Pulizia sicura delle orecchie del cane

La pulizia delle orecchie del cane è essenziale per prevenire infezioni e pruriti. Alcune razze, come Basset Hound, Cocker Spaniel e Barboncino, sono più predisposte a problemi auricolari. Gesti corretti e regolarità nella pulizia contribuiscono a mantenere il benessere generale del cane.

L’essenziale (TL;DR):

  • La pulizia delle orecchie previene otiti, cerume e infezioni batteriche
  • Alcune razze richiedono controlli più frequenti a causa della conformazione auricolare
  • Prodotti specifici veterinari garantiscono sicurezza, mentre cotton fioc e rimedi fai-da-te possono essere dannosi

Anatomia dell'orecchio del cane

Veterinaria controlla l'orecchio di un grosso cane bianco

L’orecchio del cane è formato da tre sezioni principali: orecchio esterno, medio e interno. Il condotto uditivo esterno ha una forma a “L”, più lunga e profonda rispetto a quella degli esseri umani. Questo lo rende più soggetto ad accumulo di cerume, acari dell’orecchio, batteri e funghi.

La parte visibile è il padiglione auricolare, che può essere eretto (come nel Pastore Tedesco) o pendente (come il Beagle). Al di sotto si trova il condotto uditivo, che termina nella membrana timpanica. Capire questa struttura è importante per evitare di introdurre strumenti troppo in profondità. Secondo l'IZSVe la pulizia e l’ispezione regolare possono aiutare a prevenire infezioni auricolari gravi e croniche.

Quante volte vanno pulite le orecchie al cane?

Non esiste una regola fissa valida per tutti i cani, ma la pulizia dovrebbe avvenire una volta a settimana nei soggetti predisposti o con orecchie pendenti. Per altri cani, come i Labrador o i meticci con orecchie più erette, può bastare anche una volta ogni 2-3 settimane.

La cosa importante è osservare l’animale: se scuote spesso la testa, si gratta la base dell’orecchio o ha cattivi odori provenienti dall’orecchio, è il momento di intervenire.

Cosa fare se il cane ha le orecchie sporche?

Se noti sporco evidente nell’orecchio, non agire subito in modo invasivo. Prima osserva il colore e l’odore: se il cerume è chiaro e inodore, puoi procedere a una normale pulizia delle orecchie. Se invece c’è cerume scuro o nero, orecchie rosse o prurito continuo, è meglio sentire il veterinario, soprattutto in caso di dubbio. Un controllo professionale può escludere la presenza di acari, funghi o infezioni alle orecchie.

Come pulire le orecchie al cane?

Prepara tutto l’occorrente: batuffolo di cotone, garza sterile, gocce auricolari apposite o un detergente veterinario. Mai usare cotton fioc all’interno del condotto, rischieresti di spingere il cerume più in fondo o di danneggiare il timpano.

Consiglio Santévet: con una garza sterile o un batuffolo di cotone imbevuto di prodotto auricolare massaggia delicatamente la base dell’orecchio; rimuovi i residui di cerume solo dalla parte visibile, asciuga l’esterno con un asciugamano pulito e premia il cane alla fine per un’esperienza positiva.

Come rimuovere il cerume?

L’accumulo di cerume può diventare fastidioso e, se ignorato, portare a infezioni. Il cerume fisiologico è chiaro o giallastro; quello scuro, grumoso o maleodorante può indicare un problema. Usa una soluzione auricolare specifica consigliata dal tuo veterinario, instillala nell’orecchio, massaggia e poi pulisci con garza sterile.

Razze come il Cocker Spaniel, per la loro anatomia, richiedono particolare attenzione: le orecchie lunghe e pendenti favoriscono l’umidità e ostacolano l’areazione.

Quali prodotti usare per la pulizia?

Usa solo prodotti formulati per cani, meglio se consigliati dal tuo veterinario. Le gocce auricolari detergenti aiutano a sciogliere cerume e residui. L’AKC consiglia soluzioni con pH neutro e componenti lenitive, preferibilmente prescritte dal veterinario, evitando prodotti contenenti alcol o profumi.

Tra i prodotti più comuni ci sono soluzioni detergenti auricolari con pH neutro, lozioni a base di clorexidina (antibatterica) e soluzioni lenitive per cani soggetti a irritazioni.

In caso di dubbio, meglio chiedere consiglio al tuo veterinario di fiducia.

Rimedi naturali contro prurito e infiammazione

Uomo pulisce l'orecchio di un cane con una garza

Se il cane si gratta spesso nell’orecchio o scuote la testa, ma non ci sono segni gravi, puoi provare con rimedi naturali. Camomilla tiepida o aloe vera in gocce (specifiche per uso veterinario) possono lenire il prurito.

Tuttavia, questi rimedi vanno usati solo in assenza di infezioni alle orecchie o acari dell’orecchio, e mai senza prima aver escluso problemi più seri. L'ENPA segnala come l’abuso di rimedi naturali senza diagnosi possa peggiorare la situazione.

Acaro, fungo e orecchie che puzzano

Gli acari dell’orecchio sono tra le cause più comuni di prurito e infezioni, soprattutto nei cuccioli. Si trasmettono facilmente tra animali domestici e si riconoscono per la presenza di cerume scuro e prurito intenso.

I funghi, come la Malassezia, proliferano in ambienti caldi e umidi, spesso causati da una pulizia delle orecchie insufficiente. Un sintomo comune è il cattivo odore persistente nell’orecchio e secrezioni marroni o giallastre.

Otite, cerume scuro o nero, orecchie rosse

L’otite è una delle conseguenze più frequenti di una scarsa igiene auricolare. Il Manuale Veterinario MSD evidenzia che le forme batteriche sono spesso secondarie ad allergie ambientali, umidità costante o traumi da pulizia eccessiva. I sintomi includono cerume scuro o nero, dolore al tatto, gonfiore, orecchie rosse e scuotimento continuo della testa. Può essere di origine batterica, micotica o anche una reazione allergica.

Evita cure fai-da-te poiché: "I rimedi casalinghi possono irritare e danneggiare le orecchie dei cani e possono addirittura peggiorare le infezioni"

-Banfield Pet Hospital. (2023). Can you treat a dog ear infection without a vet?

Occorre una diagnosi veterinaria precisa e una terapia a base di gocce auricolari, antibiotici o antimicotici, a seconda del caso. A volte è necessaria anche una pulizia profonda sotto sedazione.

Sintomo Possibile causa Azione consigliata
Cerume scuro o maleodorante Batteri/funghi Controllo veterinario
Prurito intenso Acari dell’orecchio Trattamento specifico
Gonfiore e dolore Otite Pulizia professionale + terapia
Scuotimento frequente testa Problema auricolare Osservazione + visita veterinaria

Un’assicurazione per il cane è fondamentale quando si presentano disturbi come otiti, ingestioni di cibo tossico o anche malattie croniche, come il diabete. Permette di affrontare senza stress spese veterinarie improvvise, cure specialistiche e farmaci, garantendo al tuo animale domestico assistenza tempestiva e completa, senza rinunce dettate dai costi elevati delle cure veterinarie: scegli qui la tua formula Santévet!

Fonti:

https://www.izsvenezie.it/documenti/temi/animali-compagnia/percorsi-diagnostici/otite-cane-gatto.pdf

https://www.akc.org/expert-advice/health/how-to-clean-dogs-ears

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39210729/