Tagliare le unghie al cane: tutti i consigli

Mantenere le unghie del vostro cane alla giusta lunghezza è fondamentale per prevenire dolori e problemi di postura. In questo articolo vi spieghiamo come farlo in sicurezza e senza stress per il vostro amico a quattro zampe.

L'essenziale (TL;DR):

  • Frequenza: le unghie del vostro cane vanno controllate almeno una volta a settimana
  • Strumenti: tagliaunghie, lima elettrica o manuale, privilegiando i momenti di tranquillità.
  • Ragioni: tagliare le unghie al vostro cane è fondamentale in quanto previene dolore, lesioni, problemi articolari e difficoltà nei movimenti.

Perché è necessario tagliare le unghie al cane

Tagliare le unghie del vostro cane è essenziale per il suo benessere. Scopriamo quando intervenire, evitando fastidi e problemi di postura.

Quando si possono tagliare le unghie al cane?

zampe cane

Tagliare le unghie al vostro cane è un'operazione fondamentale, ma non sempre necessaria a seconda del suo stile di vita. 

Se è solito fare molta attività fisica, scavare buche e correre all'aperto, le unghie si consumano naturalmente. Negli animali domestici, che trascorrono gran parte del loro tempo in appartamento, è invece necessario spuntare le unghie periodicamente. 

Non esiste dunque una regola fissa sulla frequenza del taglio. Controllare le zampe almeno una volta alla settimana è un buon modo per prevenire fastidi o problemi di postura. 

È consigliabile inoltre iniziare a tagliare le unghie al cane fin da cucciolo, così da abituarlo presto a questa routine.

Cosa succede se non si tagliano le unghie al cane?

Mantenere le unghie del cane alla giusta lunghezza è fondamentale per la salute e il benessere del cane. Se crescono troppo, potrebbe ferirsi mentre si gratta o farsi male giocando.

Inoltre, quando le unghie toccano costantemente il pavimento o si piegano lateralmente, possono costringere il cane ad assumere un’andatura innaturale, con conseguenti problemi a livello articolare. 

Fortunatamente, basta controllare regolarmente le zampe per evitare questi problemi e garantire al cane un movimento sicuro e confortevole.

Consigli pratici e strumenti 

Tagliare le unghie al vostro cane non deve essere un momento di stress né per voi né per il vostro amico a quattro zampe. Scoprite come farlo in sicurezza, utilizzando alternative efficaci e strategie per rendere l’esperienza positiva.

Come tagliare le unghie al cane senza tagliaunghie?

Lo strumento più usato per la cura delle unghie del cane è sicuramente il tagliaunghie. Se scegliete di utilizzarlo, si consiglia di iniziare dalle zampe posteriori, che sono spesso meno sensibili e hanno unghie più corte. Il taglio va effettuato con un movimento deciso dall’alto verso il basso, mantenendo una direzione perpendicolare rispetto all’unghia.

Se il cane ha le unghie trasparenti, è più facile individuare la parte con i vasi sanguigni (detta quick), che appare come una zona rosa all'interno dell’unghia. In questi casi, potete tagliare in sicurezza a circa 2 mm di distanza dal margine del quick, evitando così la parte ricca di terminazioni nervose. Se per errore si dovesse tagliare troppo e fuoriuscisse del sangue, niente panico! Basterà tenere a portata di mano una garza pulita, da utilizzare per tamponare la ferita, applicare una piccola quantità di polvere emostatica e premere delicatamente. 

Sono piuttosto diffusi anche strumenti alternativi al tagliaunghie. Vediamo insieme quali:

  • Lima o grinder elettrico: è uno strumento dalla punta rotante che consente di accorciare le unghie del vostro amico a quattro zampe senza rischiare di tagliarle troppo. L'unico inconveniente è che fa rumore. Sarà quindi necessario abituare l'animale prima di iniziare ad utilizzarlo regolarmente.
  • Lima manuale: valida alternativa al tagliaunghie, e che non fa rumore. Tuttavia, dato che richiede più tempo e pazienza, è da utilizzare per piccoli ritocchi o per i cani di piccola taglia.

Di seguito una tabella riassuntiva:

STRUMENTI VANTAGGI SVANTAGGI
TAGLIAUNGHIE Rapido, economico Richiede precisione
LIMA ELETTRICA Sicura, rifinitura accurata Rumorosa
LIMA MANUALE Silenziosa, utile per i ritocchi Lenta, poco adatta a unghie spesse

Come tagliare le unghie a un cane che non vuole? 

schema taglio unghie

Per iniziare, è importante abituare il cane al taglio delle unghie fin da cucciolo, così che viva quest’operazione come una routine normale sin dai primi mesi di vita.

Se il cane mostra segni di paura o stress, evitate di sgridarlo: interrompete l’operazione e riprendete solo quando si sarà calmato. 

"Uno studio del 2022, pubblicato su Applied Animal Behaviour Science, ha monitorato 35 cani durante il taglio delle unghie e ne ha registrato l’aumento della frequenza cardiaca e i comportamenti di stress. Il 45,7% dei soggetti ha mostrato reazioni come lotta o aggressività. 

