolare e cura del mantello. Durante il periodo della muta, spazzolature frequenti sono essenziali per rimuovere peli morti, prevenire nodi e mantenere il pelo setoso, lucido e sano, soprattutto considerando che questa razza è tra i levrieri a pelo lungo più eleganti e delicati.

L’alimentazione deve essere di alta qualità, con proteine adeguate e quantità calibrata sull’età del cane, peso e livello di attività, così da prevenire sovrappeso e problemi articolari, più comuni nei cani di grandi dimensioni. Rispetto a razze più piccole o snelle come il piccolo levriero italiano, il Borzoi richiede cibi nutrienti e bilanciati, capaci di sostenere la muscolatura e la resistenza senza incrementare troppo il grasso corporeo.

Un’ora di esercizio quotidiano, alternando le corse, le passeggiate e i giochi di stimolazione mentale, mantiene il cane in forma e soddisfa la sua intelligenza. Rispetto a levrieri più massicci come il Levriero Irlandese, il Borzoi necessita di attività regolare ma moderata, sufficiente a prevenire noia, stress o comportamenti distruttivi.

Studi recenti confermano che alimentazione corretta, esercizio fisico e stimolazione mentale aumentano la longevità, riducono i rischi di patologie croniche e migliorano il benessere psicofisico generale (Italian Journal of Veterinary Science, 2023).

Quanto vive in media questo cane?

L’aspettativa di vita media del Borzoi è di 10–12 anni, simile ad altre razze di grandi dimensioni. Questo cane, elegante e potente, può tuttavia essere predisposto a diverse problematiche di salute. Tra le più comuni ci sono problemi cardiaci, come la cardiomiopatia dilatativa, che può causare affaticamento, tosse e difficoltà respiratorie. È consigliabile effettuare controlli cardiologici periodici, soprattutto nei soggetti adulti, per individuare precocemente eventuali alterazioni della funzione cardiaca.

Un’altra patologia frequente è la torsione gastrica o dilatazione-torsione dello stomaco, tipica dei cani di taglia grande con torace profondo. I sintomi includono addome gonfio, conati senza vomito e agitazione. Questa condizione è un’emergenza veterinaria e richiede intervento immediato. La prevenzione passa da pasti frazionati, attività fisica moderata dopo il cibo e monitoraggio costante durante l’esercizio.

Il Borzoi è anche soggetto a osteosarcoma, un tumore osseo maligno che colpisce soprattutto arti anteriori e posteriori. L’osteosarcoma può manifestarsi con zoppia improvvisa, gonfiore locale e dolore. La diagnosi precoce, tramite radiografie e analisi veterinarie, aumenta le possibilità di intervento chirurgico o trattamenti combinati con chemioterapia.

Alcune malattie genetiche rappresentano una condizione ereditaria da monitorare con controlli regolari. Tra queste troviamo patologie oculari, come la progressive retinal atrophy, che può causare perdita della vista, e disfunzioni articolari come la displasia dell’anca, comune nei cani di taglia grande. Test genetici e valutazioni veterinarie regolari aiutano a identificare i soggetti a rischio e a gestire correttamente la salute dell’animale.

L’articolo ENCI sul Borzoi sottolinea come l’allevamento responsabile sia fondamentale per ridurre la diffusione di malattie congenite. Gli allevatori selezionano soggetti sani, con test genetici aggiornati e controlli medici, garantendo una migliore qualità della vita per i cuccioli. Anche una dieta bilanciata, esercizio regolare e monitoraggio veterinario costante contribuiscono a prevenire problemi cronici e a prolungare la longevità del cane.

Inoltre, la gestione dello stress e dell’attività fisica quotidiana è cruciale: il Borzoi, pur essendo calmo in casa, necessita di spazi aperti per correre, prevenendo accumulo di tensione che potrebbe influire negativamente sulla salute cardiaca e muscolo-scheletrica. La combinazione di prevenzione, cure mirate e allevamento selettivo permette al Borzoi di vivere una vita lunga, attiva e qualitativamente soddisfacente, riducendo al minimo il rischio di patologie gravi.

È adatto alla vita in appartamento?

Nonostante la mole, il Borzoi può adattarsi a vivere in appartamento se riceve sufficiente movimento quotidiano. È un cane tranquillo, poco incline ad abbaiare e amante di momenti di riposo vicino al proprietario, caratteristiche che lo rendono più gestibile in contesti urbani rispetto a levrieri più vivaci o rumorosi, come il levriero afgano.

Tuttavia, la sua struttura e il bisogno di scaricare energia rendono essenziali spazi aperti per correre, cosa che razze più piccole e agili come il piccolo levriero italiano possono fare anche in giardini più contenuti o durante passeggiate brevi.

La socializzazione precoce è fondamentale: un Borzoi abituato fin da cucciolo a rumori urbani, altri animali domestici e persone si adatta meglio alla vita cittadina, mantenendo equilibrio e sicurezza. La stimolazione mentale tramite giochi, passeggiate e attività olfattive è altrettanto importante per prevenire noia e comportamenti indesiderati.

Come ricordato in un’indagine veterinaria del 2023, vivere in città non riduce la qualità della vita se il cane riceve opportunità adeguate di esercizio e stimolazione. Infatti, la salute comportamentale del cane dipende in larga parte dalla capacità del proprietario di rispondere ai bisogni etologici della razza, indipendentemente dal contesto abitativo.

Rispetto a levrieri più impulsivi o dominanti, il Borzoi mostra maggiore adattabilità e capacità di vivere serenamente anche in spazi più ristretti, purché gli siano garantite routine e movimento quotidiano.

Avere un’assicurazione per animali domestici è fondamentale quando possiedi un levriero russo come il Borzoi. Questa razza, pur essendo elegante e robusta, può sviluppare malanni comuni come diarrea, problemi digestivi o infezioni, oltre a patologie croniche quali diabete, problemi cardiaci o osteoarticolari: scegli la tua formula Santévet!

Fonti:

https://www.fci.be/Nomenclature/Standards/193g10-en.pdf

https://www.enci.it/libro-genealogico/razze/barzoi

https://www.akc.org/dog-breeds/borzoi/