Ecco perché le vaccinazioni non vanno mai trascurate:
- Proteggono da malattie gravi, tra cui cimurro, parvovirosi e epatite infettiva.
- Salvaguardano la salute della vostra famiglia: alcune malattie, come la leptospirosi, sono infatti trasmissibili anche all’uomo.
- Vediamo insieme quali sono i vaccini raccomandati e i relativi costi.
La vaccinazione dei cani (adulti e non)
Quanti vaccini deve fare il cane per uscire?
Vaccinare il cane è un atto di responsabilità fondamentale per garantirne la salute e proteggerlo da malattie gravi e spesso letali.
I vaccini fondamentali (chiamati anche vaccini core) che ogni cane dovrebbe ricevere servono a prevenire o ridurre il rischio di conseguenze gravi per malattie altamente contagiose e talvolta mortali. Si tratta delle seguenti:
- cimurro, una malattia virale che colpisce diversi apparati del corpo ed è spesso fatale.
- parvovirosi , particolarmente pericolosa nei cuccioli per via della diarrea emorragica e della grave disidratazione che può provocare.
- epatite infettiva, causata dall’adenovirus di tipo 1 e che può danneggiare gravemente il fegato.
Importante anche includere il vaccino contro leptospirosi, una zoonosi che rappresenta un pericolo anche per gli esseri umani.
"Nei paesi o nelle regioni in cui la leptospirosi canina è endemica, la vaccinazione contro la leptospirosi è altamente raccomandata per tutti i cani e questi vaccini devono essere considerati core in quei luoghi (l’Italia fa parte di questi)."
World Small Animal Veterinary Association (WSAVA). (2025). Global Vaccination Guidelines.
È possibile poi includere il vaccino contro rabbia, leishmaniosi, rabbia, parainfluenza e bordetella, responsabile della tosse dei canili.
Sebbene non obbligatori, questi vaccini sono considerati essenziali dai veterinari per salvaguardare la salute del cane e delle persone che lo circondano.
Esistono vaccini obbligatori per i cuccioli?
In Italia, la legge non impone vaccini obbligatori per tutte le malattie. Tuttavia, alcuni risultano fondamentali in determinate circostanze. Il vaccino contro la rabbia, ad esempio, è obbligatorio se i cani, adulti e non, viaggiano all’estero. Tutti gli altri vaccini, pur non essendo obbligatori per legge, sono altamente raccomandati per proteggere il cane da malattie gravi e contagiose.
Razze come il labrador retriever, il beagle o il border collie, che hanno uno stile di vita particolarmente attivo e sono spesso a contatto con altri cani nei parchi, necessitano una protezione adeguata per evitare malattie. Anche razze più piccole, come il maltese o lo shih tzu, non sono esenti da rischi e devono essere vaccinate regolarmente per garantire una vita lunga e sana.
Inoltre, dato che determinate malattie possono essere trasmesse all’uomo, come la leptospirosi, il vaccino consente di proteggere indirettamente anche se stessi.
È essenziale per tutti, dunque, che il proprio cucciolo, ma anche il proprio cane adulto, siano protetti in maniera adeguata attraverso un ciclo vaccinale completo.
Il ciclo vaccinale del cane
Quando si fa il primo vaccino al cane (il cosiddetto trivalente)?
Il ciclo vaccinale del cane inizia intorno alle 6-8 settimane di vita con il vaccino trivalente. Si tratta di una vaccinazione fondamentale per proteggerlo contro tre malattie gravi: cimurro, epatite infettiva e parvovirosi.
I richiami vengono effettuati ogni 2-4 settimane fino ai 3-4 mesi di età. Successivamente, i richiami vengono effettuati annualmente o con frequenza triennale, a seconda del tipo di vaccino e delle indicazioni veterinarie.
È possibile inoltre iniziare la vaccinazione contro la leptospirosi, sempre attorno alle 6-8 settimane del cucciolo, ed eventualmente in combinazione con i primi tre. Lo stesso vale per il vaccino contro la parainfluenza. Si tratta in questo caso del tetravalente o polivalente.
Anche i vaccini contro rabbia, bordetella e leishmaniosi possono essere inclusi nel calendario vaccinale di cani adulti e non.
Un altro aspetto fondamentale per la protezione del cucciolo di cane, che precede la fase delle vaccinazioni, è la sverminazione. Si tratta di un processo indispensabile per eliminare i parassiti intestinali che potrebbero compromettere l’efficacia dei vaccini.
Cosa succede se non faccio il vaccino annuale al cane?
Dopo il primo ciclo, è necessario programmare richiami annuali per mantenere l’efficacia dei vaccini. Nel caso del vaccino trivalente, sono previsti ad esempio richiami ravvicinati per il cucciolo, e poi richiami ad intervalli regolari.
Seguire il ciclo vaccinale, programmando richiami annuali ove previsto, è essenziale per garantire al cane una vita lunga e sana, evitando rischi legati a malattie infettive e potenzialmente mortali.
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino?
Sintomi e reazioni post-vaccino
I vaccini per i cani sono sicuri e fondamentali per proteggerli da malattie potenzialmente gravi. Come per ogni intervento medico, tuttavia, possono verificarsi effetti collaterali, che nella maggior parte dei casi risultano lievi e di breve durata. La risposta dell’organismo del cane alla vaccinazione può variare in base a fattori come l’età, la razza e lo stato di salute.
