Verruca nel cane

Le verruche nel cane sono escrescenze cutanee benigne provocate da un virus canino. Questo articolo ti spiega cosa sono, come riconoscerle e curarle con tranquillità.

L'essenziale (TL;DR):

  • Le verruche nel cane sono escrescenze cutanee o papillomi causati da papillomavirus, comuni in cuccioli e anziani
  • Nella maggior parte dei casi regrediscono spontaneamente senza trattamento
  • Consultare il veterinario se compaiono masse che persistono, crescono, sanguinano o alterano la bocca del cane

Escrescenze della pelle nel cane

Tipo di verruca / massa Localizzazione tipica Comportamento / rischio Azione consigliata
Papilloma cutaneo Bocca, labbro, zampa, palpebre Benigno, regredisce spontaneamente Monitoraggio, igiene, eventuale biopsia se persistente
Cisti sebacea Sotto pelle, corpo adulto Benigna, liquida o sebacea Osservazione, aspirazione se necessario
Verruca irritata / sanguinante Bocca, labbro, corpo Possibile infezione o carcinoma Consultare subito il veterinario
Masse in cani immunodepressi Qualsiasi Crescita rapida, multiple Supporto immunitario, trattamento mirato

Le escrescenze cutanee nel cane, spesso chiamate verruche o papillomi, possono comparire sulla pelle del cane o mucosa orale. Si manifestano come escrescenze di forma variabile, a volte simili a porri o bolle sul muso. Le verruche nel cane sono di origine virale, crescita rapida in cuccioli e nei cani giovani. Il papillomavirus canino (virus specie-specifico) causa queste masse che si formano sul corpo del cane. Il periodo di incubazione è di 1–2 mesi.

Secondo una pubblicazione su rivista veterinaria italiana (SCIVAC), le manifestazioni cliniche associate al virus includono papillomi orali ed escrescenze cutanee, con diagnosi confermata tramite esame citologico o biopsia nei casi dubbi.

Inoltre, alcune escrescenze possono essere causate da parassiti, reazioni allergiche o piccole infezioni batteriche. È fondamentale valutare con attenzione l’origine della massa prima di fare ipotesi sulla malattia.

Cisti nel cane anziano

Verruca sulla zampa

Nei cani anziani è comune trovare cisti o piccole masse rotonde sotto pelle. Queste masse generalmente non sono verruche, ma cisti sebacee benigne. È importante distinguere tra una cisti, un papilloma cutaneo e possibili tumori come il carcinoma a cellule squamose, che può insorgere nei cani più avanti con gli anni, specie con pelle chiara e pelo corto.

Le cisti hanno spesso un contenuto liquido o sebaceo, mentre le verruche appaiono più solide e dure al tatto. In caso di dubbio, il veterinario potrà effettuare una piccola aspirazione o prelevare un campione di tessuto.

Pallina nella palpebra

Una piccola pallina nella palpebra può essere un papilloma cutaneo o, più raramente, una lesione più preoccupante. Se si nota un nodulo duro sulla palpebra o vicino alla mucosa orale, il veterinario potrebbe consigliare un campione di tessuto tramite biopsia per escludere carcinoma o infezione.

Queste masse possono causare fastidio o lacrimazione continua. In razze come il Boxer o lo Shih Tzu, predisposte a problemi oculari, è essenziale intervenire rapidamente.

Come capire se il cane ha il papilloma virus?

Riconoscere l’infezione da papilloma virus nel cane richiede attenzione: le escrescenze possono essere multiple o singole, sulla bocca del cane, sul labbro, sulla zampa. In genere, i cuccioli e i cani anziani sono più suscettibili. Il veterinario esegue l’esame obiettivo: nel caso di dubbio, esame citologico o biopsia per analisi istologica (campione di tessuto).

Tra i sintomi più comuni ci sono: salivazione eccessiva, difficoltà a mangiare, graffi continui sulla zona interessata, fastidio evidente o cambiamenti nel comportamento dell’animale. La trasmissione avviene tramite contatto diretto con altri cani infetti o superfici contaminate.

Come si trasmette

Il papillomavirus si trasmette per contatto diretto tra cani o attraverso oggetti contaminati, come ciotole, coperte o giocattoli. I cani che frequentano ambienti ad alta densità – come pensioni, toelettature, parchi o asili per cani – sono più esposti al contagio.
Il periodo di incubazione può variare da 1 a 2 mesi: il cane infetto può essere asintomatico ma già contagioso.

I cuccioli che non hanno completato lo schema vaccinale e i cani anziani, con un sistema immunitario più debole, hanno maggiori probabilità di sviluppare verruche visibili. Anche stress, malattie croniche o trattamenti immunosoppressori possono favorire la comparsa delle lesioni.

Le verruche nel cane sono contagiose?

Sì, tra cani. Il virus si trasmette per contatto diretto o indiretto (giocattoli, ciotole). Tuttavia, non è un pericolo per l’uomo né per altre specie animali.

Le verruche possono passare all’uomo?

No. Il papillomavirus canino è specifico alla specie: colpisce solo i cani. Non ci sono evidenze di trasmissione all’uomo.

Una verruca sul cane può sparire da sola?

Sì, nella maggior parte dei casi. Se il cane è sano, la verruca tende a regredire spontaneamente in 1–5 mesi. È importante però monitorarne dimensione e aspetto.

Papilloma cutaneo: bocca, labbro, zampa

I papillomi cutanei si presentano come escrescenze rosa–chiare o grigiastre, superficie ruvida, talvolta a forma di cavolfiore. Possono comparire intorno alla bocca del cane, sulle labbra, sulla zampa. In alcuni casi compaiono anche sulle palpebre o tra i polpastrelli.

