COME PUOI PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE
Eventuali reclami riguardanti il contratto di assicurazione SantƩvet o relativi alla gestione dei sinistri connessi alle singole garanzie devono essere inviati per iscritto in prima istanza:
allāIntermediario
con lettera a Vetassur Sarl ā Ufficio Reclami ā Corso Sempione n. 68 - 20154 Milano (MI);
con comunicazione e-mail a: reclami@santevet.it
La funzione aziendale Ufficio Reclami dellāIntermediario provvederĆ a fornire un riscontro entro 45 giorni dalla ricezione della richiesta, nel caso di propria pertinenza. Qualora il reclamo pervenuto riguardasse le Imprese assicuratrici, lāIntermediario provvederĆ a trasmetterlo senza ritardo alla societĆ interessata dandone contestuale notizia al reclamante.
per le coperture sanitarie, allāImpresa assicuratrice LāEquitĆ© per il tramite dell'Intermediario
con lettera a Vetassur Sarl ā Ufficio Reclami ā Corso Sempione n. 68 - 20154 Milano (MI);
con comunicazione e-mail a: reclami@santevet.it
LāImpresa confermerĆ la ricezione della richiesta entro 10 giorni dal ricevimento della stessa, e risponderĆ il prima possibile e, al più tardi, entro due mesi salvo circostanze particolari che giustifichino un tempo di elaborazione più lungo, di cui informeranno se necessario.
I reclami relativi al comportamento degli intermediari e dei broker, compresi i loro dipendenti e collaboratori, possono essere indirizzati direttamente allāIntermediario e saranno da loro gestiti. Qualora il reclamo pervenisse allāImpresa, la stessa provvederĆ a trasmetterlo senza ritardo allāIntermediario dandone contestuale notizia al reclamante.
per la Tutela Legale e lāAssistenza, allāImpresa assicuratrice Europ Assistance Italia
con lettera a Europ Assistance Italia S.p.A. - Ufficio Reclami - Via Del Mulino 4 ā 20057 Assago (MI)
con comunicazione e-mail a: ufficio.reclami@europassistance.it
con comunicazione PEC a: reclami@pec.europassistance.it
inviando un fax al numero: 02.58477128.
SarĆ cura dell'Ufficio Reclami -funzione aziendale incaricata dell'esame dei reclami- provvedere a fornire una risposta scritta, dopo aver effettuato le debite verifiche con le Linee ed i Servizi aziendali coinvolti nel caso segnalato, nel termine di 45 giorni dalla ricezione come previsto dalla normativa.
I reclami relativi al comportamento degli intermediari e dei broker, compresi i loro dipendenti e collaboratori, possono essere indirizzati direttamente allāIntermediario e saranno da loro gestiti. Qualora il reclamo pervenisse allāImpresa, la stessa provvederĆ a trasmetterlo senza ritardo allāIntermediario, dandone contestuale notizia al reclamante.
AllāIVASS
Se il reclamante non si ritiene soddisfatto dall'esito o non riceve riscontro entro 45 giorni, può rivolgersi all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma - fax 06.42133206 - PEC: ivass@pec.ivass.it, allegando all'esposto la documentazione relativa al reclamo trattato dal soggetto.
In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore che devono essere presentati direttamente all'IVASS, deve essere utilizzato il modello per presentare reclamo reperibile sul sito allāindirizzo: https://www.ivass.it/consumatori/reclami/index.html allāinterno della sezione āPer i consumatori ā Reclamiā.
I reclami indirizzati allāIVASS devono contenere:
a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta lāoperato;
c) breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
d) copia del reclamo presentato alla Impresa o allāIntermediario e dellāeventuale riscontro fornito;
e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Rimane in ogni caso la possibilitĆ di RICORRERE ALLāAUTORITĆ GIUDIZIARIA, previo esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione, che costituisce condizione di procedibilitĆ , avvalendosi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali:
la mediazione:
interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nellāelenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it (Legge 9 /8/2013, n. 98).
la negoziazione assistita:
tramite richiesta del proprio legale al soggetto interessato.
altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie:
per la risoluzione delle liti transfrontaliere, per il tramite dellāIVASS ĆØ possibile attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET al link: http://ec.europa.eu/internal_market/finnet/index_en.htm
In caso di disaccordo sul funzionamento del contratto, sporgere un reclamo scritto indicando il motivo del disaccordo e i riferimenti contrattuali a Vetassur - Corso Sempione n.68 - 20154 Milano o via e-mail all'indirizzo reclami@santevet.it
Ci impegniamo a confermare l'avvenuta ricezione della richiesta entro 2 giorni al massimo, a trattarla il più rapidamente e obiettivamente possibile e comunque non oltre 45 giorni. Qualora l'analisi della Sua richiesta richieda un termine supplementare, sarà nostra premura informarLA. Se la risposta o la soluzione proposta non La soddisfa, La invitiamo a sporgere reclamo presso la sede legale della compagnia assicurativa riportata nelle Disposizioni particolari della polizza assicurativa o presso il mediatore per i consumatori, a seconda dell'argomento. Se la richiesta riguarda un sinistro, ha la facoltà di rivolgersi alla compagnia assicurativa di cui alle disposizioni particolari:
-
In quanto cliente del l'ĆquitĆ©:Ā“LāĆQUITĆ, Divisione QualitĆ -75433 Paris Cedex 09 qualite@generali.fr
-
In quanto cliente di Europ Assistance Italia: Europ Assistance Italia S.p.A., c.a. Ufficio Reclami, Via del Mulino 4, 20057 Assago (MI), Fax. 02.58.47.71.28, PEC: reclami@pec.europassistance.it
-
Se la richiesta riguarda la vendita del Suo contratto, può rivolgersi al Mediatore ai sensi dell'art. 5 comma 1 bis del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, cosƬ come modificato dallāart. 84, comma 1, del D. L. 21 giugno 2013, n. 69