L'essenziale (TL;DR):
- Caratteristiche: Il suono delle fusa è generato dai muscoli della laringe. La frequenza, il volume e la durata variano tra gatti e possono riflettere diverse emozioni o bisogni.
- Comunicazione e stato emotivo: Le fusa indicano principalmente rilassamento e felicità, ma possono comparire anche in situazioni di stress o dolore.
- Benefici fisici e psicologici: Le fusa hanno effetti positivi sia sui gatti che sugli umani: favoriscono il rilassamento e riducono stress e ansia.
Le fusa del gatto: cosa sono?
Le fusa dei gatti sono più di un semplice segno di felicità: esploriamo come vengono prodotte, perché i gatti le emettono e cosa possono comunicare.
Tipi di fusa e significato
Le fusa sono uno dei comportamenti più caratteristici e affascinanti dei gatti.
Solitamente, le fusa sono associate a uno stato di rilassamento e felicità, come quando il gatto è accarezzato o riposa accanto al suo umano di riferimento.
Tuttavia, il loro significato non si limita solo a momenti di piacere: i gatti possono fare le fusa anche in situazioni di stress o dolore, come un meccanismo di auto-consolazione o persino di autoguarigione.
Le fusa, quindi, non sono solo un segnale di benessere emotivo, ma potrebbero anche avere un ruolo funzionale per la salute del gatto stesso. Inoltre, il loro effetto calmante può influenzare positivamente anche le persone, rafforzando il legame affettivo tra gatto e proprietario.
Uno studio realizzato dall'università del Minnesota mostra addirittura che chi possiede gatti presenta un rischio inferiore di decesso dovuto a malattie cardiovascolari.
Che organo fa il rumore delle fusa nei gatti?
Le fusa nei gatti non sono prodotte da un organo specifico, ma dal movimento rapido e ritmico dei muscoli della laringe: le corde vocali. Questi muscoli si contraggono e rilasciano rapidamente mentre il gatto respira, causando la vibrazione delle corde vocali e producendo il caratteristico suono delle fusa.
In pratica, è la laringe che, grazie a queste contrazioni muscolari, genera le fusa durante l’inspirazione e l’espirazione.
Alcuni gatti fanno fusa in modo ritmico e costante, mentre altri emettono fusa più sporadiche e intermittenti. Alcuni gatti producono fusa molto silenziose, quasi impercettibili, mentre altri emettono fusa molto rumorose e udibili anche a distanza.
Le fusa del gatto possono anche variare in intensità e tonalità, da un suono basso e profondo a uno più acuto e vibrante. Alcuni mici riescono addirittura a "modulare" le proprie fusa per esprimere diversi stati d'animo o bisogni.
Comportamenti associati
Scopriamo perché i gatti a volte combinano fusa e morsi, e come interpretare questo comportamento per capire meglio il loro stato d’animo e bisogni.
Perché il gatto fa le fusa e poi morde?
Quando un gatto fa le fusa e morde subito dopo, di solito sta comunicando qualcosa. Le possibili cause includono:
Sovraeccitazione | Le coccole prolungate possono stimolarlo troppo, portandolo a mordere per scaricare l’eccesso di energia. |
Gioco | Molti gatti, soprattutto giovani, associano le fusa al piacere e al gioco, e il morso diventa parte dell’interazione. |
Avvertimento | Se si sente infastidito o invaso nei suoi spazi, può mordere per chiedere di smettere. |
Comunicazione affettuosa | In alcuni casi il morso è un "love bite", un morso leggero tipico di momenti di affetto intenso. |
Capire il linguaggio del corpo del gatto, come orecchie abbassate, coda che si muove nervosamente o pupille dilatate, aiuta a riconoscere i segnali che precedono il morso e a rispettare i suoi limiti.
Il gatto fa le fusa mentre dorme o se è malato?
Alcuni gatti, specialmente quelli che fanno spesso le fusa da svegli, continuano questo comportamento in modo quasi involontario durante la notte.
Inoltre, quando i gatti sognano, possono emettere suoni, muovere le zampe e persino fare le fusa, come se stessero rivivendo momenti piacevoli.
Se un gatto è malato, fa comunque le fusa perché è un comportamento innato e legato al rilassamento e al benessere dell'animale. Anche se non si sente bene, il gatto potrebbe cercare conforto attraverso le fusa per sentirsi meglio.
Tuttavia, se il gatto sembra particolarmente debole o in difficoltà, è sempre consigliabile consultare un veterinario.
Cosa significa quando il gatto fa le fusa
Le fusa del gatto rappresentano un mezzo di comunicazione e possono avere effetti benefici sia sul gatto che sulle persone che lo circondano. Scopriamo insieme il loro significato.