Per aiutare il cane a vivere il taglio delle unghie come un’esperienza positiva, gli esperti consigliano innanzitutto di familiarizzare con gli strumenti, e poi di aiutare il cane a sviluppare una risposta emotiva positiva. Due i principi chiave:

  • Desensibilizzazione, cioè dividere l’operazione in piccoli passaggi, eseguiti con calma.
  • Controcondizionamento, che mira a creare un’associazione positiva, ad esempio premiando il cane dopo ogni passaggio."

Grant, J. R., & Corrigan, V. K. (2022). Puppy pedicures: Exploring the experiences of Australian dogs to nail trims. Applied Animal Behaviour Science, 255, 105730.

In ogni caso, dare affetto al proprio cane, mostrandosi attenti alle sue esigenze prima, durante e dopo l'operazione, è sicuramente la chiave giusta.

Dove tagliare le unghie al cane

Prendersi cura delle unghie del vostro cane è semplice, ma è importante sapere chi può farlo e come rendere l’esperienza serena.

Chi taglia le unghie al vostro cane? 

Per assicurarsi di tagliare le unghie al proprio cane in tutta tranquillità, è fondamentale scegliere un momento in cui il cane è ben disposto. La cosa migliore è farlo in compagnia, in maniera che una persona possa occuparsi di tranquillizzare il cane e aiutarlo a stare fermo e l'altra proceda con il taglio delle unghie.

È possibile inoltre affidarsi a un servizio di toelettatura o al vostro veterinario di fiducia, che sapranno aiutare il cane ad affrontare questo momento al meglio. 

Uno studio recente condotto nel Regno Unito su oltre 2 milioni di cani mostra che il taglio delle unghie è stata la principale ragione delle visite veterinarie nel 59,4% dei casi.

Quanto costa tagliare le unghie al cane? 

I costi del taglio delle unghie variano a seconda di chi effettua il servizio e dove ci si trova. Ecco un’idea orientativa:

  • Toelettatore professionista:
    dai 5 ai 10 €, spesso incluso in servizi di toelettatura completi.
  • Veterinario:
    da 15 a 30 €, soprattutto se incluso in una visita o se richiede particolari attenzioni.
  • Fai da te:
    il costo è solo quello iniziale degli strumenti: un buon tagliaunghie o una lima elettrica costa tra i 10 e i 30 €.

Alcuni cani si agitano molto durante il taglio, quindi investire in una seduta professionale può essere utile.

I costi per mantenere un cane o un gatto possono risultare elevati. Santévet offre pacchetti all risk (infortuni e malattie) per l'assicurazione del cane, che rimborsano fino all'85% delle spese veterinarie.

Il consiglio di Santévet: tagliare le unghie al proprio cane è un'operazione fondamentale per prevenire fastidi o problemi di postura. Raccomandiamo quindi di controllare le zampe del vostro cane almeno una volta a settimana.

Casi specifici: età e razza del vostro cane

Piccoli accorgimenti aiutano a ridurre lo stress dell’operazione, trasformando il taglio delle unghie in un momento positivo per il vostro cane adulto o cucciolo.

Si possono tagliare le unghie ai cuccioli? 

Già dalle prime settimane di vita, è importante iniziare a maneggiare le zampe del cucciolo. A partire dalle sei settimane, si potrà iniziare a procedere con il taglio delle unghie. 

Ecco alcuni consigli per un'operazione riuscita:

  • iniziate gradualmente
  • usate un tagliaunghie specifico per animali di piccola taglia
  • scegliete un momento in cui il cucciolo è calmo o stanco
  • premiate il cucciolo con un biscottino o un gioco

Unghie lunghe, ma nere: come tagliarle a cani di razza specifica?

Le unghie dei cani presentano una forma, una dimensione e un colore diverso in base alla razza.

Le unghie trasparenti sono più comuni nei cani con mantello chiaro o con pelle poco pigmentata, come il golden retriever. Quelle scure si ritrovano invece nei cani con mantello scuro e pelle pigmentata, come il pastore tedesco e il rottweiler. 

Il taglio delle unghie è sicuramente più facile se le unghie del vostro cane sono trasparenti. Infatti, se il cosiddetto "quick", ovvero la parte vascolarizzata (la carne viva per intenderci) è visibile, potrete evitarla più facilmente.

Nel caso in cui invece il cane abbia le unghie nere, il taglio risulterà più difficile. Tuttavia, dovreste poter vedere un punto più scuro nel centro dell’unghia in corrispondenza della carne viva. 

Se volete saperne di più sul taglio delle unghie nei gatti, vi consigliamo di consultare il nostro articolo sull'argomento.

Leggere:

- Il cane piange: cosa fare?

 

Fonti:

https://www.researchgate.net/publication/363203565_Puppy_pedicures_Exploring_the_experiences_of_Australian_dogs_to_nail_trims

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40765239/

https://vcahospitals.com/lakeline/know-your-pet/handling-exercises-for-trimming-nails-and-brushing-teeth