Nell’articolo di Lange et al. pubblicato su Frontiers in Veterinary Science, si afferma che diversi tipi di papillomavirus canino (CPV) sono associati a lesioni della mucosa orale e cutanee ed occasionalmente a carcinoma a cellule squamose nei cani.
In una review recente pubblicata sulla stessa rivista, viene descritto come esistano almeno 24 tipi di CPV, la maggior parte dei quali responsabili di papillomi orali e cutanei che regrediscono spontaneamente, mentre solo pochi tipi sono associati a tumori maligni.

Il papilloma cutaneo colpisce soprattutto cani con sistema immunitario indebolito, ma può anche interessare cani sani durante periodi di stress o convalescenza. I cuccioli non vaccinati sono più vulnerabili, così come i cani che frequentano pensioni o aree ad alta densità canina.

Porri, bolle sul muso, bozzo duro

Alcune lesioni possono apparire come porri o bolle sul muso o noduli duri. Queste masse potrebbero essere verruche nel cane provocate da papillomi o altri patogeni. Se il bozzo duro persiste, varia nel colore, cresce, sanguina o ulcerasi, bisogna considerare altre diagnosi, compreso un carcinoma a cellule squamose.

I porri benigni di solito hanno un colore uniforme e non provocano dolore al tocco. Se invece il cane mostra sintomi come leccamento ossessivo, dolore, gonfiore o secrezioni, è importante rivolgersi al veterinario.

Consiglio Santévet: usa una luce forte e lente d’ingrandimento per controllare l’aspetto della verruca sul cane. Catalogare colore, dimensione e aspetto aiuta il tuo veterinario a decidere se sia necessario alcun trattamento.

Come si curano le verruche?

Consultare il veterinario

In molti casi, la verruca nel cane non necessita alcun trattamento: il sistema immunitario dell’animale, soprattutto se è un cucciolo o un cane giovane, elimina spontaneamente i papillomi entro poche settimane o mesi. Nei casi persistenti o fastidiosi, si valutano:

  • Rimozione chirurgica: escissione con margini se la verruca è grande o sanguina.
  • Crioterapia / criochirurgia: congelamento locale della massa.
  • Laser o altre tecniche meno invasive.

Il veterinario può suggerire un trattamento immunostimolante se il virus persiste. Il papilloma cutaneo spesso regredisce spontaneamente senza alcuna terapia.

È importante non tentare mai di rimuovere le verruche a casa, poiché si rischia di causare infezioni o emorragie. Anche l’uso di prodotti per esseri umani può risultare dannoso per la pelle del cane.

Come eliminare le verruche

La capacità del cane di eliminare il papillomavirus dipende molto dalla risposta immunitaria individuale. I cuccioli, ancora in fase di sviluppo immunologico, e i cani anziani, in cui il sistema immunitario si indebolisce con l’età, sono particolarmente vulnerabili.

In cani immunodepressi per malattie croniche (come leishmaniosi, tumori o diabete), le verruche possono:

  • crescere più rapidamente,
  • diventare numerose,
  • infettarsi secondariamente.

In questi casi, il veterinario può consigliare integratori immunostimolanti o terapie specifiche per aiutare il corpo del cane a reagire meglio all’infezione.

Quando preoccuparsi?

Se la massa:

  • cresce rapidamente,
  • cambia colore o consistenza,
  • sanguina,
  • impedisce al cane di mangiare o camminare,
  • non regredisce entro 2–3 mesi,

In presenza di sanguinamento o aspetto anomalo, è indispensabile eseguire una biopsia o esame citologico.

In alcuni casi, soprattutto in cani immunodepressi o con altre malattie concomitanti, le verruche possono assumere un comportamento più aggressivo. Monitorare le dimensioni nel tempo è un buon indicatore dell’evoluzione della massa.

Come prevenire le verruche

Non esiste un vaccino specifico contro il papillomavirus canino, perché “il virus si trasmette attraverso il contatto diretto con un animale infetto o con l’ambiente in cui ha vissuto".

– Weir et al., VCA Animal Hospitals, 2025.

Tuttavia puoi ridurre il rischio di contagio seguendo alcune semplici regole:

  • Evita che il tuo cane giochi con altri animali che presentano escrescenze visibili.
  • Disinfetta regolarmente oggetti condivisi (ciotole, cucce, guinzagli).
  • Rafforza il sistema immunitario del cane con un’alimentazione equilibrata e visite veterinarie regolari.
  • Limita il contatto con ambienti poco puliti o sovraffollati, specialmente se il cane è giovane o anziano.

Se il tuo cane ha già sviluppato una verruca, è bene limitare il contatto con altri cani per almeno un mese. Anche se le verruche spesso non danno complicazioni, è meglio evitare la diffusione del virus.

Cosa significa quando una verruca cresce e sanguina?

Una verruca che cresce e sanguina può indicare irritazione o complicanze infettive, ma anche un rischio più serio: il carcinoma a cellule squamose. Sebbene la maggior parte delle verruche rimanga benigna, il papillomavirus può, in rari casi, contribuire alla formazione di carcinomi cutanei.

Un carcinoma squamoso appare come massa che non guarisce, spesso ulcerata, sanguinante, con aspetto squamoso. È importante intervenire precocemente per rimozione chirurgica ad ampio margine, soprattutto su razze predisposte.

Avere un’assicurazione per il cane è fondamentale: copre spese veterinarie per verruche, malattie, ingestione di cibi tossici e incidenti domestici, garantendo cure tempestive senza pensieri economici: scegli la tua formula Santévet!

Fonti:

https://www.frontiersin.org/journals/veterinary-science/articles/10.3389/fvets.2023.1174673/full

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36152994/

https://veterinaria.scivac.org/2023/download/1161_3a0e51b6234efd7ee99b6861891ceaf4.html