A cosa servono e che benefici hanno le fusa?
Le fusa sono comunemente ritenute un mezzo di comunicazione, quindi un modo che ha il gatto per comunicare emozioni positive nei confronti del suo padrone, esprimendo gratitudine e affetto. Tuttavia, hanno molteplici significati.
Le fusa possono essere emesse in diverse situazioni, come durante il contatto fisico, mentre il gatto riceve carezze o si trova in una posizione comoda e tranquilla. Si ritiene che le fusa possano avere un effetto calmante sia sul gatto o micio che sul suo proprietario, favorendo il legame emotivo tra il felino e la persona.
Inoltre, alcuni studi suggeriscono che le vibrazioni prodotte dalle fusa potrebbero avere anche effetti benefici sulla salute di questi felini, favorendo il rilassamento muscolare, la riduzione dello stress e persino accelerando il processo di guarigione dopo un trauma o una malattia.
Le fusa dei gatti sono considerate dai proprietari di animali domestici come una manifestazione di felicità e rilassamento. Alcuni dei potenziali benefici delle fusa del gatto includono:
- guarigione: alcuni ricercatori hanno suggerito che le fusa dei gatti potrebbero essere in grado di promuovere la guarigione e accelerare il recupero da malattie e ferite. Si ritiene che la vibrazione prodotta possa aumentare la densità minerale ossea e promuovere la crescita dei tessuti;
- benefici fisici: sembrerebbe che la frequenza delle fusa, compresa tra i 25 e i 50 hertz, possa favorire la crescita ossea e la guarigione delle fratture nei gatti.
Da notare inoltre che alcuni benefici delle fusa riguardano anche gli umani, per esempio:
- azione calmante: le fusa dei gatti possono avere un effetto calmante sugli esseri umani e sui gatti stessi. La vibrazione prodotta durante il ronzio può aiutare ad alleviare lo stress e promuovere la distensione.
"Un’indagine pubblicata su MDPI Animals ha mostrato che l’interazione quotidiana con il gatto attiva risposte fisiologiche negli esseri umani, tra cui variazioni in ossitocina e cortisolo, suggerendo effetti rilassanti e di regolazione ormonale."
Nagasawa T, Kimura Y, Masuda K, Uchiyama H. Effects of Interactions with Cats in Domestic Environment on the Psychological and Physiological State of Their Owners: Associations among Cortisol, Oxytocin, Heart Rate Variability, and Emotions. Animals (Basel). 2023 Jun 26;13(13):2116.
- minor rischio di malattie cardiovascolari: secondo alcuni studi, le fusa dei gatti possono avere effetti benefici sulla pressione sanguigna, sul cuore e sul sistema immunitario degli esseri umani. Le vibrazioni prodotte durante il ronzio possono favorire infatti la circolazione sanguigna.
E se il mio gatto fa le fusa in continuazione?
Le fusa dei gatti dipendono principalmente dal loro stato emotivo e fisico. Sono un mezzo di comunicazione e possono essere emesse in diverse circostanze. Eccone alcune:
- benessere e rilassamento: se il gatto è sereno, coccolato o si sente al sicuro, può fare le fusa a lungo per esprimere felicità.
- richiesta di attenzioni: alcuni gatti usano le fusa, o talvolta i comuni miagolii, per chiedere coccole, esprimere appetito, o segnalare la voglia di compagnia.
- conforto: il gatto può fare le fusa anche per calmarsi in situazioni di stress o dolore, come meccanismo di auto-consolazione. Le fusa aiutano infatti i gatti a regolare la respirazione e a mantenere la temperatura corporea.
Il consiglio di Santévet : In generale, quando un gatto fa le fusa significa che si sente al sicuro e felice. Tuttavia, se le fusa sono continue e accompagnate da letargia, inappetenza o altri segni di malessere, è meglio consultare il veterinario.
Per proteggere al meglio il vostro amico a quattro zampe e affrontare eventuali imprevisti legati a malattie o incidenti, potete sottoscrivere un’assicurazione pet. Con una polizza adeguata, riceverete un rimborso fino al 100% delle spese veterinarie, garantendo cure tempestive e senza preoccupazioni economiche.
Le fusa del gatto sono spesso un segnale di fiducia e benessere, un modo unico con cui il vostro amico a quattro zampe comunica serenità e affetto. Osservandole e ascoltandole, si rafforza il vostro legame e si comprende meglio il suo mondo.
Fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22518240/
https://www.scientificamerican.com/article/why-do-cats-purr/
https://pubs.aip.org/asa/jasa/article/110/5_Supplement/2666/550913/The-felid-purr-A-healing-mechanism