Ecco i sintomi più comuni tra i cani in seguito al vaccino:
● letargia: il cane può risultare più stanco e meno attivo per 24-48 ore
● perdita di appetito: è possibile che mangi meno del solito nelle ore seguenti
● lieve febbre: talvolta il vaccino determina un’innalzamento della temperatura corporea. Si tratta di una normale reazione degli anticorpi.
● dolore nel sito di iniezione: la zone di iniezione può risultare gonfia e arrossata.
Esistono anche reazioni più serie, ma molto rare, come prurito, vomito, difficoltà respiratorie o addirittura shock anafilattico.
Come alleviare il dolore al sito di iniezione nel cane?
Per aiutare i proprietari ad alleviare i sintomi, in questi casi, esistono i seguenti rimedi:
- riposo;
- impacchi freddi;
- massaggio leggero, se tollerato.
I sintomi possono variare in base al singolo animale. Se persistono oltre 2 giorni, tra le raccomandazione dei veterinari c’è sicuramente quella di consultare un medico.
Il consiglio di Santévet: I vaccini sono consigliati per garantire al vostro cane un buon stato di salute. Consultate il vostro veterinario di fiducia per stabilire fin d’ora un calendario vaccinale adatto al vostro cane.
I costi della vaccinazione
Quanto costa vaccinare un cane adulto?
In Italia, il costo di un vaccino annuale o del richiamo può variare a seconda della clinica veterinaria e del tipo di vaccino. Mediamente, un richiamo annuale per le vaccinazioni principali (come cimurro, parvovirosi, epatite infettiva e leptospirosi) costa tra i 30 e i 60 euro.
Se si include anche il vaccino antirabbico, obbligatorio in alcune regioni o per chi viaggia con il cane all’estero, il costo totale può salire leggermente, arrivando a circa 50-80 euro all’anno.
Razze diverse possono avere esigenze particolari per quanto riguarda la gestione della loro salute. Ad esempio, un golden retriever o un labrador retriever, noti per la loro socialità e tendenza a frequentare parchi e spazi aperti, sono maggiormente esposti a contatti con altri cani e quindi al rischio di malattie contagiose, rendendo i richiami vaccinali ancora più importanti.
Oltre alle vaccinazioni, un’altra decisione importante per la salute e il benessere del vostro cane è la sterilizzazione (per le femmine) o la castrazione (per i maschi) . Questi interventi non solo prevengono gravidanze indesiderate, ma riducono anche il rischio di malattie come tumori mammari, infezioni uterine (piometra) e problemi comportamentali legati agli ormoni.
Vaccinare, sterilizzare o castrare il proprio cane sono investimenti essenziali per la sua salute, oltre che per prevenire problemi futuri e garantire una convivenza serena e sicura.
Quanto costano i vaccini per leishmaniosi, leptospirosi (l4) e rabbia?
Oltre ai vaccini fondamentali, esistono altre vaccinazioni che proteggono i cani da malattie specifiche e gravi, come la leishmaniosi, la leptospirosi e la rabbia.
- Il vaccino contro la leishmaniosi è particolarmente importante in aree geografiche dove questa malattia trasmessa dalla puntura del flebotomo (un insetto simile alla zanzara) è più diffusa. Razze come il Boxer , il Labrador o il Pastore Tedesco, che trascorrono molto tempo all’aperto, sono più esposte. Il vaccino non garantisce una protezione completa e totale, ma riduce in maniera significativa il rischio di contrazione dell'infezione per il cane.
- La leptospirosi, una zoonosi trasmissibile anche all’uomo, è diffusa in tutta Italia e può essere contratta dal cane entrando in contatto con acque stagnanti contaminate da urina di roditori infetti. Razze come il Golden Retriever, abituate a nuotare, o il Beagle, che esplora spesso l’ambiente, sono più a rischio.
- La rabbia, obbligatoria in Italia solo per viaggi all’estero, è comunque raccomandata per chi vive in aree con fauna selvatica potenzialmente a rischio.
Ecco un breve riassunto dei costi da prevedere per questi tre vaccini:
COSTI | |
LEISHMANIOSI | 50-80 euro per dose |
LEPTOSPIROSI | 30-60 euro per dose |
RABBIA | 20-50 euro per dose |
È importante prendere in considerazione che, per tutti questi vaccini, sono previsti richiami regolari, annuali o triennali in base al vaccino, dopo il primo ciclo.
I costi dei vaccini non sono certo trascurabili. Tuttavia, i vaccini sono essenziali per garantire la salute e il benessere del vostro cane e di tutta la vostra famiglia. Per questo, sono consigliati indipendentemente dall’area geografica in cui vi trovate.
Per assistere al meglio i pet e chi se ne occupa, Santévet vi propone 3 pacchetti per rispondere al meglio alle vostre esigenze. Tutti i pacchetti di assicurazione sanitaria Santévet includono anche un Pacchetto Prevenzione, che rimborsa fino a 100 €/anno per i trattamenti di prevenzione, tra cui i vaccini appunto. Date un’occhiata alle nostre offerte e richiedete il vostro preventivo personalizzato!
Leggere:
- La temperatura corporea del cane
Fonti:
https://www.avma.org/resources-tools/pet-owners/petcare/vaccinations
https://www.lastampa.it/la-zampa/dossier/cani-formazione-proprietari/2025/06/02/news/cane_calendario_vaccinazioni_obbligatorie_raccomandate-424643977/
https://www.centroveterinariospecialistico.it/servizi-veterinari/vaccinazione-cane/