Perché i gatti hanno paura dei cetrioli?

Molti video mostrano un gatto che, alla vista di un cetriolo, scatta terrorizzato come se si trovasse di fronte a un pericolo mortale. Ma perché succede davvero?

L’essenziale (TL;DR):

  • Reazione istintiva dei felini all’effetto sorpresa
  • Paura del cetriolo legata all’associazione con serpenti
  • I gatti possono mangiare cetrioli senza rischi per la salute

I gatti hanno paura di cetrioli e zucchine?

Gatto che mangia il cetriolo

Non tutti i gatti domestici reagiscono nello stesso modo. Alcuni saltano via alla vista di un cetriolo, altri restano indifferenti. La reazione dipende dal carattere, dall’età del gatto e dall’ambiente in cui vive. Anche le zucchine, per forma e colore, possono generare lo stesso effetto sorpresa.

Alcune razze più curiose, come il Bengalese, tendono a investigare l’oggetto, mentre un Ragdoll potrebbe ritrarsi con più cautela.

Istinto di difesa: serpenti?

La spiegazione principale riguarda l’istinto evolutivo. I cetrioli ricordano, per forma e colore, un potenziale predatore: il serpente. Davanti a un oggetto sconosciuto, il gatto reagisce come se fosse in natura, mettendo distanza tra sé e la minaccia.

In realtà, tuttavia, un esperto del Cornell Feline Health Center spiega che la vera causa è l’apparizione improvvisa di un oggetto in un luogo noto al gatto, non la somiglianza con un predatore.

Effetto sorpresa

Uno studio recente pubblicato su PLOS One (2025) dimostra che i gatti reagiscono in modo più positivo agli oggetti prevedibili rispetto a quelli inaspettati: appare chiaro che è la sorpresa a scatenare la reazione istintiva, più che il tipo di oggetto.

Infatti, “i gatti sono creature di abitudine e qualsiasi cambiamento improvviso nell’ambiente può scatenare risposte di fuga sproporzionate.”

– Pam Johnson-Bennet, Think like a Cat, 2000, HarperCollins, p. 78.

Nei gatti, inoltre, il riflesso di sobbalzo (startle reflex) è una reazione fisiologica automatica a stimoli improvvisi e inattesi volta ad allontanare rapidamente l’animale da un potenziale pericolo. Nell’articolo VetBilim viene spiegato che è un comportamento universale, che si manifesta con scatti improvvisi o fughe rapide anche senza la presenza di un predatore.

I gatti possono mangiare i cetrioli?

Gatto sorpreso sul divano

Sì, il cetriolo non è tossico per i gatti. È composto per oltre il 90% da acqua e può essere un piccolo snack rinfrescante, utile soprattutto d’estate. Tuttavia, non sostituisce mai un’alimentazione bilanciata e va dato in piccole quantità.

Consiglio Santévet: presenta gradualmente il cetriolo con gioco e ricompensa, evita di piazzarlo vicino alle ciotole del cibo e usa rinforzi positivi per diminuire la reazione.

Differenze di reazione tra razze

Ogni gatto ha una sensibilità diversa:

Razza Reazione tipica Note
Siamese Curioso Si avvicina con cautela
Bengalese Esploratore Può toccare con la zampa
Persiano Schivo Resta a distanza
Maine Coon Guardingo Prima osserva, poi decide

Che abbia paura o meno dei cetrioli, assicurare un gatto significa garantirgli cure veterinarie tempestive senza pesare sul budget familiare. Incidenti, malattie improvvise o terapie croniche possono generare spese elevate. Scopri le polizze Santévet che proteggono la salute del gatto e offrono serenità al proprietario di fronte a imprevisti quotidiani.

Fonti:

https://arxiv.org/abs/2305.07733

https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0312225

https://vetbilim.com/en/blog/article/startle-in-cats-causes-and-help/